per avere più dettagli alle bassi luci, meglio alzare la luminosità o abbassare il gamma?
p.s. il mio tv è un led lg con local dimming
Visualizzazione Stampabile
per avere più dettagli alle bassi luci, meglio alzare la luminosità o abbassare il gamma?
p.s. il mio tv è un led lg con local dimming
Secondo voi si possono raggiungere buoni risultati utilizzando una Spyder 3 Express?
In attesa di raggiungere le 200 ore, (penso sia questo il giusto lasso di tempo per fare rodare\assestare i fosfori) mi sto organizzando per cimentarmi nella calibrazione....
Ho scoperto che mio fratello (appassionato fotografo) prese questa sonda per il monitor del suo pc, e dato che la Spyder produce anche le versioni "TV" e "TVpro" mi chiedevo se la "express" fosse cmq adatta al mio scopo.
Non ho capito poi se la Spyder3 Pro differisce dalla Express solo per il programma o anche per le ottiche o componentistica.
Vai tranquillo, la sonda è sempre la stessa; differisce solo il software a corredo. ;)
La luminosità la imposti correttamente con l'apposito pattern.... se però hai pocchi dettagli sulle basse luci dovresti agire sul gamma (e senza sonda è davvero utopia) soprattutto sulle 10/20 IRE, e poi ricontrollare il nero con il pattern di prima.
Prova ad abbassare (nei Samsung solitamente è il contrario, pertanto devi alzare) di un punto il gamma sugli step 10 e 20. Se non hai il controllo del gamma alza di un punto gli RGB (tutti e tre dello stesso importo) dei passi 10 e 20 nel bilanciamento bianco a 10 punti.
Guarda come ti trovi e poi, semmai successivamente, apporti altre piccole modifiche ai parametri che ti ho indicato.
Ciao
ho una Spyder 3 Express , ma alle bassi luci non va bene , forse per i tv a led ci vogliono sonde molto più performanti.
sono 2 anni che cerco di tarare il mio led, ma se porto il bianco a D65 mi da una dominante rosasu tutta la scala dei grigi , bho !
credo che la sonda vede poco il rosso e me lo fa alzare a dismisura
cosa mi consigliate di fare?
Potrebbe essere che la sonda non sia stata conservata a dovere e pertanto non legga bene il rosso.
Non so la spyder però la I1d2, ad esempio, è opportuno conservarla in contenitore chiuso con bustine di silica gel.
Potrebbe anche essere stata mal conservata nel luogo d'acquisto... forse avresti dovuto, a suo tempo, fartela sostituire o ricalibrare.
Sono cose che capitano. Ho letto di tanti che hanno sonde che tendono a sottovalutare il rosso...
Purtroppo non è facile/possibile descrivere una tv tarata a riferimento... solo l'occhio riesce a valutare le differenze e pertanto apprezzarle.
Sicuramente un tv calibrato non presenta dominanti lungo la scala dei grigi, i colori sono molto naturali (specialmente sugli incarnati), nelle zone in ombra si riesce a scorgere un alto numero di particolari e nelle zone molto luminose non compaiono solarizzazioni. Inoltre nelle sfumature non deve comparire color banding (posterizzazione) che una cattiva regolazione della scala dei grigi può mettere in risalto. In un tv tarato il bianco ha una temperatura colore di 6500k e un picco di luminanza commisurato all'ambiente di visione.
Mi rendo di non essere di grande aiuto, però non saprei davvero come aiutarti....
In pratica l'immagine del tv dovrebbe assomigliare a quella vista nei migliori cinema... ;)
petrebbe aiutare prendere in considarazione le scene di un film, sia alle bassi luci che alle alti , è spiegarci come si dovrebbero vedere.cosi forse noi neofiti potremmo avere le ideie più chiare sulla calibrazione
il mio tv dispone del comando luminanza che esprime i valori da 50 a 500, ai fini della calibrazione a cosa serve?
per portare il gamma a 2.22, su i 10 punti ire della scala dei grigi, come procedo?
la sonda deve essere massa sul pannello 30 minuti prima di incominciare a calibrare?
quali pattern dovrei usare, per prendere la scala dei grigi, quelli a schermo intero o quelli a finestre, per il mio tv lcd led ?
grazie
Il comando luminanza lo dovresti provare con il pattern contrasto e vedere cosa cambia. Io credo si tratti proprio del contrasto.
Per portare il gamma a 2.22 dovresti portare ad ogni livello ire la luminanza al valore prestabilito per quel dato livello.
Guarda questa guida, dovrebbe esserti d'aiuto.
La sonda, se si tratta di una Xrite i1D2, la dovresti riscaldare per 30 minuti circa a contatto con il pannello, sempre che si tratti di un plasma. Per l'LCD non credo sia necessaria questa procedura. Le altre sonde purtroppo non le conosco.
Per il tuo tv vanno bene anche i pattern a schermo intero.
Ciao
se porto il gamma 2.22 a 10 e a 100 ire come calcolo i valori intermedi di luminanza ai riferimento a 20 , 30 ,40 ...... ire ?
grazie
ma questo nn e' il tread della calibrazione base? per quello con sonda Roby ha aperto un altro tread molto esplicativo pure per chi e' alle prime armi.