Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da gix65
non è una leggenda metropolitana il fatto che il Pioneer Kuro mostri più micodettaglio di un Panasonic VT20
A questo punto sarà interessante scoprire, se la nuova serie VT50 riuscirà a resituire, con le nuove soluzioni implemenatate, un micro dettaglio e sfumature, sia sulle alte che su le basse luci, pari se non superiori ai KRP/Elite, oltre che una maggiore res. in movimento e minore saturazione del rosso
altri punto da verificare sarà il gamma, nella modalità Cinema/THX di defoult, e l'assenza del bug dei 50hz, nuovi artefatti, assenza di Floating White, ed aloni verdi ecc..
da valutare anche i livelli del nero con schermata nera, o scene qausi completamente buie, dove il VT30 era visibilmnte inferiore al Kuro, con una differnza di contrasto non indifferente.
Per il test della motion resolution, andrebbe utilizzato un gioco a 1080p 60fps costanti, privo di efftto blur (quindi un picchiaduro o un gico di calcio per esempio), che presenta carrelate, panning orizzontali o rotazioni veloci della talacamera, per verificare se anche con immagini a 60fps veloci, il nuovo panello del VT, non generi neppure il minimo blur, al pari di un tv a tubo catodico per interderci, le serie precdenti un pò di blur lo avevano ancora rispetto al CRT, facendo questo test dei 60fps non blurrati ovviamente.
-
Sulla carta il nuovo drive dovrebbe essere in grado di assicurare miglioramenti proprio nelle scene buie... Sarà molto interessante seguire le reali migliorie. Anche se tutto sommato è una strada che probabilmente ha già percorso Pioneer, anche se con sistemi differenti.
@francisco
Le scene buie sono piuttosto lontane dalla situazione di schermata ANSI. Cosa centra quello che dici tu, con quello che afferma Iuki?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da filmarolo
jento ormai aspetta quelli nuovi...
Ormai sì, ma non so più che scusa usare, in famiglia mi stanno tirando dietro di tutto...è dall'ifa di settembre che rimando! speravano di vedersi gli open d'australia e invece... mi sà che è già tanto se riesco a non fargli perdere il Rolland Garros...
Ad ogni modo ne sapremo di più (su date d'uscita e reali tagli europei) a fabbraio penso. Qualcuno sa la data precisa della presentazione ufficiale di Panasonic Italia ?
Per quanto riguarda il materiale 50Hz, spero vivamente che abbiano fatto qualcosa...Come dice Onlsa alla fine non ci vuole
chissà quale tecnologia
e chissà quali algoritmi per partorire un deinterlacer in grado di gestire i segnali 50Hz...Alla fine tutta europa utilizza il PAL potrebbero sforzarsi un pochino di più...
Non mi interessa che con l'escmotage IFC Medio si tampona un po' il problema:... perchè devo ricorrere all'elettronica e all'interpolazione
quando la tecnologia sub-field drive insita di uno schermo al plasma mi consente di farne a meno? Chi opta per un plasma lo fa principalemte per il livello del nero, e per la gestione del moto; il materiale video
più soggetto a situazioni "impegnative" di immagini in movimento è proprio lo sport, e quest'ultimo verrà semrpe trasmesso a 50Hz, almeno da noi in europa...
-
La cosaa importante credo sia per prima cosa valutarli dal vivo, inoltre averli quanto prima possibile in vendita ( ovviamente dopo che li hanno testati molto bene, senza avere nuove sorprese ) . Tutto questo per due motivi : 1) Riacquistare quella credibilità del marchio che è un po svanita con la serie 30 . 2) Per non far spazientire piu di tanto le persone che hanno rimandato da tempo l'acquisto del tv , visto i noti problemi, e non favorire le vendite dei led; insomma far capire che il plasma non è affatto morto.
-
Sbaglio o ci sono solo due ventole, agli angoli superiori? Quante ne aveva il 65VT30?
-
Anche quest'anno leventole...? :rolleyes:
Non ci avevo fatto caso!
Edit...
Eh si, eccole li!
http://content.reviewed.com/products...5VT50-back.jpg
-
No, penso anche Gamete si riferisca all'eventuale maggiore spazio lasciato nella parte posteriore per alcuni tipi di schede/componenti...quindi niente coda ;)
Ad ogni modo stiamo parlando di esemplari di pre-pre..-pre serie, nella produzione non è assolutamente detto che il pannello posteriore sia fatto allo stesso modo.
Tornando alle ventole, mi pare che l'anno scorso fossero 4, per cui è stato fatto del lavoro anche in questo campo. Meno ventole significano meno calore da disperdere (o perché prodotto in minor quantità o perché già dissipato per convezione naturale). Se così è, probabile abbiano ulteriormente abbassato i consumi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ABAP
Meno ventole significano meno calore da disperdere (o perché prodotto in minor quantità o perché già dissipato per convezione naturale). Se così è, probabile abbiano ulteriormente abbassato i consumi.
Anche se il pannello posteriore potrebbe non essere quello definitivo, lo stesso, dalla foto postata, sembra molto più sforacchiato di quello del VT30 al punto che alcune schede elettroniche si possono vedere chiaramente.
Probabilmente in questo modo hanno migliorato il sistema di raffreddamento passivo e pertanto si sono limitati ad inserire meno ventole.
Bene.. meno ventole, meno rumori e meno problemi!
-
Citazione:
Originariamente scritto da gix65
io prenderei il GT30 o aspetterei qualche offerta sul VT30...
Il 42gt30 avrei potuto prenderlo già a settembre allora, risparmiandomi 6 mesi di calvario con un innohit muletto...
Cmq già adesso online si trova il 42VT30 ad un prezzo abbordabile di 1200€ circa...
Citazione:
Originariamente scritto da gix65
per un VT50 ci vorranno ancora 6 mesi e lo prendi a prezzo pieno...a meno che non pensi di poter prendere un 55ST50 e allora il discorso è diverso...
La diagonale obbligatoria per me è 42", per questo attendo (e posso prendere) solo il GT50...
Ma come 6 mesi ? :eek: Ci sono gli europei che iniziano l'8 giugno, come fanno a farli uscire a giugno\luglio? Se Panasonic Italia ha un minimo senso per gli affari farà uscire la maggior parte dei tv entro maggio. La gente in europa (e soprattutto in italia) smania per il calcio, e gli europei sono senza ombra di dubbio un imput in più per cambiare TV.
Io penso\spero che almeno il GT50 poi possa uscire anche prima del VT50
Qualcuno sa quali sono di solito i primi plasma ad uscire? Sono i VT ad uscire per ultimo? e i GT?
Dico questo perchè Panasonic Italia ha detto che a marzo usciranno i led di grosso taglio e alcuni plasma (quali?); i rimanenti plasma poi nei mesi successivi.
Citazione:
Originariamente scritto da gix65
non ti credere che a 50Hz o in sd la resa sia così pessima..
Non mi riferivo alla resa in SD ma solo al Bug 50Hz. Per principio, dato che siamo in presenza di un plasma,gradirei infatti non dover attivare l'IFC quando guardo materiali video caratterizzaiti da movimenti particolarmente veloci come lo sport (HD)....(poichè è proprio nello sport che si nota di più questo problema)
Mi dà fastidio infatti non poter sfruttare al 100% le potenzialità della gestione del moto del subfield drive e il dover ricorrere all'interpolazione come nei led (anche se il livello globale è cmq molto superiore, e come dici tu, non è poi cosi' pessimo)
-
Peccato per quel bordo argentato, che distra dal nero del pannello durante la visione..
è certo che non ci sarà un decoder integrato DVB-T2 ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
Peccato per quel bordo argentato, che distra dal nero del pannello durante la visione..
si, veramente orrendo...motivo per cui io personalmente non lo prendo in considerazione...come cornice mi piaceva anche più del VT30
ma stiamo tutti divagando un pò troppo...il tema sono i nuovi plasma panasonic 2012 non quelli vecchi ;)
-
La storia del dvb-t2 non è chiara... perchè nei modelli 2011 c'era DVB-T (MPEG4-AVC [H.264])
Ma non è la stessa cosa? diversamente cosa sarebbe?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Progressive
La storia del dvb-t2 non è chiara... perché nei modelli 2011 c'era DVB-T (MPEG4-AVC [H.264])
Ma non è la stessa cosa? diversamente cosa sarebbe?
MPEG4 e H.264 sono i codec con cui sono codificate le immagini.
DVB-T e DVB-T2 sono invece il modo con cui le immagini vengono trasmesse via radio.
In teoria si potrebbe avere MPEG2 su DVB-T2, ma credo pochi lo facciano (anche se non ho fatto ricerche e non lo escluderei).
Invece ci sono molti esempi di H.264 in DVB-T (i canali HD del terrestre italiano, a parte Europa7).
Il DVB-T2 sfrutta meglio lo spettro radio, e a parità di banda utilizzata, riesce a trasmettere più bits al secondo, così come i codec MPEG4 e H.264 sono più efficienti nel racchiudere più informazioni delle immagini in meno bits. Così funziona il sistema digitale terrestre in Gran Bretagna.
E' quindi naturale il connubio fra MPEG4 e H.264 e DVB-T2 per le immagini in HD, dato che si riesce a trasmettere di più e meglio a parità di banda utilizzata.
Trasmettere immagini in HD su DVB-T non è il massimo dell'efficienza, anche se ormai in Italia sarà difficile cambiare strada.
Su satellite ci sono dinamiche simili (DVB-S e DVB-S2), anche se usano metodi di trasmissione diversi rispetto al digitale terrestre.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, anche se volutamente generico e poco tecnico.
Sleepy
-
Gentilmente potreste fornirmi le misure relative al 65. Non sono ancora riuscito a reperirle. Grazie.