Allora farò cosí,ogni tanto gli faccio una scarica completa..è piu comodo :-)
Per il volume se arrivi con ottico non credo si possa regolare il volume se non dalle cuffie..almeno,non vedo il modo..:-(
Visualizzazione Stampabile
Allora farò cosí,ogni tanto gli faccio una scarica completa..è piu comodo :-)
Per il volume se arrivi con ottico non credo si possa regolare il volume se non dalle cuffie..almeno,non vedo il modo..:-(
l'unico modo per regolare il volume è agendo sul comando presente nel padiglione dx delle cuffie!
Io le scarico sempre completamente e poi le lascio in ricarica. Inoltre una volta caricate non le poggio più nella zona di ricarica ma le sistemo più avanti. Per ora ho una madia di 12/14 ore di utilizzo (inizialmente erano meno forse una decina) In realtà con le batterie al litio l'effetto memoria è molto meno ma comunque esiste. Per essere piu precisi in reatà le batterie al litio andrebbero caricate non quando sono completamente scariche ma con un residuo del 10/15 % però sulle nostre cuffie non è possibile capirlo prima.
Pedro tu come ti comporti con il tasto Compression ?? prima lo utilizzavi spesso su ON ed ora, hai fatto ulteriori prove?
allora cinemaniaco, prima utilizzavo sempre le cuffie con "compression" impostato su ON, e l'audio era sempre enfatizzato potente e preciso, ma in alcuni film ho notato una perdita di spazialità...quindi dipende sempre dal film che stai guardando/ascoltando e da come l'utente preferisce "sentire"...
io ultimamente sto cercando di capire quando impostare su ON e quando su OFF...con avatar utilizzo OFF, come pure con Batman il cavaliere oscuro...mentre con ritorno al futuro e the avengers preferisco tenerlo su ON!
Grazie Pedro. Si, è esattamente la stessa sensazione che ho provato io. Direi anche una perdita di direzionalità però effettivamente bisogna farci caso non te ne accorgi subito. Voglio fare le prove con i film che mi hai elencato tu e poi ti aggiorno e ti dico la mia. :)Citazione:
sempre le cuffie con "compression" impostato su ON, e l'audio era sempre enfatizzato potente e preciso, ma in alcuni film ho notato una perdita di spazialità...
Volevo far notare a chi non ha la cuffia ed è intenzionato a comprarla che: è vero si che la cuffia non legge i formati TRU HD e DTS HD perchè non passano sul cavo ottico, ma, sulla cuffia si accende la luce del DTS e l'aumento di bitrate che passa dai 448/640 del Dolby Digital va ad un bitrate di 1500 circa (il bitrate nei blu-ray audio è variabile non costante).
Bene, la differenza si sente tutta. Aumentando molto la nitidezza e pulizia del suono.
Provate ad usare un film come Terminator Salvation oppure 2012 e vedrete.
Ma ho fatto delle prove anche con altri titoli meno recenti come Karate Kid 1 e 2 (quelli degli anni '80 edizioni Sony) ho notato una limpidezza davvero bella. Ho effettuato la prova con i dvd che sono in mio possesso e, il miglioramento è abissale.
ottimo suggerimento, grazie ci farò caso :cincin:
Per il compression anche io in pratica decido ogni volta se utilizzarlo o meno: passo qualche minuto accanto alla base a fare prove prima di sedermi :D... in linea di massima però lo metto su ON per esempio per le serie tv.
ma sono solo io che noto miglior qualità se settato su "off" ?? :confused:
Sarà perché tu hai un termine di paragone che ti consente anche di capire cos'è la qualità... Non è una cosa tanto scontata...
No paolo_rigoni forse hai letto male. Anche io lo uso quasi sempre in OFF perchè la sensazione di separazione dei canali secondo me è migliore. Però volevo confrontarmi con Pedro che oramai come me le possiede da tempo ed ha accumulato qualche ora di ascolto :)
Tieni comunque conto che, solitamente, queste opzioni di compressione; in linea di massima vanno a fare dei tagli sulle frequenze che non dovrebbero far bene. Se non ho capito male nelle istruzioni dice che l'audio nelle frequenze più alte e più basse viene riaccorpato tutto insieme. Probabilmente è quella la sensazione di maggor volume sonoro che si ha quando si seleziona compression ON
Infatti ho detto che lo uso per le serie tv proprio perchè di solito non hanno un audio proprio eccelso, e il compression fornisce un pò di volume e "forza" in più. Per i film invece, o in generale per audio di alta qualità, non c'è bisogno di forzare nulla e OFF offre un ascolto migliore. Come sempre poi dipende comunque dalla fonte.
Si, anche io come Demons lo uso nelle serie Tv, (Non tutte, quelle vecchie).
Capita che guardo delle vecchie puntate di Magnum P.I (MONO) in DVD e, noto un audio piu corposo ed una buona ambienza. Nei limiti di un segnale Monofonico.
Non riesco a venire a capo della questione collegamenti :muro:
Vorrei acquistare queste cuffie (o le 7500) ma non trovo un modo per collegare tutto senza intoppi.
La mia situazione è:
Ps3 in hdmi al denon 2310
Tv che esce in ottico verso il denon 2310 (ha il decoder hd interno)
Denon 2310 che esce in hdmi al tv.
Come posso collegare tutto?
Sto uscendo pazzo :D
Una soluzione sarebbe collegare l'uscita ottica del 2310 al ricevitore delle cuffie, ma così dovrei sempre accendere l'ampli...
ciandro81, mi pare di aver capito che l'unica cosa che puoi fare è collegare la base delle cuffie in ottico al TV tramite uno switch ottico, ma occhio a quale tipo di segnale il tuo TV veicola tramite l'uscita toslink...accertati che possa far passare i segnali DD 5.1 e DTS 5.1...
esatto...abbiamo praticamente le stesse sensazioni all'ascolto...:)
l'impostazione "COMPRESSION" a mio modo di vedere dovrebbe essere mantenuta su OFF durante l'ascolto di tracce multicanale e comunque di qualità alta dato che, sempre a mio modo di ascoltare", offre una migliore separazione dei canali...
l'impostazione ON tende a unire certe frequenze dando l'impressione di un volume generale più alto e quindi di maggior potenza!