Allora, premetto che S.U.Vs (Sport Utility Vehicles), fuoristrada, pick-up, van e berline sono tipi differenti di auto con, secondo me, diversi usi tipici.
Il fuoristrada, del quale un bell'esempio è il Rover Defender (ma potremmo prendere anche la vecchia FIAT Campagnola o le UAZ), serve per districarsi dove non ci sono strade asfaltate. Siamo, quindi, in presenza di fango, breccia, pendenze estreme, corsi d'acqua da superare e così continuando. Per essere eccellente in queste condizioni, il fuoristrada presenta delle caratteristiche (altezza da terra, grandezza di ruote e pneumatici, sterzo, freni, sospensioni ed ammortizzatori, distribuzione dei pesi, forma della carrozzeria ecc...) peculiarmente dedicate. Nell'utilizzazione su strada asfaltata, però, le medesime caratteristiche lo rendono inadatto, goffo e, fondamentalmente, pericoloso per se stesso e per gli altri veicoli.
Il pick-up presenta alcune caratteristiche del fuoristrada, ma alcune altre sono meno estremizzate. Questo lo rende leggermente meno adatto del fuoristrada per un'utilizzazione completamente dedicata, ma nel contempo gli consente di essere maggiormente guidabile su strada asfaltata.
Il van è fondamentalmente un piccolo autobus, nato per portare tante persone con i loro bagagli. Quindi, è lungo, largo, pesante, con grande spazio interno e guidabilità su strada tipica del mezzo pesante (necessita di guida dolce, di calcolo degli spazi ecc...) Naturalmente, ha le sue pecche, date soprattutto dalla presenza dei suoi punti di forza.
La berlina può essere un auto da città, piccola e maneggevole, oppure da viaggio, di dimensioni maggiori, ma rimane sempre un veicolo concepito per un utilizzo principalmente stradale, anche quando ha la trazione integrale ed è in grado di trarre d'impaccio in situazioni non estreme di mancanza di aderenza o di presenza di fango/acqua.
Insomma, ogni veicolo ha la sua specializzazione che, nello stesso momento, rappresenta sia il suo punto di forza, sia la sua debolezza.
Lo S.U.V. è nato con la volontà di miscelare i punti di forza dei veicoli da cui discende ma, secondo me, i progettisti si sono subito trovati di fronte all'impossibilità di raggiungere lo scopo e, come spesso accade nei processi cognitivi aziendali, hanno raggiunto lo scopo contrario.
Lo S.U.V. assomma tutti i difetti dei veicoli "genitori", senza avere alcuna delle specializzazioni che rappresentano la forza dei veicoli maggiormente dedicati.
L'esempio più marcato di questo fallimento è il
Ford Excursion. E dovreste avere ben chiare le ragioni.
Qui in Italia non è raro sentire o leggere di S.U.Vs tirati fuori da "guai fuoristradistici" da fuoristrada veri, oppure partiti per la tangente su curve che qualsiasi berlina avrebbe affrontato in scioltezza.
Per concludere: «Chi troppo vuole... nulla stringe».