Mi stavo davvero iniziando a preoccupare... :cool:
Visualizzazione Stampabile
Mi stavo davvero iniziando a preoccupare... :cool:
grandissima macchina il kct,ma forse rappresenta una spesa eccessiva per uno showcase.probabilmente sarebbe piu proporzionato un hts,anche perchè si trova a quasi la meta del costo di un kct di importazione italiana.
il kct da il meglio con gli fpb c e cx.
in sincerità ho la possibilità di prendere un pre cary audio a buon prezzo con bypass che mi migliorerebbe tantissimo l'ascolto stereo.anche se mi rimarebbe sempre il marantz che adesso è l'anello debole della catena. ma in seguito con con calma potrei valutare anche un hts
Certo Kaio, il ktc deve essere divino... non sapevo costasse ancora così tanto. ...
volevo chiedervi un consiglio....mi sto finalmente con l'impianto in firma avvicinando al risultato che avevo in testa fin dall'inizio e alla soddisfazione in ambito musicale stereo (a furia di modifiche e ottimizzazioni). Ora siccome c'è ancora un po di strada da fare soprattutto nella pulizia e compostezza quando si alza il volume e anche nella delicatezza in gamma alta, ho identificato il mio problema nel finale, lo showcase 7. Volevo chiedervi quale finale multicanale krell potrebbero far salire in modo consistente la prestazione con la musica (perché in multich non presta il fianco a critiche...). Ho individuato il Tas che dovrebbe essere adeguato, che dite? rispetto al 2250 che ho già ascoltato come si comporta? o in alternativa potrei scegliere di tenere lo showcase e affiancarlo con un finale stereo, magari non krell. consigli? in tutti i casi ho un problema di spazio, di conseguenza devo eliminare i troppo ingombranti.
A questo punto, se hai problemi di spazio, ma non rinunciare alla qualità, potresti prendere in considerazione due finali monofonici della AUDIOLAB (prima serie, per intenderci quelli made in England), certo la qualità non è quella dei finali KRELL, ma avendoli avuti con delle B&W 803N ti assicuro, che fanno la loro figura e le pilotano egregiamente e poi non costano nemmeno tanto, l'unica cosa è che il collegamento è solo in sbilanciato, ma non credo che sia un problema.......nel mercatino mi sembra che li stia vendendo l'utente BONGRANDREA
Campa io resterei su Krell con un finale stereo dedicato ai frontali
Kav, Evo, Fpb, Ksa dipende da gusti e portafogli ;)
Una scelta così porterebbe a dei problemi di amalgama con il resto del sistema per me Antonio, meglio rimanere nella stesso marchio a mio avviso è troppa la differenza timbrica fra Audiolab e Krell, non è una questione di pilotaggio ma carattere dei due marchi che è troppo differente. In finali multicanale le scelte sono solo due, S1500 e TAS, la prima, visto che hai gia lo Showcase, porterebbe a vantaggi sostanzialmente minimi, la seconda è migliore e ti consentirebbe di biamplificare le 803 con grandi vantaggi, ho gia sentito questa configurazione da Stratosfera e Mauriglio e mi sento di consigliartela ma in questo caso avresti un secondo finale,l'attuale Showcase 7 che sarebbe relegato ai soli canali posteriori, un po' uno spreco.. Altra strada sarebbe un finale stereo KSA,FPB o EVO, qualsiasi di questi porta a sensibili miglioramneti nell'ascolto sterefonico con sonorità abbastanza diverse fra le tre serie. Da quello che mi hai detto non vuoi inserire in ambiente un finale troppo grande per problemi "estetici" :), i gusti sono gusti, e quindi la scelta TAS la vedo una scelta giusta fra estetica del sistema, risultato sonoro e spesa effettuata, in questo caso potresti provare ad usarlo in monoamplificazione su cinque canali da solo oppure la scelta della biamplificazione con un canale in più per il centrale, lo Showcase lo sistemi dietro al divano o lontano dalla vista, sul mobile dietro al divano ad esempio, e lo usi per i canali posteriori potendo addirittura biamplificare i canali posteriori per esuberanza di canali inutilizzati. :)
Penso anch'io che la soluzione migliore sia il TAS, lo reputo migliore dello Showcase e provato in biampli da dei risultati eccezzionali,
cambiare marchio secondo il mio parere non è consigliabile perchè le differenze come già detto da KTM sono troppo vistose
ma il tas rispetto allo showcase risulta migliore solo per erogazione di potenza o anche per qualità sonora?
Anche in qualità è superiore, è un progetto più ambizioso e comunque la differenza di prezzo era quasi doppia da parte del TAS.
Campa vai di Tas in biamplificazione e veramente entusiasmante ! ;)
(Spostato dal thread dell'HTS 7.1.)
Si tratta allora di una macchina decisamente diversa.
E' il più potente (e massiccio: mezzo quintale) finale multicanale mai costruito da Krell. E' una evoluzione della acclamata serie dei Kav 250a e 250a/3, con moduli e toroidale che però riescono a garantire 50W in più per canale, per un totale di 1.500W su 8 Ohm e 3.000W su 4: in modalità a ponte eroga 1.100 watt su 8 Ohm! Suono poderosissimo, potenza praticamente inesauribile e grandissima spinta sonora. Pilota praticamente tutto...
Sono reduce da una sessione di ascolto del 2250, oggi incentrata sul confronto tra due DAC che ho, un Lucid 8 canali e un Berkeley alpha stereo...collegati in digitale ad un HTPC con scheda audio Lynx AES, nella tavernetta in campagna che sto riallestendo per poter darci dentro con il volume...
Assodato che il 2250 mi sta piacendo molto proprio per la sua analiticità ed asciuttezza, in abbinata all'HTS, ho voluto provare quale dei due DAC gli si addica di più...come prevedevo il Lucid asseconda molto la tendenza analitica dei Krell, inoltre in bilanciato riesce davvero a spremere il finale, il limite sono i diffusori che pur essendo generosi in volume non sopportano prolungati alti livelli (hanno dei led di clipping) quindi con l'HT bisogna andarci cauti vista la potenza del finale (sto parlando delle Vandersteen 3, non delle Radia che sono micidiali e permettono di avere volumi da stadio senza distorsioni...ma quelle le ho in appartamento:D)
Il berkeley è più morbido, colora di suo il suono che ne esce davvero diverso rispetto al Lucid, non credevo di riuscire ad apprezzare così marcatamente le differenze timbriche!
In alcune occasioni e su alcuni strumenti o cori preferisco il berkeley che è più dolce e caldo, in altri casi e su alcune voci il Lucid...dipende anche dall'incisione....mi sa che li tengo tutti e due!
Per la musica le V3 sono ottime ed essendo progettate per essere quantomeno biwired se non biamplificate, a questo punto mi piacerebbe, per esagerare, un 3250 per biamplificare i frontali insieme al 2250, mantenendo un canale disponibile per il centrale (da definire)....per i surround sto autocostruendo dei diffusori basati su planari BG che vedrò in seguito come amplificare...