Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
quindi...prendete ampli seri!
Il maestro Alessandro ha ragione, e se qualcuno ti dice il contrario diffida...:D
Se può essere utile posto questa tabella tratta dalla rivista Suono.
potenza ampli 200w e efficienza diffusore 80db
potenza ampli 100w e efficienza diffusore 83db
potenza ampli 50w e efficienza diffusore 86db
potenza ampli 20w e efficienza diffusore 90db
potenza ampli 10w e efficienza diffusore 93db
potenza ampli 5w e efficienza diffusore 96db
Un AP con più + 3 db ha una pressione sonora doppia rispetto a quella prodotta da un altoparlante di - 3 db. Dunque i 30 Watt dell'ampli x sono percepiti come 60 Watt dal nostro organo uditivo.
Ciao, Luca
-
Citazione:
Originariamente scritto da Vega_
pegarx, Spytek, non avete ben chiaro il concetto di alta efficienza, quello che occorre per far suonare bene un diffusore ad alta efficienza è una buona dose di ampere e non necessariamente di Watt.
Guarda che l'intensità di corrente è direttamente proporzionale alla potenza.
Infatti la legge di Ohm dice che P=VI :)
-
Oh may god... :D
A questo punto, passo !!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Vega_
Oh may god... :D
A questo punto, passo !!
Si scrive : Oh my god :D
Spiegami dove stò sbagliando...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Vega_
potenza ampli 5w e efficienza diffusore 96db
Un AP con più + 3 db ha una pressione sonora doppia rispetto a quella prodotta da un altoparlante di - 3 db. Dunque i 30 Watt dell'ampli x sono percepiti come 60 Watt dal nostro organo uditivo.
Ciao, Luca
Anzitutto una precisazione a titolo generale: considera che 3 dB sono un raddoppio di energia immessa in ambiente, ma sono percepiti dal nostro sistema uditivo come un leggero incremento di livello, non come raddoppio. Affinchè si percepisca un pressione doppia, ci vogliono circa 10db (guarda che ci sono studi al riguardo, non parlo perchè alle mie orecchie ne servono circa 10 :asd: ....anche se, d'altro canto, se vario il livello di 3db è proprio un leggero incremento della pressione che avverto :)) A parte questo, la "spinta" e il controllo sui woofer che esercita uno stadio finale di un certo livello, non è assimilabile al solo livello raggiunto in relazione alla sensibilità....
Per il resto, non ti fissare sulla tabella, che non indica cose inesatte ma che, da sola, NON tiene conto che per il corretto pilotaggio di un altoparlante come detto, entrano in gioco altri fattori oltre quello della sensibilità. Non basta fare "30w/90db = 60w/87db". La sensibilità indica la potenza necessaria a raggiungere un prefissato livello sonoro, non il pilotaggio ottimale (ripeto :D) Poi se sei convinto che sia così, auguri. Pilotate le RF 7 con 20w e siate felici :D (cio' che non si conosce non può arrecar danno :asd:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Spytek
Spiegami dove stò sbagliando...
Non ho detto che hai sbagliato è solo che entriamo in un OT pauroso, per quello ho scritto male:D oh my god. Per spiegare bene ci vogliono tante parole, altrimenti un maestro come Alessandro si attaccherebbe a ogni virgola pur di continuare a professare la sua conoscenza...:D
Tieni in considerazione il carico, un ampli è un buon erogatore di corrente quando non si siede sui carichi bassi, da qui il caratteristico suono impastato di ampli dal fiato corto.
Citazione:
Un AP con più + 3 db ha una pressione sonora doppia rispetto a quella prodotta da un altoparlante di - 3 db. Dunque i 30 Watt dell'ampli x sono percepiti come 60 Watt dal nostro organo uditivo.
Effettivamente dovevo scrivere: Un AP con più + 3 db ha una pressione sonora doppia rispetto a quella prodotta da un altoparlante di - 3 db. Dunque i 30 Watt dell'ampli x, sono come 60 Watt con l' AP x che ha una efficienza di - 3db.
Citazione:
Per il resto, non ti fissare sulla tabella, che non indica cose inesatte ma che, da sola, NON tiene conto che per il corretto pilotaggio di un altoparlante come detto
Ma io non mi fisso, sto cercando il modo più semplice per spiegare a chi non lo sapesse o è confuso, cosa è l'efficienza di un altoparlante...
Citazione:
Pilotate le RF 7 con 20w e siate felici (cio' che non si conosce non può arrecar danno
Vallo a dire a quei poveri cristi che pilotano delle Klipsch la scala con ampli da pochi watt in classe A o a valvole. Proprio dei dementi...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da Vega_
Tieni in considerazione il carico, un ampli è un buon erogatore di corrente quando non si siede sui carichi bassi, da qui il caratteristico suono impastato di ampli dal fiato corto.
Il fiato corto arriva anche quando esaurisce la materia prima perchè ne ha troppo poca di base. Se hai un ampli perfetto, anche se partendo da 1 watt su 8 ohm arriva a 16 su 1, sara comunque in debito di ossigeno in molte situazioni nonostante sia un perfetto erogatore di corrente :)
Citazione:
Ma io non mi fisso, sto cercando il modo più semplice per spiegare a chi non lo sapesse o è confuso, cosa è l'efficienza di un altoparlante...
No problem, ma vedi, se dici "pegarx, Spytek, non avete ben chiaro il concetto di alta efficienza, quello che occorre per far suonare bene un diffusore ad alta efficienza è una buona dose di ampere e non necessariamente di Watt" non posso che esprimere un totale disaccordo, perchè come ampiamente detto, la cosa non è così "semplice". L'argomento pilotaggio, non inizia e fnisce col dato di efficenza
Citazione:
Vallo a dire a quei poveri cristi che pilotano delle Klipsch la scala con ampli da pochi watt in classe A o a valvole. Proprio dei dementi...:D
I dementi sono quelli che non sanno che i diffusori in fase di progetto tengono anche conto dei possibili pilotaggi e finalità di uso, con consguenti scelte di progettazione in merito ai trasduttori. Il demente non è chi pilota le la scala con pochi watt, ma chi pilota una coppia di JBL 9800 che riescono a portare al limite anche un krell da 400w alla faccia dei "94db", o chi, pilota con 10w in pura classe A, cio' che la stessa casa madre consiglia per un ampli non inferiore ai 1200w come per un Ciare PW465ND che è un "signor 97dB" . Scusa, ma mi parli come se avessi escluso a priori l'spl raggiungibile con una determinata potenza...beh, per l'ennesima volta, non l'ho fatto, ma ho detto che vi sono altri fattori da tenere in considerazione :rolleyes: . Per il resto, specialmente nel mondo audiofiGo, di dementi non ne mancano, e smetterò di riterli tali quando, dal vivo (senza amplificazione eh) sentirò anch'io il flauto fatato, il violino vellutato, e il piatto della batteria delicato :asd:
;)
EDIT: grammatica et varie :asd:
-
alla fine come dico io..i motivi teorici li sapete voi..!ma io arrivo al concreto e dico..che se volete muovere diffusori con il doppio 20..triplo 20 o doppio 25 dovete usare ampli generosi!alte efficenza o no..di w ne servon tanti!non è che ora vado a pilotare le rf7 con un 609 solo perche son efficenti le casse..!
ps anche se ho visto uno che in firma ha le rf7 con un 609!:eek: :cry: :(
-
Citazione:
Il fiato corto arriva anche quando esaurisce la materia prima perchè ne ha troppo poca di base. Se hai un ampli perfetto, anche se partendo da 1 watt su 8 ohm arriva a 16 su 1, sara comunque in debito di ossigeno in molte situazioni nonostante sia un perfetto erogatore di corrente
Dunque ? Ho detto il contrario ?
Citazione:
No problem, ma vedi, se dici "pegarx, Spytek, non avete ben chiaro il concetto di alta efficienza
Se dico ai tuoi allievi pegarx, Spytek che non hanno chiaro il concetto di efficienza è perchè scrivono cose come queste:
Citazione:
Anche se l'efficienza delle Rf82 è alta ha sempre due woofer da 20 cm;il chè significa che un amplificatore,di potenza generosa,occorre a prescindere.
Non mi sembra che tu sia intervenuto per spiegare meglio il concetto, dato che così come è impostato non vuol dire assolutamente nulla.
Solo per correttezza di informazione, io piloto dei diffusori con driver da 15", ho un ampli da 80 ed uno da 125 stessa serie e marca (NAD) e ti assicuro che oltre ad essere pilotate egregiamente da entrambi nonostante la poca potenza in watt., quello che suona meglio per i miei gusti è il più piccolo, donando un tocco di raffinatezza e dolcezza che quello da 125 non da.
Citazione:
I dementi sono quelli che non sanno che i diffusori in fase di progetto tengono anche conto dei possibili pilotaggi e finalità di uso, con consguenti scelte di progettazione in merito ai trasduttori.
I dementi come me non sanno quali sono questi diffusori e se vengono marchiati in qualche modo per riconoscerli ;) Le RF 82/RF 7 fanno parte di di questa stirpe ? se si come fai a saperlo se invece è no come fai a saperlo ? Grazie :D
-
Quali woofer? dei "15" pollici non significa nulla.
Citazione:
dementi come me non sanno quali sono questi diffusori e se vengono marchiati in qualche modo per riconoscerli Le RF 82/RF 7 fanno parte di di questa stirpe ? se si come fai a saperlo se invece è no come fai a saperlo ? Grazie
Dai parametri (ho come la leggera sensazione di ripetermi :asd:). Un woofer da 15" tipicamente utilizzabile con ampli a valovole o con ampli da pochi watt in sacra classe A (come i modelli usati nei classici diffusori caricati a tromba e pilotati con una lampadina), non può prescindere da:
-massa leggera
-cedevolezza non troppo bassa
- un "motore" studiato per offrire un carico lineare e dall'inuttività contenuta
diversamente, pilotando un 15" di elevata eficenza e di concezione "moderna" (i 15" studiati per uso domestico sono ormai rari e comunque, non tutti pilotabili secondo la filosofia da eremita ascetico, vedi proprio i JBL citati. La maggor parte di prodotti di quel taglio è destinata ad uso pro con be altre potenze) cio' che otterrai da un ampli a valvole o da un piccolo stato solido in classe A saà vederlo sporgere il braccino e allungarti il dito medio, e avrai ben poche possibilità di farlo ragionare mostrandogli la tabella di suono :asd:
Ti faccio un esempio pratico:
questo, va bene per il discorso che fai tu (certo è che se lo piloti con potenza oltre che con qualità non se la prenderà a male, anzi)
http://www.ciare.com/pdf/catalogo/HW385.pdf
questo invece non vorrà sentir ragioni e ti ripagherà con delle controcorrenti che ti manderano l'ampli in crisi, senza nemmeno suonare decentemente entro i limiti (dell'ampli)
http://www.eighteensound.com/renderPdf.aspx?pid=317
come vedi, pur avendo essendo entrambi woofer ad alta efficenza, sono di concezione e destinazione di utlizzo totalmente opposta. Pensare di pilotare l'eighteensound con un 10w in classe A sarebbe come voler vuotare il pacifico con un ditale...eppure da' 97,5db (che pochi non sono...)
Quanto alle klipsch, nello specifico, "traducendo" meglio il discorso di pegarx, con due woofer in parallelo avrai un carico bassino, e fin li basta un ampli decente che non vada in crisi, ma per "muovere" dei woofer dalla relativamente bassa cedevolezza e con "motori imponenti" (bobina-complesso magnetico), per farli esprimere al meglio delle loro possibilità non puoi lesinare in potenza. E' ovvio che de sonà sonano anche se li piloti con l'uscita per le cuffie, e/o puoi ottenere un timbro che ti aggrada con un piccolo finale a valvle, ma per sfruttarne al meglio le potenzialità e stare lontano dalla distorsione da clipping, sempre dietro l'angono in finali di potenza ridotta, ci vuole ben altro.
PS: i Nad sono ottimi ampli, ed un 80w di "scuola Nad", puo' pilotare benissimo i citati diffusori (non l'18Sound, attenzione :asd:), ma che ci azzecca il Nad con il monotriodo o il finalino in classe A? ;)
-
hai le xls215??col doppio 38??son bestie enormi!500w nominali!quelle se amplificate a dovere..buttano giu la casa!:D
-
Gli unici parametri che conosco comprando un diffusore sono la sensibilità, l'impedenza e la potenza minima e massima consigliata.
Dunque non ho capito se hai risposto a me o a qualcun altro...perchè leggendo nella targhetta o caratteristiche del diffusore non leggo (studiato appositamente per essere usato con ampli a valvole...) dunque secondo me stai facendo un pò di teoria generale, che è giusta, ma alla fine non quaglia col discorso :(
Citazione:
Quanto alle klipsch, nello specifico, "traducendo" meglio il discorso di pegarx, con due woofer in parallelo avrai un carico bassino, e fin li basta un apmli che non vada in cris
Traducendo a modo tuo, si...Dunque un ampli che scenda allegramente su dei carichi bassi e magari tale ampli si scopre sapere che ha come caratteristica un buon amperaggio :D . Giusto ?????????? ;)
Citazione:
PS: i Nad sono ottimi ampli, ed un 80w di "scuola Nad", puo' pilotare benissimo i citati diffusori (non il 18Sound, attenzione ), ma che ci azzecca con il monotriodo o il finalino in classe A?
Sei andato per conto tuo è hai perso il filo del discorso. Ci riprovo..Tutto è nato da questa affermazione: Anche se l'efficienza delle Rf82 è alta ha sempre due woofer da 20 cm;il chè significa che un amplificatore,di potenza generosa,occorre a prescindere.
Ed io qualche post più avanti ho scritto: io piloto dei diffusori con driver da 15", ho un ampli da 80 ed uno da 125 stessa serie e marca (NAD) e ti assicuro che oltre ad essere pilotate egregiamente da entrambi nonostante la poca potenza in watt., quello che suona meglio per i miei gusti è il più piccolo, donando un tocco di raffinatezza e dolcezza che quello da 125 non da.
"Convinto" di essere stato di aiuto a chi pensa che per forza di cose bisogna pompare di watt. ogni AP che ha più di 20cm.
@ pegarx: le casse sono cerwin vega VE 15F.
-
Perdonate l'ignoranza, ma io ho letto che l'efficienza è la pressione acustica che si ottiene alla distanza di un metro applicando 1 watt. invece la sensibilità tiene conto della pressione acustica che si ottiene sempre alla distanza di un metro ma applicando 2,83 volt cioè 1 Watt su 8 ohm e 2 Watt su 4 ohm. Non trovo molte differenze tra sensibilità e efficienza ma una cosa non mi è chiara, come accidenti fa un diffusore ( 8ohm) che ha ottenuto in laboratorio 97 db SPL con 1 watt ad un metro ad avere difficoltà di pilotaggio con 50 watt...? Sono veramente confuso e sarei grato a chi volesse aiutarmi a capire meglio :cry:
-
In questo thread trovi tutte le risposte che vuoi in merito alla differenze tra efficienza e sensibilità. Davvero esaustiva la spiegazione di Alessandro
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=195558
-
Grazie per il link ;)
L'ho letto ma non ho visto niente di diverso da quello che già conosco, i dubbi continuano a rimanermi a riguardo...ULTRAVIOLET80 magari puoi aiutarmi tu ;)
Cerco di formulare meglio la domanda; Come accidenti fa un AP (8ohm) che ha ottenuto in laboratorio 97 db SPL con 1 watt ad un metro ad avere difficoltà di pilotaggio con 50 watt erogati sempre su un carico di 8ohm...?
Perdonate l'ottusità...:p