Siamo allineati... ultimo censimento ero al 75%!
Visualizzazione Stampabile
Siamo allineati... ultimo censimento ero al 75%!
Ho ultimato i conti: meno schiacciante il dominio del formato panoramico di quanto mi aspettassi...tra 2,40:1 e 2,35:1 ho 180 film...tra 1,85:1 e 1,78:1 ne ho poco meno di 100...poi ci sono i formati "strani"...avrei pensavo che fosse molta di più la differenza...e il dubbio aumenta
Questo è uno dei casi in cui il digitale non crea alcuni problema.
Mah, una altezza troppo ampia può dar fastidio. E comunque ribadisco che quando passi ad un film in Scope non devi avere un effetto riduttivo ma "espansivo"! E' pensato per questo ed al cinema funziona così.
Quando capita di vedere un film in Scope io ora penso: "che bello, ora mi immergo in un'immagine davvero panoramica" e non "uffa... userò solo una parte dello schermo"!
Tra l'altro credo che anche i vari tipi di inquadratura siano pensati per essere visti con le stesse proporzioni... voglio dire, se vedo un film in 16:9 non devo avere l'impressione di vedere primi piani con facce più grosse, ma piuttosto delle stesse dimensioni dei film in formato scope.
Stai parlando di me? :)
Io ho scelto un 20:9 in pratica. In effetti 2,20:1. E l'ho fatto perché costretto dalla distanza di proiezione non posso allargare più di tanto lo schermo e non volevo un 16:9 troppo ridotto. Se avessi avuto la possibilità di arrivare a 260cm di larghezza probabilmente avrei scelto 2,39:1.
In ogni caso chi definisce qual è il formato Scope? Negli anni si sono visti tantissimi formati ed il mio 2,20:1 è un formato che in passato è stato molto utilizzato (2001: Odissea nello spazio, Baraka, Tutti insieme appassionatamente, ecc.) e per alcuni film si è arrivati anche a punte di 2,78:1!
Quindi, come ho detto altrove, ad un certo punto il CIH diventa sempre CIW... Cambia solo la soglia al partire dalla quale si commuta! ;)
Daniel, da' retta a me, non farti fuorviare :)
E' una goduria e non me ne pento un solo attimo!
Se hai dubbi scegli anche tu un formato intermedio come me.
Lo hai visto il mio studio a proposito della media degli aspect ratio dei film che possiedo?
Io feci addirittura un grafico basato sulle informazioni di DVD profiler per capire la distribuzione :)
Si, ho quasi deciso...in fondo lo scopo é il cinema, quindi quando vedo le partite avvicino la seduta e vivo sereno:)
L'unica cosa é che non pensavo ci fossero tanti film in 1,85:1, pensavo molti meno
Ma invece il CIW cos'é esattamente? E il CIA?
Questo in teoria.. la pratica e che se riuscissi ad avere un sistema di mascheratura facile ed efficiente avresti sia il 2:35 che il 16:9 a tutto schermo.
Io sono il primo ad essere contento del mio 21:9 (quindi anche la mia una soluzine intermedia :D) però se ci penso (e riesco a farcelo stare) non vedo perchè non usare entrambe le soluzioni a pieno schermo... prima (senza memorie di posizioni) era difficile perchè dovevi mascherare anche sopra e sotto... ora è più facile!
Con la soluzione 2 formati avresti il cinemascope più largo possibile ed il 16:9 più alto possibile: 2 piccioni con nuo schermo :D
Poi è sempre questione di gusti e di istallazione (dato che il 16:9 è grosso e da problemi di istallazione)
La soluzione definitiva nel tuo caso potrebbe essere un multiformato a cornice rigida a mascheratura variabile con base 16/9 bella grossa :-) e sei a posto senza dover fare una mascheratura "manuale".
Un click da telecomando e sei a posto!
Saluti gil
Si ma gli schermi con mascherature meccaniche sono fuori badget totalmente: roba da pazzi!!!!!
Sto già inventandomi un sistema veloce di mascheratura :D
CIW = Constant Image Width
Quando l'immagine è a larghezza costante. E' il caso degli schermi 16:9 nel caso in cui si visiona materiale con aspect ratio superiore: la larghezza è sempre la massima e l'altezza decresce.
CIA = Constant Image Area
Uno schermo ad aspect ratio intermedio che consente di avere la stessa area coperta nei due principali formati 16:9 e 2,39:1. Quindi nel formato 16:9 si sfrutta tutta l'altezza e si hanno bande laterali, nel formato Scope si sfrutta tutta la larghezza e si hanno bande sopra e sotto.
Come dicevo la realtà uno schermo per essere veramente CIH SEMPRE dovrebbe avere il formato più ampio mai utilizzato, forse il 2,78:1! Quello che intendo, è che se anche si sceglie uno schermo 2,40:1, quando capita di guardare un film con aspect ratio superiore (es. Ben Hur) si avrà comunque larghezza costante e altezza decrescente con conseguenti bande sopra e sotto. A me succede a partire dal 2,20:1 a salire. Quindi il CIH è tale fino al formato scelto, diventa CIW quando l'aspect ratio supera il formato dello schermo.
Il punto è che anche il 16:9 è più largo possibile. Di fatto resta quello che dicevo: si avrà l'impressione di perdere qualcosa con film in Scope anziché avere una sensazione di maggiore apertura.
Ripeto: ti sembra normale vedere primi piani con faccioni enormi quando vedi materiale in 16:9 e più piccoli quando in Scope?
Invito poi a pensare all'angolo di visione degli occhi: quello del formato Scope è più vicino ad esso. I film in 16:9 sono girati proprio con un angolo più ridotto e quindi allargarli li snatura generando una differente rapporto di visione a parità di distanza.
IMHO ovviamente. :)
CyberPaul condivido e approvo tutto !!!
Se nella propria installazione CIH si tende a definire piccolo il 16/9 è normale, deve essere più piccolo del 21/9 ( tra le due frazioni quale rappresenta il valore maggiore ). Il punto fondamentale è ragionare solo sull'altezza. Se proietto in formato 16/9 e l'altezza dell'immagine è quella massima consentita dal punto di visione senza affaticamente sono arrivato al limite col 16/9 e da li posso solo che allargarmi e lo faccio con i film con rapporto d'aspetto maggiore.....
Se invece in 16/9 trovo l'immagine piccola e questo giudizio lo do in merito all'altezza dell'immagine significa che sto vedendo piccolo anche il 21/9 ma probabilmente i limiti fisici della stanza non mi permettono di andare oltre.... in quel caso la soluzione intermedia tipo il 2.20:1 di CyberPaul sono la soluzione ideale...
beh non è proprio così: perchè se il regista ha scelto il 16:9 per girare vuole proprio quello... e la soluzione è vederlo più grande possibile (rimanendo negli angoli di visione corretta)... così come se invece sceglie il 2:35 l'obiettivo è vederlo più grande possibile
Come sempre è la stanza a decidere: ma se la stanza è larga 330.. allora uno schermo in 16:9 da 330 ti permette di avere entrambi i formati alla massima grnadezza (intesa come superficie di visione) mascherando il 2:35. Se fai uno schermo in 2:35 di larghezza 330 il 16:9 lo devi rimpicciolire!!!!
E' il regista che sceglie l'aspect ratio... non è corretto dire che nel 16:9 i prmi piani sono enormi :D
Allora, sto cercando di far quadrare i miei calcoli ma faccio fatica..
La sala è 4,25 di lunghezza per 4 di larghezza.
Il soffitto è 3 metri ma c'è già un controsoffitto di 10\15 cm a piani sfalsati.
Prenderei il jvc X30.
Attaccandolo al soffitto per tenerlo meno in mezzo possibile (o su una mensola messa il più in alto possibile) diciamo che sarebbe a 2,40\2,50 di altezza (in linea comunque con il centro orizzontale dello schermo).
Contando che il proiettore è 47cm più qualche cm di distanza dal muro e il telo sarà a circa 10\15 cm dal muro direi che la distanza di proiezione è 4,25-50-15= 3,60. Giusto? La distanza la prendo dalla lente vero?
Il divano è subito sotto il pj quindi per la distanza di visione sarà circa la stessa o qualcosina in più.
Contando quanto mi dice projector central avrei con zoom 2x al massimo questo:
Allegato 13829
considerando che sotto al telo ci sarà il mobile porta elettroniche e il centrale credo che non comincerà prima dei 50/60 cm da terra.
Che dimensioni quindi consigliate?
Posso tenere il proiettore a quella altezza o devo metterlo più in basso e quindi allineato?
Ovviamente le misure sono relative al CIH..
Grazie a tutti!
Oggi ho visto una proiezione con telo 2,35:1 e i pochi dubbi che ancora avevo si sono smaterializzati: una sensazione di cinema che non avevo mai provato prima (in ambito casalingo, ovviamente)...veramente una goduria