Scusa ma tu compri qualsiasi tipo di film anche se è una porcheria?
Visualizzazione Stampabile
La mia collezione è in firma... giudica pure da solo. In ogni caso non cambia il dato oggettivo, vedendo un film al giorno (fossero anche tutti capolavori), per vederne un migliaio ti servono circa 3 anni.
Ma infatti per me ha molto poco senso comprare e ricomprare lo stesso film, una volta che escono nuovi formati...proprio per il motivo che dici tu, la maggior parte di film che possediamo li rivediamo dopo qualche anno.
Però un bel film è bello rivederlo, ovviamente il tempo è quello che è tra lavoro e tutto il resto...però se uno ce l'ha lo può sempre fare, poi la mente umana è strana, a me ad esempio capita di avere voglia di rivedere un film all'improvviso e senza un particolare motivo e il fatto di averlo lì pronto mi fa stare bene anche se non posso vederlo subito per n motivi
colleziono BD perché amo avere i miei film preferiti sempre a mia disposizione e di poterli rivedere in qualsiasi momento io voglia con la miglior qualità possibile!
Io nemmeno li presto da quanto sono geloso, figuriamoci se dovessi acquistare un file anonimo su uno store, è un metodo pigro e privo di passione, già comprare su internet ha dimezzato l'emozione, io se posso preferisco sempre il vecchio store fisico, mi sembra di andare all'avventura :D
Giusto per dire che con gli store on-line hai lo stesso i file a disposizione quando vuoi, sono piuttosto rari e brevi le interruzioni di servizio. Limitandosi al noleggio poi ci sono talmente tanti servizi disponibili che anche mai uno fosse fuori linea si passa al successivo.
Comunque capisco la resistenza al concetto di streaming/download vista la condizione della rete italiana: http://explorer.netindex.com/maps?country=Italy che risulta di media 5 volte meno performante che qui da me.
Anche loro contribuiscono al fascino dell'avventura :) è anche vero che a volte sono le madonne le protagoniste, a causa del poco assortimento dei titoli di catalogo che escono, oppure della svogliatezza totale dei commessi, come con Robocop, il Saturn chiudeva alle 21.30 e l'hanno messo fuori (forse) dopo le 18.00 perchè la mia copia sono dovuti andarla a prendere dallo scatolone ed erano le 17.30, (preciso che era arrivato la mattina nel negozio ma se ne sono guardati bene da mettere fuori questo ed altri titoli in uscita quel giorno) gentilezza eseguita dopo mia richiesta di parlare col direttore del negozio.
c'e da dire che pero' odio quando mettono 10 scaffali pieni di blu ray e sono mesi tutti in pila in modo disordinato..se vai con in mente un titolo preciso da prendere,ci perdi le ore...
Eh eh eh... uno dei piccoli vantaggi degli store on-line è la facilità con cui cercare il materiale (per titolo, per genere, per attore, regista). Inoltre su iTunes a volte i film escono una o due settimane prima rispetto al supporto ottico.
è un notevole ostacolo, ma nel mio caso non è decisivo.
A parità di prezzo, sceglierei sempre la confezione con disco. Senza alcun dubbio.
Il downloading mi potrebbe interessare solo per "assaggiare" quei film che sono indeciso se acquistare o no, ma dovrebbe costare non più di 1 euro.
be'..pure su dvd store basta digitare un titolo e lo trovi subito:D..io credo che questi store on-line siano in realta' una specie di downgrade..alla fine e come tornare negli anni 80 di quando si andava in videoteca e spendere soldi per una cosa che poi non si possiede..con la differenza che ora rimane un file nell'hard disk..la vera innovazione a mio avviso e quando una cosa che non sia un bene primario,sia accessibile a tutti come prezzo e che ti porti la cosa fisica a casa e te lo custodisci...
Occorrerebbe distinguere i due aspetti: il noleggio come alternativa all'acquisto di quei film che si vedono una sola volta o al massimo una volti ogni diversi anni, e l'acquisto del film su file come alternativa all'acquisto di quei film che si vedono alcune volte in tempi più compressi.
Ho già detto che per i film del cuore, quelli che guardo almeno un paio di volte all'anno (se non più di frequente), la mia scelta rimane sui dischi ottici.
Ma per tutti gli altri, io non vedo il passo indietro più di quanto si possa considerare un passo indietro affidarsi ad una biblioteca pubblica o ad un negozio di libri rispetto al''avere una biblioteca privata in casa.
Per taluni il discorso economico purtroppo ha un suo peso. Come ci sono persone che non vanno al cinema perché non si possono permettere di pagare 60-70€ ogni volta che ci vanno con la famiglia, ci sono anche persone che non possono pagarsi 15-20€ un film su supporto ottico, ma magari possono permettersi du pagare 4€ il noleggio del file, specie per quei film che guardano una sola volta o che riguardano dopo anni. Il vantaggio è che dopo anni, probabilmente ne esiste una versione a miglior risoluzione che nel caso del file a noleggio è facilmente accessibile, mentre se già possedevi la versione precedente ti girano le balle doverlo ricomprare per godertelo "al meglio".
Il ragionamento potrebbe anche filare (si entra nei gusti personali), ma le cifre che citi non stanno in piedi...
Io è almeno, almeno, un paio di anni che non compro nulla sopra i 6 euro (a parte qualche regalo natalizio che mi faccio fare), altro che 15 o 20 euro
Basta non avere la fregola da "day one" ma attendere qualche offerta, e ce ne sono a decine sui vari siti (feltrinelli, dvd.it, amazon, ecc)