Ho capito, nessun miglioramente (3D a parte) continuo con il 4000... continuo con il grigione.:( :( :(
Visualizzazione Stampabile
Ho capito, nessun miglioramente (3D a parte) continuo con il 4000... continuo con il grigione.:( :( :(
DS tutto il mondo dice che la differenza col 4000 è super netta ed è un gran vpr....ma mica devi per forza upgradare...anzi ;)
per potervi dare un giudizio più corretto devo avere a casa il vpr......e far le prove come dico io.....
pertanto Deimos o Gabriele, SU...inviatemi il vpr....2 dopo 2-3 gg ve lo rispedisco....:fagiano: :sbav: :cincin: :fiufiu: :fiufiu: :asd: :asd:
mmmmm.......fai prima a comprarlo testarlo per bene e se non ti gusta esercitare il diritto di recesso, piuttosto che attendere che qualcuno se ne liberi anche solo per un paio di giorni :DCitazione:
Originariamente scritto da duramadre
Ma che aspetti, vai vai prendi prendi... :asd: :asd: :asd:
Sono sicuro che la differenza con il 4000 è notevole ma credo di comprendere DS Scherzi elettronici quando dice che non farà l'upgrade,Citazione:
Originariamente scritto da Gabriele
io sono super soddisfatto del 3000, non mi dà per nulla fastidio lo smooth screen e non trovo eccessivamente morbida l'immagine (magari vedendo i dvd sì ma con i BD è perfetta), sono contento del frame interpolation, ne amo i colori e il contrasto.....quello che mi da un pò fastidio sono appunto le scene buie, distinguo i particolari ma vedo anche le bande nere sopra e sotto l'immagine diventare "grigie" così come le parti buie della scena e dalla completa immersione nel film vengo bruscamente riportato alla realtà, mi accorgo che non sto seguendo un evento ma la riproduzione di un evento. credo che aspettero gli Epson R2000/R4000 per eventuali upgrade
si...io capisco perfettamente i discorsi sugli upgrade...io per esempio ho saltato il 4000 perchè ero molto contento del 3000, poi vendendolo a un buon prezzo ho messo qualcosina per l'upgrade in casa nuova :p
la cosa che a me interessava era l'ottica sigillata, il FI che effettivamente gira molto meglio che sul 3000 e magari anche qualche filmetto in 3d tra qualche mese....se mai prenderanno davvero piede
Io per esempio preferisco sacrificare un po' qualcosa in termini di qualità (qualcosa attenzione..) e avere dimensioni generose e il 5000 è molto ma molto più luminoso dal 3000 e molto più nitido e dettagliato, tranne che in cinema 1 che non mi piace per nulla....
peccato che non ho mai visto in funzione il 4000, altrimenti potrei essere più d'aiuto
Non avevo capito che aveva l'ottica sigillata, quindi niente più problemi di polvere ?? Memorie dei formati ci sono con riconoscimento automatico come per il 4000 ??Citazione:
Originariamente scritto da Gabriele
In teoria basta polvere peró io ho sempre saputo che i 3lcd DEVONO prendere aria proprio per raffreddare le matrici...bisognerá vedere all'atto pratico...peró giá con qursta dichiarazione del sigillamento in teoria si é messi al sicuro diciamo al 99%?;)
Ti quoto in pieno. E non penso che ci sia tutta la differenza che dicono di vedere. La luminosità maggiore sarà dovuta al degrado lampada.Citazione:
Originariamente scritto da fernandel
Io si invece....ma ho risolto alla grande con il cinescaler... Sono soddisfattissimo del risultato...Citazione:
Originariamente scritto da fernandel
Fai una mascheratura come ho fatto io...così non noterai più le bande. ;)Citazione:
ma vedo anche le bande nere sopra e sotto l'immagine diventare "grigie" così come le parti buie della scena e dalla completa immersione nel film vengo bruscamente riportato alla realtà,
sì ma le parti buie all'interno dell'immagine rimangono "grigie" anche con la mascheratura:cry:
Ma hai la sala trattata completamente contro le riflessioni??? Perchè nella mia che lo è io non ho mai sentito il bisogno di avere neri più profondi.
non è una bat-cave, il soffitto è bianco ma è abbastanza distante dal margine superiore dello schermo e non è inclinato,c'è un tupplur da un lato per coprire uno specchio durante le proiezioni, il vecchio barco 800 appollaiato sopra il panasonic riesce ad avere uno splendido nero ugualmente senza bande visibili e senza grigio nell'immagine:
Ripeto però che sono pienamente soddisfatto del Panasonic e del suo nero nella maggior parte delle situazioni di alta e media luminosità, ed è solo in alcune scene che il 3000 non mi soddisfa (quelle stesse scene nello stesso ambiente con il barco sono di un altro pianeta) per farmi capire mi riferisco a quelle scene in cui la maggior parte dello schermo è scura e solo una piccola porzione illuminata: mi viene in mente la scena dei carri armati di notte in "Patton ", se avete letto la prova del sony hw10 sul sito di Andrea Manuti è quella in cui anche il piccolo sony raggiunge il limite
http://www.htprojectors.com/htprojec...=252&PROD=3775
, oppure il capitolo 6 di "io sono leggenda" quando viene chiusa la finestra e una lama di luce illumina il centro dello schermo lasciando il resto del salotto in una scura penombra dove si scorgono tavolini e poltrone a mala pena, oppure alle scene ambientate all'interno del castello di notte in "Van Helsing"
Il problema non è la stanza bensì le matrici trasmissive.
Casomai tutte e due...il trattamento della sala è FONDAMENTALE per avere un buon nero... Se metti un r4000 in una stanza completamente bianca il nero si affoga ugualmente.
E il pavimento?? Se hai pavimento e soffitto bianchi sopratutto nelle scene luminose il nero un pò si sbiadisce per forza.... Io dico che per giudicare veramente il nero di un VPR ci vuole proprio la bat cave... Capisco che non tutti la possano fare ma è indispensabile se si vuol far rendere al 100% qualsiasi VPR.Citazione:
non è una bat-cave, il soffitto è bianco ma è abbastanza distante dal margine superiore dello schermo