Visualizzazione Stampabile
-
Ciao,
La cosa migliore per decidere è sempre poterli vedere uno in fianco all'altro e quindi valutare da se pro e contro.
Secondo il mio parere, le cose stanno così:
Le due macchine hanno alcune differenze che possono essere di vitale importanza a seconda di chi le compra e cioè
il Sony ha il frame interpolation, attivabile anche in 3d e funziona bene a differenza di quello di jvc. Io lo trovo molto utile perchè migliora parecchio la nitidezza dei dvd e divx nelle scene in movimento cosa che non mi apspettavo minimamente.
Il jvc ha le memorie indispensabili per poter installare uno schermo 21:9 senza dover continuamente cambiare zoom e fuoco e con questo mi collego subito al fatto che Sony ha tutte le regolazioni manuali mentre jvc sono motorizzate.
Nel 3d il trasmettitore di jvc funziona davvero bene di rimbalzo senza perdere il segnale, mentre quello di Sony ti obbliga ad una installazione frontale del dispositivo, cosa che può essere molto semplice per chi come me ha la canaletta al posto giusto, oppure un vero problema per chi non ce l'ha.
Queste sono secondo me le differenze più importanti.. Per esempio io ho posizionato il vpr "a portata di mano" quindi il fatto che non abbia le regolazioni di fuoco e lens shift motorizzati non mi ha creato grossi problemi, inoltre ho uno schermo 16:9 quindi il fatto delle memorie non mi interessava. Poi ovvio se tu sei uno di quelli che odia il frame interpolation ecco che sony perde uno dei suoi vantaggi, insomma devi tenere in considerazione i pro e i contro e vedere cosa più ti interessa delle due macchine.
Poi se entriamo nei dettagli posso farti un resoconto dei pro e contro delle due macchine con tutto quello che ho riscontrato di positivo in unn piuttosto che nell'altra...
Sony pro:
Frame interpolation nel 2d e 3d.
Allineamento delle matrici inferiore al pixel (al contrario del jvc x30)
Occhiali 3d più comodi e "avvolgenti" per chi come me porta gli occhiali.
Io l'ho trovato più nitido rispetto al jvc che ho visualizzato quel giorno
esce dalla scatola senza grosse necessità di calibrazioni (questo lo riporto come mi è stato detto non sono un esperto su questo frangente)
Gli occhiali 3d costano meno del jvc mi pare 100 contro 150
le connessioni dei cavi sono laterali quindi un vantaggio per il posizionamento su mensola (occorre meno profondita)
Jvc pro:
Memorie di formato e regolazioni da telecomando (fuoco e lens shift) (il sony è tutto manuale)
Un nero migliore
Il trasmettitore del 3d funziona benissimo di rimbalzo (il sony fin che non faranno quello nuovo ti tocca posizionarlo frontalmente)
Connessini posteriori qualcuno odia quelle laterali per estetica
Spero di non aver dimenticato nulla..
Per il discorso dello sfarfallio nel 3d, l'ho notato anche io nel sony, in certe rare situazioni, secondo me poco fastidioso, ma penso dipenda molto dal film che si stà guardando, che non tanto del vpr o dagli occhiali..
Per quanto riguarda il 2d le due macchine sono molto simili, le differenze le noti solo vedendone uno in fianco all'altra, questo vale anche per il nero secondo me.. non c'è una differenza così sconvolgente, se non sei un super esperto e dovessi andare a memoria non distingueresti a distanza di tempo l'immagine di un vpr da quella dell'altro.
In pratica se porti a casa il Sony, riesci a goderti il cavaliere oscuro anche se non hai il nero del jvc.. :-)
Ciao!
-
la prossima settimana vado a vederli uno fianco all'altro e vi posterò i commenti e la mia decisione
io una volta posizionato il vpr non lo tocco più perciò per me è un plus quello delle memorie e e dell'obbiettivo motorizzato a cui posso rinunciare
più importante per me nero/nitidezza/contrasto/brillantezza immagini/dinamica e infine un 3D accettabile
-
.....allora hai già scelto!
-
Citazione:
Originariamente scritto da aly
.....allora hai già scelto!
non avevo capito la tua affermazione, poi ho dato un'occhiata al link con le immagini del tuo impianto e ho capito (a proposito dalle foto anche il tuo hw-15 non sembra affatto male).
Mi sto chiedendo se vale veramente la pena di puntare al hw-30 piuttosto che cercare un affare col 20 o anche con il 15. Non mi interessa il 3d ma non riesco a valutare quanto il Motionflow sia importante: per alcuni è vitale per altri inutile e dannoso.
Ciao
Mauro
-
anche a me sta venendo voglia di puntare sul 20 e risparmiare un pò.. in vista del 1000 usato fra qualche anno!!:D
qualcuno che aveva il venti ed è passato al 30 oppure che conosce entrambe le macchine può aiutarci nel capire se vale 1500 euro in più?
-
da quello che ho letto in altri forum sembra che non solo il hw30 è compatibile con il kit monster vision rf ma elimina quasi completamente il ghosting
-
orf, ho cercato di ordine diretto, due problemi, il prezzo è superiore a quello su Amazon (220 contro € 179), e soprattutto con il pagamento tramite PAYPAL, rifiutano perché non consentono per l'estero. A Utente presentate recensioni su Amazon, con una vettura traduttore: Ho comprato queste da utilizzare con il mio Sony VPL HW-30 proiettore. Problemi di ghosting con il Sony occhiali era piuttosto male. Seduto 10 'da una "106 schermo si vedono tutti i difetti nell'immagine. Destro, fuori dalla scatola questi vetri per ridurre le immagini fantasma 90%. Sono anche molto personalizzabile così mi è stato in grado di ridurre ancora di più. Sono veramente incredibili! Rispetto agli occhiali di Sony, sono molto più leggera con meno di un colore verdastro e hanno una maggiore marchi di vista. Qual è anche bello è che essi uso delle frequenze radio e non infrarosso da non perdere mai la sincronizzazione. Francamente sono occhiali davvero grande. Esso dimostra che è davvero giorno e notte, rispetto alle origini sony.
riporto quello che ho letto
-
Citazione:
Originariamente scritto da HUNTER
anche a me sta venendo voglia di puntare sul 20 e risparmiare un pò.. in vista del 1000 usato fra qualche anno!!:D
qualcuno che aveva il venti ed è passato al 30 oppure che conosce entrambe le macchine può aiutarci nel capire se vale 1500 euro in più?
Per la verità nelle pagine precedenti si parla del confronto ed emerge che se non si è interessati al 3d e non si è fanatici del motionflow tanto vale puntare sul 20.
Il problema è dove trovare il 20 che nel frattempo pare sia uscito di produzione. Io per lo meno ho cercato ma non ho trovato, salvo a prezzi vicini al listino e comunque con disponibilità da verificare.
Se qualcuno avesse notizie ijn merito sarebbero molto gradite anche in MP.
Se poi qualcuno, attraverso confronti più approfonditi, ci convincerà a prendere il 30 per prestazioni/qualità superiori rispetto al 20 (non per il 3d), allora me ne farò una ragione.
Ciao
Mauro
-
Citazione:
Originariamente scritto da arrapao
orf, ho cercato di ordine diretto, due problemi, il prezzo è superiore a quello su Amazon (220 contro € 179),
Ciao Arrapao, volevo chiederti:
costano 179 euro l'uno?
Inoltre sai se possono essere usati in parallelo con quelli originali di sony?
Cioè se uno ha 2 occhiali sony, può usare questi più altri 2 monster view, quindi 4 in totale, oppure al vpr puoi collegare solo il kit orginale oppure il MV??
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bolero
Ciao Arrapao, volevo chiederti
Inoltre sai se possono essere usati in parallelo con quelli originali di sony?
questo è il link del forum dove è riportato i pro e come istallarlo
http://www.cinetson.org/phpBB3/proje...ma-t34665.html
io giovedì vado dal negoziante a vedere in comparazione il sony hw33 e il jvc x30
spero di decidere quale vpr mi accompagnerà per i prossimi anni
-
Quindi in pratica o si usato gli occhiali sony o i MV.
è un pò una seccatura per chi come me ha gia due paia di quelli sony.
questa mela mi sembra un pò acerba.. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da diabolic
Non mi interessa il 3d ma non riesco a valutare quanto il Motionflow sia importante: per alcuni è vitale per altri inutile e dannoso.
Questo e' il dilemma! Devi fare assolutamente un confronto col motionflow del 30 e il 20 senza, non decidere prima!
-
..... anche se ribadisco che le immagini del tuo hw15 sono veramente spettacolari. Certo si tratta di foto che non mostrano il comportamento del vpr in movimento che comunque, leggendo qua e là, pare che sia di assoluta soddisfazione.
In linea di principio sarebbe certamente interessante avere il motionflow che puoi sempre decidere di non usare e quindi prendere l'hw30.
Il problema è il maggior costo non irrilevante di tale opzione, necessariamente abbinata anche all'acquisto forzato del 3d con il quale, per lo meno oggi, sono del tutto incompatibile. E a parte 3d e motionflow da quello che ho letto non sembra esserci un aumento di qualità tale che invogli all'acquisto.
Del resto il mercato sta eliminando i proiettori 2d sia entry level che top di gamma e alla fine, salvo pescare qualche modello passato nell'usato, dovrò per forza digerire l'acquisto di un 3d a tutti i costi e allora il hw30 mi sembra quello più vicino alle mie esigenze.
Ciao
Mauro
-
c'è anche la versione senza 3d che costa 200 euro in meno, cioè il sony hw30ES .. la versione kit è quella con gli occhiali.
Se andate a vederlo, provate a guardare un dvd con scene in moviemento con il motion flow su alto e poi disinserito, e vedrete la differenza di nitidezza!
Poi raccontante! :-)
-
intendi senza occhiali e trasmettitore, diciamo una sorta di 3d ready?
Già questa opzione ha più senso per chi non è interessato al 3d.
Ho già letto un sacco di pareri positivi.
Dove è possibile vederlo in funzione, preferibilmente a Roma?
Ciao
Mauro