Visualizzazione Stampabile
-
mi riferivo chiaramente all'upscaling dei dvd...dove il processore video la fa da padrone (deinterlacing, cadenze, upscaling)..;)
non si discute dei casi in cui il lettore fa upscaling dvd, downscaling bd (visione di un blu-ray su un hd-ready)...si discute dei casi in cui un bd viene trasmesso su un full hd...quindi in teoria senza che sia necessario alcun intervento salvo la semplice decodifica, con le sue piccole difformità (salvo errore hw/fw)...
-
Tecnicamente mi stai ammazzando:) Non entro nel merito perchè non sono in grado,ma la mia esperienza mi dice che ci sono differenze anche nella visione di dischi ad alta definizione.Punto.Saluti
Buoni ascolti.
-
no tranquillo :) ...capisco cosa vuoi dire...se metti un bd in un lettore nuovo, probabilmente questo si vedrà diversamente anche con i bd...
quello che bisogna capire però, è che ciò avviene (quasi sempre) perchè nelle impostazioni di default di ogni lettore solitamente ci sono filtri attivi (nitidezza, riduzione rumore...etc)...questo costringe il processore ad analizzare il video e ad applicare i filtri...il risultato è una immagine molto personalizzata e che quindi varia da lettore a lettore...
buona usanza di un appassionato però, sarebbe di eliminare tutti i filtri del player di turno e limitare così al minimo il lavoro del processore video..questo indipendentemente da se l'immagine restituita (con i filtri attivi) sia, in termini soggettivi, migliore o peggiore...il tutto perchè l'importante è preservare il più possibile la genuinità dell'opera, così come è stata concepita dal regista/direttore della fotografia...
se si abilita ad es. un filtro di sharpness, l'immagine apparirà più tridimensionale, più contrastata e con più artefatti di come lo sarebbe senza...
ma il regista se avesse voluto un effetto simile (maggiore tridimensionalità), avrebbe cambiato gli obbiettivi, la luminosità del set, la pellicola...
certo, è un discorso che esula i gusti personali e che alcuni potrebbero considerare troppo da "fissati" :D ...ma è di questo che si parla...
tutti i lettori considerati e con filtri disattivati (quindi senza analisi sull'immagine -che potrebbe sia peggiorarla che migliorarla, ma comunque falsarla) nella riproduzione dei bd su un display full hd, restituiscono una immagine "potremmo dire" identica, salvo le piccole imperfezioni del processo di decodifica del codec (che in caso di errore hw o fw potrebbero diventare più consistenti)..
quindi non è che hai torto, come non ne ho io..bisogna solo inquadrare il problema, perchè spesso è quello che sfugge ;)
-
Provengo da un forum hifi dove la polemica regna sovrana(purtroppo),si vede che avevo addosso ancora qualche influsso malefico...;),diciamo che le differenze visibili sono minime..come dicevano i latini:in medio stat...
Buoni ascolti
-
Domanda a bruciapelo...
quale prendereste tra questi due lettori blu-ray e perchè?
LG-BD390 http://www.lge.com/it/tv-audio-video/video/LG-BD390.jsp
Samsung BD-P4600 http://www.samsung.com/it/consumer/d...d=BD-P4600/XEF
ho visto che come caratteristiche si equivalgono però non saprei per quale dei due optare.
-
Quello che costa meno perchè qualitativamente sono molto simili e con l'ultimo aggiornamento anche il 4600 è diventato molto versatile.;)
-
Avrei una domanda simile, ed in particolare tra il BD390 e il Samsung 2500; come si comportano nella lettura dei DVD?
-
un consiglio
Spettabile Forum,
sono prossimo all'acquisto di un 50 pollici Samsung b 430
Cosa consigliate come abbinamento blu ray player?
Con l'apparecchio in questione vorrei vedere anche dvd e dvx
Distanza 3 metri
Grazie a Voi
ubyys
Visualizza profilo pubblico
Invia un messaggio privato a ubyys
Trova tutti i messaggi di ubyys
Aggiungi ubyys alla lista degli utenti amici
-
Samsung 2500, così con il polliciaggio del tuo prossimo TV sfrutterai pienamente la qualità del Reon.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da MarcoM
tra il BD390 e il Samsung 2500; come si comportano nella lettura dei DVD?
Sicuramente meglio il 2500, credo che ormai lo sappiano anche i muri:D. Scherzi a parte, la scelta dipende dall'uso personale: se si desidera un lettore molto versatile meglio il BD390, altrimenti il 2500 rappresenta ancora un ottimo compromesso DVD/BD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Sicuramente meglio il 2500, credo che ormai lo sappiano anche i muri:D.
immaginavo, in realtà lo chiedevo anche perchè ho visto che il prezzo dell'LG è sceso e ha un'ottima versatilità e per la possibilità di collegarlo in rete. Inoltre ho sempre paura che il samsung sia troppo obsoleto, visto che dovrò acquistare il blue ray per Natale.
Inizierei a prendere i bd, ma ho molti dvd (più di 300) e vedo che comunque i bd costano ancora molto in confronto ai dvd.
Grazie,
Marco
-
grazie a tutti per le risposte
vi faro' sapere
-
ciao a tutti,
ero intenzionato anche io ad acquistare il samsung 2500 ma da quando ho saputo che per i DVD non è region free....
Che voi sappiate esite un bd che sia region free per i dvd ma che abbia il famoso chi Reon?
grazie per le risposte.
-
Ciao a tutti,
Sto cercando un prodotto che mi possa ricoprire le seguenti funzioni:
- riproduttore blu-ray e dvd;
- sintonizzatore e registratore di digitale terrestre;
- hard disk multimediale (lettura divx e compagnia, registrazione su HD).
Gradirei anche (ma non è necessario) la registrazione su DVD.
L'hard disk ce lo posso pure mettere io, ho un 200GB 3,5" SATA che potrei riciclare.
Tutto è nato quando ho visto il 4GEEK MEDLEY2+ 550, e mi ha colpito l'elevata versatilità del prodotto. Ecco, mi piacerebbe avere un prodotto che sia la fusione di un medley con un lettore bluray.
Esiste qualcosa del genere? Oppure qual è il prodotto che si avvicina di più a queste caratteristiche, possibilmente con dimensioni contenute? (Ribadisco il concetto: un medley con una fessura per il bluRay sarebbe l'ideale).
Grazie.
-
L'unico modello che si avvicina alle tue richieste è l'LG HR400.