Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da ZIKY
come ho gia' detto la discussione non ha senso di continuare.... capisci cosa intendo...:)
si si perfettamente ..... ma credo che appunto siano i paragoni motoristici a portarci fuori strada, perchè si scatena la "passione nella passione" e tutto il resto.
Nessuno mette in dubbio la qualità generale di queste macchine da musica, semplicemente per me (ed evidentemente altri) ne esistono di migiori. Quando migliori e perchè ?
Apriamo il vaso di pandora ......
la cosa più interessante sarebbe sedersi in una sala d'ascolto di qualche negoziante che tratta sia queste che altre, e poi fare una comparazione in real time a parità del resto della catena. Ok, non sarebbe esaustivo al 100%, ma dando per assoldato che la catena sia di qualità, si potrebbe capire subito come si comportano le due coppie di trasduttori.
Organizziamo una comparativa da qualcuno, e gli poriamo cibi e beveraggio per farci perdonare il disturbo ? poi magari qualcuno acquista anche qualcosa .... il che non guasterebbe per l'esercente ! :)
-
alberto queste prove le ho fatte decine di volte...........
in generale,mi vien da dire che
siamo tutti adulti e vaccinati al punto tale che credo si possa dislocuire senza bisogno di scadere nel fanboyismo o nell'attacco a chi la pensa in maniera diversa,proprio per questo mi auguro che tra persone intelligenti ,quali siamo,nessuno debba sentirsi in dovere di tirar fuori coraggio per esprimere un parere personale su un oggetto piuttosto che un altro,indipendentemente dall'oggetto in questione.
ho smesso da tempo di limitarmi a discutere sui gusti personali,proprio perche' ognuno ha i suoi e mi pare totalmente inutile polemizzare su questo.
io ho i miei e' scelgo in base a quello.
credo che tutti facciano cosi'.
-in ambito audio ci sono svariati tipi di diffusori e di marchi,costruiti con idee e concetti diversi, vari step di prezzo e qualita' e tante realtive sonorita' tutte diverse.
-dall' altra parte ci sono una miriade di potenziali utenti che in base ai loro gusti,alle loro esigenze e al loro portafogli,ascoltano,provano,danno giudizi personali piu o meno competenti e infine acquistano.
in mezzo c'e sempre una realta' oggettiva:
la conoscenza di un prodotto piuttosto che un altro fa si che ognuno di noi,documentandosi,riesca a discernere al di la' di quello che e' il proprio gusto ,quella che e' o non e' la qualita' dell'oggetto che ha di fronte,indipendentemente dal fatto che gli piaccia o meno.
tutto cio' non necessariamente sara' determinante per scegliere l'oggetto da acquistare,ma servira' semplicemente per poter dialogare con altre persone scambiandosi opinioni che vadano anche al di la' del :
-mi hanno detto che.....
-quello a me piace quindi va bene.....
-quello a me non piace quindi va male.......
-ho sentito quel diffusore in quel negozio la',non ricordo la catena dell'imapianto,ne i cavi utilizzati,ma non mi e' piaciuto,quindi va male................
proprio per questo credo che l'utilita di schierarsi a difesa o all'attacco di un marchio piuttosto che un altro perche e' a noi caro o perche' a noi non piace sia totalmente inutile.
sul fatto che ci siano oggetti qualitativamente superiori o inferiori ad altri siamo tutto d'accordo,
sul fatto che ci siano oggetti che non rispecchiano un ottimo rapporto qualita'-prezzo siamo tutti d'accordo.
discuterne educatamente puo' essere utile e interessante a patto che la conoscenza dell'oggetto in questione sia sufficiente da evitarci le famose prese di posizione totalmente soggettive che spesso,purtroppo si discostano dalla realta'.
a me non interessa minimamente sostenere un marchio a priori per 2 motivi:
1-il mio lavoro e' un altro
2-non mi innamoro delle cose che ho,se sento qualcosa che va meglio e che a me piace vendo quello che ho e acquisto l'oggetto(portafogli permettendo),tutto cio sempre in base ai miei gusti.
il fatto stesso che ognuno di noi sia appagato da un tipo si sonorita' piuttosto che un altra e' ovvio,se no saremmo fatti con lo stampino.
non siamo dei robot e non dimentichiamoci che i gusti sono soggettivi.
purtroppo o per fortuna,la qualita' invece e' oggettiva e chi sostiene che i top di gamma di B&W non siano oggetti di qualita' dimostra di essere a sconoscenza del prodotto in questione e confonde quello che e' il suo gusto (soggettivo) con quella che e' la qualita intrinseca di un prodotto(oggettivo).
Spero di essermi spiegato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
purtroppo o per fortuna,la qualita' invece e' oggettiva e chi sostiene che i top di gamma di B&W non siano oggetti di qualita' dimostra di essere a sconoscenza del prodotto in questione e confonde quello che e' il suo gusto (soggettivo) con quella che e' la qualita intrinseca di un prodotto(oggettivo).
Spero di essermi spiegato.
credo che non si possa dire "sconoscenza" ma "non a conoscenza", ma a parte questa paturnia lessicale, credo che sia lapalissiano quello che dici.
E che nessuno abbia affermato il contrario (almeno, se è stato fatto, non me ne sono accorto).
Anche il concetto di qualità intrinseca, comunque, potrebbe portare ad una strada senza uscita (e lo sono bene io avendo lavorato per anni in una sorta di "laboratorio artigianale di alta scuola"), perchè si fa sempre fatica a quantificare (non solo monetizzare) quanto effettivamente questa qualità oggettiva sia utile o fine a se stessa, soprattutto in base ai gusti personali (sempre loro, maledetti :D ).
Senza scomodare altri esempi automobilistici non è detto che ad una maggior qualità oggettiva corrisponda un prodotto migliore "overall", ma "solo" qualitativamente un prodotto più avanzato rispetto ad un altro.
Spero sia chiaro come concetto, proprio perchè io stesso ci ho messo un pochino a metabolizzarlo in passato.
-
-
non leggo il codice morse ... :D
-
purtroppo in ambito audio la scelta o i giudizi su un prodotto,in particolare su un diffusore sono disarmanti e oltromodo difficili.
il posizionamento,l'impianto ecc ecc ecc ecc ecce ecc e ccc fanno si' che un diffusore sentito nel posto x faccia pieta',mentre nell posto y ci stupisca non sembrando nemmeno lo stesso oggetto.
a volte va anche a fortuna.
-
Citazione:
Originariamente scritto da wallace61
io considero il suono riprodotto dalle 800/801 a livello di una Croma o di una Mondeo o "audiofilmente" parlando,poco meglio di una Cerwin Vega.
Cimentarsi in discussioni atte a giudicare oggetti esclusivamente basandosi sui gusti personali serve a poco,non credi?
Audiofilmente parlando ognuno ha i suoi gusti e proprio perche tali, sono soggettivi .
Oggettivamente parlando invece, dico che nel caso specifico, la tua valutazione degli oggetti in questione e' errata.
I diffusori in esame presentano vari difetti ma anche vari pregi.
La somma dei 2 non da certamente un giudizio negativo,indipendentemente dai gusti.
Credo che quando si vuol giudicare oggettivamente (diversamente e' aria fritta) un prodotto ,sia necessaria un adeguata conoscenza del prodotto stesso oltre al doveroso sforzo di provare a discernere quello che e' oggettivamente di qualita' da quello che non lo e' indipendentemente dal fatto che incontri i nostri gusti,proprio perche' essendo "nostri",il basare un giudizio sostanzialmente su quello risulta spesso fuorviante visto che a quel punto, ognuno potrebbe tirare fuori il suo e l'oggettivita' del giudizio sull'oggetto in disamina va a farsi benedire.
I tuoi commenti,che rispetto,evidenziano una preponderanza del soggettivo anche sull'oggettivita' delle cose o in alternativa una scarsa conoscenza degli oggetti in questione.
Citazione:
Originariamente scritto da wallace61
Hanno fatto come la stragrande maggioranza dell'acquirente medio B&W. Acquisto il top di una delle case di maggior prestigio al mondo, vuoi che non vadano da Dio?
se consideri che spesso e volentieri, le ho sentite andare male, direi che quello e' stato un approccio all'acquisto giusto nella teoria ma sbagliato nella pratica ,considerando che l'oggetto in questione, ritengo sia,insieme a pochi altri,uno tra i piu ostici e noiosi diffusori da far suonare come si deve.
Capisco perfettamente lo sconforto dei tuoi amici e la decisione di cambiare diffusore,ma permettimi ti dire che tutto cio' non e' sufficientemente rilevante per esprimere un giudizio oggettivo sui diffusori in questione,proprio perche' se cosi' fosse,dovremmo anche considerare che il mondo e' pieno di persone che sono piu che soddisfatte dai medesimi oggetti che i tuoi amici al contrario, han venduto dalla disperazione.
Capisci che si rischia ancora una volta di scadere nel soggettivo.
Citazione:
Originariamente scritto da wallace61
si ma nella tua firma non leggo 800 o 801, leggo 802, che non conosco ma che in tanti mi dicono essere il modello meglio riuscito della serie 80x. Anche della serie attualmente in produzione.
facciamo chiarezza:
Le 802D presentano una timbrica leggermente piu aperta delle 800D,tutto ciò è dovuto ad una minor prestanza nelle basse .
Questo porta ad avere un suono che appare piu aperto rispetto alle 800D,in realtà e il medesimo,quindi nella mia firma ci potrebbe essere anche una 800D che nulla cambia,solo un basso piu corposo.
Le 802D spesso risultano piu piacevoli delle 800D ad ascolti a basso volume per via di un woofer piu snello e restituiscono un suono piu equilibrato anche a un filo di gas.
Con le 800D bisogna alzare la manopola del gas .
Le 800D spesso vengono fatte suonare peggio perche' necessitano piu delle altre di qualcosa che muova e successivamente fermi i woofer,essendo incementati.
Tutto cio' ,in base a quel che mi e' capitato di vedere,nella stragrande maggioranza delle installazioni solitamente non avviene ,con la conseguenza di avere le basse fuori controllo,sporcature sul medio alto e sbilanciamento timbrico del diffusore.
Il problema sulle 800D non finisce qui,perche'tutto cio' porta a riconcorrere finali con tanta controreazione e dalla potenza inaudita e quasi sempre,dalla scarsa raffinatezza.
Una volta pilotate con codesti mostri di potenza, le casse presentano si' maggior controllo ,ma tendono comunque ad avere una leggera localizzazione dei punti di emissione e un induriamento sulle medio alte.
Con l'utilizzo di amplificazioni in grado di unire raffinatezza e potenza ,cosa non proprio semplice ,i risultati cambiano in maniera sostanziale.
Con la biamp. (anche passiva), potendo utilizzare finali adeguati sia per le vie alte che per la basse questi problemi tendono a ridursi drasticamente.
Sulle B&W in questione,la biamp da miglioramenti ben piu evidenti anche rispetto ad altri diffusori ed ecco perche sentire una B&W800D non biamplificata vuol dire sentirla lontana dal suo massimo potenziale .
A mio avviso i difetti delle B&W top di gamma sono:
-difficolta' di pilotaggio .
-un tweeter a tratti affaticante,leggermente avanti.
-un basso che manca un po in articolazione .
-un estensione del basso limitata.
tutto cio viene enfatizzato o minimizzato in maniera "mostruosa" in base alla sinergia e alla qualita' di tutto cio che c'e prima del diffusore.
Se qualcuno e' in grado di trovare un diffusore che sia esente da difetti faccia un fischio,ovviamente nella stessa fascia di prezzo e con la stessa polivalenza.
Non tiriamo fuori le utopia III o le varie mbl da 100000 euro che qui non ci azzeccano nulla.
A meno che non vogliamo stilare una lista di diffusori acquistabili in base al genere musicale e al tipo di ascolto,cosa divertente ma inattuabile per il 99% delle persone,non tiriamo fuori nemmeno tutta quella schiera di diffusori che ,per vocazione,tendono ad avere un suono piu "fine" ma che inseriti in un contesto polivalente, musica a 360° e cinema, risultano poi' essere inadeguati(wilson ecc ecc.).
La serie diamond ,nel merito la 800 Di. attualmente in produzione, presenta una riproduzione sonora totalmente differente dalla vecchia 800D,in sostanza un altro suono da 30hz a 10000 hz e anche qui, mi viene da riflettere sulla fedelta' dei giudizi espressi in giro per la rete,dopo aver letto commenti del tipo:
"le nuove B&W suonano praticamente come le vecchie."
mah...........
mi chiedo:qui non si tratta di essere approssimativi,ma bensi di sordita'.
La settimana scorsa le ho provate insieme a ktm e stratosfera side by side.
Appena avro' la possibilita' scrivero' le mie(nostre)unanimi impressioni, anticipando che il salto in avanti della 800 nuova serie rispetto alla vecchia 800D e' netto.
Sulle 802 nuove e i modelli piu piccoli non mi pronuncio in quanto non le abbiamo ascoltate.
-
Samuele, sono personalmente molto interessato a conoscere i tuoi giudizi sulle differenze esistenti tra le 800D e le 800 Diamond pilotate da uno stesso finale. In effetti non mi era parso di udire sensibili differenze, quando le ho brevemente ascoltate io (che peraltro sarebbero dovute emergere più prepotentemente perché non erano pilotate dallo stesso finale), a volume di ascolto - per motivi legati al luogo - medio-basso. In più, francamente, non ho prestato una particolare attenzione alla comparativa perché l'ho sempre considerato un modello fantastico, ma inadatto ad essere ospitato in un appartamento proprio per le caratteristiche che citavi qui sopra, ovverosia per il fatto che bisogna dare loro tanta (troppa?) birra per farle suonare bene, per cui bisogna disporre di un ambiente in cui si possa alzare sempre notevolmente il volume, disporre di familiari compiacenti e di vicini sordi, ed esporsi consapevolmente a possibili riduzioni dell'acuità uditiva per via dell'esposizione prolungata al frastuono :D . Questo quadretto prefigura una situazione non esattamente frequentissima nelle nostre città.
Quando hai un attimo di tempo, postali: sono curioso.
-
A dire il vero tutte le serie 800 che ho avuto modo di ascoltare (80, s2, s3, d, di -queste solo al tav, però-) mi hanno dato l'impressione di aver bisogno di suonare "forte" per esprimersi bene.
Ma sono persuaso che non debbano suonare forte in senso assoluto, quanto in base alla differenza fra il rumore ambientale (di sottofondo) e quello di ascolto.
Mi spiego: ci sono diffusori (le grosse Tannoy e la serie monitor jbl, ad esempio) che anche a un volume d'ascolto non eccessivo riescono a riprodurre per bene tutte le dinamiche e tutte le amenità -scena contrasto eccetera- che a noi appassionati audiofili piacciono tanto anche in condizioni di ascolto critiche. La serie 800 B&W invece l'ho ascoltata per bene solo in ambienti o assolutamente silenziati, o a volumi d'ascolto notevoli oppure di notte, cioè quando non ci sono rumori che disturbano.
Il che significa che non è vero però che abbiano bisogno di assere ascoltate a pressioni sonore devastanti, in quanto l'ascolto notturno io ad esempio lo faccio a volumi che di giorno (nonostante abiti in una villetta singola) mi farebbero si è no da sottofondo, e vi garantisco che posso apprezzare tutte le dinamiche i contrasti la scena ecc. anche di più che di giorno a volume alto.
Ricordo un ascolto da brividi di una coppia di vecchie gfr memory amplificate spectral in un soggiorno di una città vicina a bergamo con finestre aperte e sopra una strada trafficata :eek: . Ciò nonostante avrei potuto giurare che ci fosse un percussionista seduto dentro una delle due memory e un sassofonista nell'altra. Il giorno dopo ho fatto lo stesso ascolto da me: di giorno, se pur con le finestre chiuse, ho dovuto alzare il volume molto più di quanto non lo fece il mio ospite il giorno prima per avere le stesse sensazioni. Di notte invece le ebbi ascoltando a volume da "bimbe a letto che dormono sulla stanza accanto"
L'altro lato della medaglia con quel tipo di diffusori è però che coi generi musicali più "rumorosi" e/o a volumi più sostenuti (indipendentemente dal rumore ambientale, intendo) diventano un filino chiassosi e -IMHO- complicati da ascoltare a lungo. Con le 801 invece se ascolto a qualsiasi pressione sonora (e da musicista non mi piace ascoltare i sospiri) posso star seduto pomeriggi interi senza nessun affaticamento.
-
confronto 800diamond vs 800D:
Dopo aver contattato tutti i negozi del nord italia,compreso Audiogamma stessa,Di prinzio e' risultato essere l'unico negozio in italia a possedere sia le vecchie 800D che le nuove 800diamond.
Essendo abbastanza pignoli,abbiamo ritenuto opportuno effettuare una valutazione del nuovo prodotto rigorosamente potendolo confrontare al vecchio,diversamente e' pressoche' impossibile dare giudizi precisi,i ricordi son sempre troppo ruffiani e considerando che l'impianto che normalmente possiamo trovare in un negozio e' probabilmente diverso dal nostro,diventa veramente difficile arrivare a conclusioni precise.
Per ovviare a questo problema ci siamo fatti 450km per andare da Di Prinzio.
Per altro ringrazio pubblicamente Nicola del negozio,persona preparata e disponibilissima.
Ci ha messo a disposizione una sala dedicata con possibilita' di agire a 360° sia sul posizionamento dei diffusori che sull'impianto.
Non scendo troppo nei particolari della catena in quanto, avendo a disposizione entrambi i diffusori per il confronto,e' risultata essere sufficiente per aprezzarne le differenze.
in sintesi:
sorgente accuphase(non ricordo il modello)
pre MBL 6010D
finale acustic art (medio alto gradevole ma sui bassi era aberrante)
immediatamente sostituito con un
krell ksa reperito negli scaffali del negozio.
cavetteria acrolink.
abbiamo usato i nostri cd utilizzando brani piu che conosciuti.
in particolare uno dei best audiofile voice: brano 1 ,3 e 8 su xrcd
e il disco drums della sheffield sempre su xrcd e altro.....
Abbiamo preferito non tirare troppo la corda al buon vecchio ksa per cui
i volumi di ascolto sono sempre rimasti equilibrati(non quelli che abitualmente ho a casa purtroppo),ma sufficienti per un ascolto a volumi "normali".
ascolto iniziale con 800 diamond
Nonostante Alberto mi aveva gia' espresso un giudizio positivo in merito a un miglioramento timbrico ascoltandole al TAV ,cosa non da poco vista la scarsa qualita' dell'acustica presente a codesto evento,tutti e tre siamo arrivati la' abbastanza scettici,convinti di trovarci di fronte a differenze minime,o comunque non tali da giustificare nemmeno lontanamente un upgrade ,considerando che anche l'aspetto estetico delle casse appare praticamente identico.
In realta' gia dal primo ascolto e prima ancora di passare al confronto con le vecchie,ci siamo subito resi conto che la pasta era diversa e non di poco.
In generale la prima sensazione e' stata di stupore.
Un ottimo equilibrio timbrico globale,nessuna scollatura tra i componenti del diffusore.
La parte medio-alta risulta essere pressoche identica alle signature diamond(quelle a forma di tubo per capirci),e non e' un difetto direi.
Il tweeter restituisce una timbrica aggrazziata,gradevole e ricca di informazioni,zero indurimenti,gia cosi' di primo achitto,dopom pochi minuti di ascolto,si iniziano a percepire allarmanti e probabili differenze rispetto al vecchio diffusore.
Mi viene in mente la faccia di Alberto (notoriamente non amante delle B&W)che si volta e mi dice:"mi sa che stavolta ci siamo,piacciono anche a me".
In sostanza la parte medio alta pare uscire piu facile rispetto alle vecchie e par essere decisamente piu fine e trasparente.
Sul basso le differenze non lasciano dubbi.
L'articolazione,la dinamica del basso e' l'ottima discesa verso le ultra basse unite ad una modulazione completamente nuova per B&W non lasciano grossi spazi a dubbi.
I colpi del batterista sui tom e sui piatti(disco sheffield)restituiscono anche a volumi medi grande dinamica,armoniche e il tintinnio sui piatti viene restituito con un eufonicita e un aria impressionate.
La scena par essere decisamente piu verosimile e piu' tridimensionale del solito,ma su quello ci siamo riservati di dare un giudizio alla fine del confronto in quanto il merito poteva essere anche dell'ambiente e dell'impianto.
in sostanza alla fine del primo di ascolto e prima ancora di attaccare le 800D ci siamo resi conto che le nostre aspettive iniziale da li a poco sarebbe state clamorosamente smentite.
Dopo una breve pausa spostiamo le 800 diamond per non far interferire i diffusori tra loro e al loro posto mettiamo le 800D.
ascolto 800D
dopo circa 1 minuto dall'inizio del primo brano ci guardiamo in faccia con espressione mista tra stupore e incredulita'.
Io in particolare non sapevo se essere sgomento o felice,in quanto avendo deciso di fare l'upgrade alle 800???,e con le 800D l'esborso economico sarebbe stato minimo.:cry: :cry:
In sostanza,per iniziare Alberto si volta e mi dice:
"ragazzo,le 800D sembrano rotte rispetto alle diamond".:O
nel proseguire l'ascolto ci siamo resi conto definitavemente che il diffusore nel complesso e' decisamente inferiore su tutti i fronti.
L'equilibrio timbrico che c'era prima e' sparito.
il tweeter risulta essere decisamente piu duro e piu avanti,meno dettagliato e con meno informazioni.
quell'aria che prima c'era e' decisamente mancante.
la gamma media ha una grana piu grossa.
Il basso e' piu legnoso,decisamente piu monocorda e meno dinamico.
In sostanza dopo essere passati dalla facilita di riproduzione della diamond,la D sembra veramente limitata.
la riproduzione ,nel complesso,appare piu sfittica e meno equilibrata.
la tridimensionalita' e' diminuita non di poco.
Increduli del risultato dopo una breve pausa abbiamo riattacato le diamond per fare un ultimo ascolto.
Abbiamo ascoltato 20 secondi del primo brano dopo di che abbiamo detto a Nicola che avevamo finito.
Tutti e 3 abbiamo udito abbastanza agevolmente e in egual maniera le differenze qui sopra descritte,non che ci volesse un orecchio bionico tale e' il gap timbrico tra gli oggetti in questione.
premetto che mi sento di dover dare una leggera attenuante alla 800D,che essendo decisamente piu ingolfata sul basso,avrebbe avuto bisogno di piu ptenza per farlo muovere un po di piu,ma anche qui devo ribadire,che la modulazione e l'articolazione in ogni caso si attesta su livelli decisamente piu bassi rispetto alle nuove.
Concludendo:
Nonostante io fossi a conoscenza dei difetti della vecchia serie e dei numerosi pregi,mai e poi mai avrei pensato che il miglioramento potesse essere tale.
al momento,faccio fatica a trovare un aspetto negativo o un qualcosa di mancante sulle nuove,dovrei ascoltarle per un po di tempo per sviscerarne le pecche,che ovviamente,come in tutti i diffusori al mondo,ci saranno(non sto parlando di gusti ma di difetti o eventuali mancanze oggettive).
Al momento,mi limito a dare per certo che i difetti conosciuti ai piu' presenti nella vecchia serie sono spariti,dalla gestione dei bassi in termini di articolazione alla leggera maggior facilita di pilotaggio,alla finezza del tweeter,non piu affaticante e all'equilibrio timbrico generale.
Credo che la B&W con la nuova 800 diamond (non c'e mai limite al meglio,mi sbagliero' sicuramente)abbia raggiunto i limiti che il progetto attuale del diffusore puo restituire.
per andare oltre credo dovra' sviluppare qualcosa di veramente diverso.
Rispetto all vecchia 800D ,par esserci un impostazione diversa anche nel taglio del crossover,in quanto la timbrica risulta essere meno gonfia nel medio-basso ,in generale piu aperta,piu facile.
Volendo essere maniacali,questo puo essere per certi aspetti una leggera mancanza,in quanto quel eccessivo caricamento delle medio basse presente nelle vecchie 800D a tratti risulta piacevole.
anche se la sensazione e' che sia stata piu un impressione che altro,dettata dal fatto che essendo il basso e il medio-basso delle nuove decisamente piu modulato e articolato rispetto alle vecchie,si ha l'impressione che ci sia un leggerissimo svuotamento in mezzo,impressione dovuta alla maggior pulizia e alla quantita superiore di informazioni provenienti dal medio-alto.
Abbiamo quantificato un miglioramento complessivo enorme.
Detto questo,credo pero' che per l'apparente similitudine estetica tra le vecchie e le nuove ,la B&W (almeno in italia)non otterra' un grosso ritorno dalla nuova serie,sopratutto per chi ne gia e' possessore,per 2 motivi:
1-Anche l'occhio vuole la sua parte e gli oggetti sebbene si attestino sonicamente su livelli differenti appaioni esteticamente "quasi" identici.
(per via del detto "l'abito non fa il monaco".)
2-l'importatore italiano pare sia affetto da una buona dose di masochismo,in quanto dopo averli contattati mi e' stgato comunicato che a loro non interessa fare ascoltare il prodotto in sede ne tanto meno organizzare comparative,non hanno una sala allestita in sostanza.
La conclusione e' stata:"si rivolga al suo negoziante".
non male direi per un cliente che telefona per chiedere un ascolto del loro modello di punta e considerando che ad oggi appena di Prinzio vendera' le 800D,nessuno potra' piu fare un confronto diretto tra i modelli in questione.
ottima politica di marketing..........
mah.....
il che significa che la stragarnde maggioranza degli acquirenti dovra' basarsi su ipotesi,consigli e ascolti fatti a ricordi.
Mi sento in dovere di dare un consiglio:
se non ci si vuole far del male,consiglio vivamente di non andare a fare un confronto diretto come il nostro.
successivamente diventa dura rimanere impassibili.
PS:alcuni forumer americani sostengono che il salto prestazionale sia nettamente piu evidente sulla 800Di vs 800D rispetto alla 802Di vs 802D.
non avendo fatto questo confronto evito di esprimere pareri a casaccio.
forse e dico forse,la minor difficolta di pilotaggio e un basso completamente diverso sulle 802,fanno si che la sensazione sia questa.
e' solo un ipotesi,prendetela come tale,considerando che di castronerie sui forum se ne leggono in abbondanza.
-
Dimenticavo:
la cassa che rimane dichiarata da 50-1000w,gradisce comunque sostegno e controllo sulle basse,perche' i woofer si muovono si' piu facilmemente,ma vanno anche fermati.
Direi che l'aspetto positivo e' che mentre prima,senza tonnellate di watt i woofer viaggiavano poco,ora anche chi non dispone di potenze immani le puo pilotare,ma l'optimum per il miglior controllo obbliga comunque l'avere una potenza adeguata.
Pilotarle con potenze adeguate consentira' comunque di veder restituita una gamma bassa molto piu dinamica ,veloce e articolata rispetto al vecchio modello.
-
Bel test, Samuele!
Quindi, drasticamente semplificando: meglio su tutti i fronti, con leggero arretramento gamma bassa (magari considerabile come la semplice linearizzazione del precedente leggero rigonfiamento) e leggera esaltazione gamma medio-alta?
-
direi di no.
meglio su tutti i front,stop.:D :cry:
la gamma bassa e' ora equilibrata a tutto il resto,scende di piu',e' maggiormente modulata,prima era un filo indietro e un po piu monocorda.
La gamma medio alta e' semplicemente migliore,in termini di aria, qualita timbrica e raffinatezza,non piu avanti,anzi la minor aria nei modelli precedenti la faceva percepire piu avanti prima,oggi la cassa e' molto equilibrata,non ha sbilanciamenti tonali in basso o in alto e risulta decisamente piu musicale.
la vecchia 800 come anche la 802 tende ad avere un parte bassa con un escursione non da primato,in sostanza scende poco e lavora con una modulazione abbastanza limitata,il che le da un carico piu marcato a deteminate frequenze,quelle piu evidenti sono intorno ai 120hz,diciamo mediobasse.
questo caratterizzava la cassa gonfiando le medie spesso e volentieri in quella porzione di frequenza,con il tempo ci si fa l'abitudine e ascoltando la nuova puo sembrare inizialmente che li manchi qualcosa .
in realta' non manca nulla e' che il basso modula di piu', sale e scende piu agevolmente,non lavora marcatamente in un range specifico ma su piu range ,quindi toglie un po di caratterizzazione (che prima c'era )e restituisce ovviamente una riproduzione piu verosimile(e' un grosso miglioramento,non un demerito).
purtroppo non c'e un parametro dove i nuovi diffusori si equivalgano ai vecchi, diciamo che globalmente va meglio su tutto,la differenza e' tale da non lasciare margini al gusto personale in termini di preferenze.
:cry: :cry:
ma tu valuteresti le 802 giusto?
puo darsi che li' le cose siano diverse e che i miglioramenti non siano cosi' evidenti;)
-
Samuele ho visto che le hai gia' messe in firma, caspita sei veloce nei cambi!!!:D
le tue "vecchie" 802d le hai gia' rottamate???:p
le hai date dentro o le vendi,magari a qualcuno possono interessare?:O ?
-
Ehmm, le ho già vendute e sono già a casa del nuovo proprietario che a breve potrà godersele
Le 800 dovrebbero consegnarmele la prossima settimana , mi auguro che non facciano la stessa fine del black diamond che ho ordinato da quasi 3 mesi ormai e ancora non si vede.