Da quello che ho capito il BDP-95 ha misure al limite della rilevabilità (:eek: ), ma all'ascolto le differenze con il 93 sono quasi nulle. :)
Visualizzazione Stampabile
Da quello che ho capito il BDP-95 ha misure al limite della rilevabilità (:eek: ), ma all'ascolto le differenze con il 93 sono quasi nulle. :)
Ok,detto questo ne vale la pena aspettare (chissà quanto ancora) per questo lettore,considerando che costa il doppio del 93?:rolleyes: :confused:
Bella domanda...:D
Credo che senza avere in mano i due prodotti e senza una prova comparativa sia molto difficile rispondere...
Andrei molto cauto, sulla questione. La possibilità che un produttore serio e noto per la qualità dei suoi prodotti metta sul mercato due lettori universali dal costo piuttosto diverso ma dal suono perfettamente sovrapponibile, al di là delle misure riscontrate in questa prova e delle specifiche "impressioni di ascolto" di questo recensore, sono per me statisticamente praticamente nulle.
Attenderei autorevoli conferme...
Dal precedente link della prova, nello specifico test sulla risposta in frequenza si nota dal grafico una lievissima differenza oltre i 10 khz, il 93 sale leggermente, il 95 seppur di pochissimo scende;
------------------------------
La risposta in frequenza misurata è di ± 0,02 dB, 20 Hz - 20 kHz, per il 93, con un lieve aumento superiore a 15 kHz, mentre il 95 la risposta è stata - 0,18 dB a 20 kHz. These are good numbers.
------------------------------
Secondo voi con questa lievissima differenza misurata puo' essere riscontrabile all'ascolto ?
Saluti
No. Le differenze saranno altre, su parametri non misurabili o quantomeno non misurati nella prova segnalata...;)Citazione:
Originariamente scritto da nexus.av
Aspettiamo contatti diretti, dopodiché ognuno farà le sue valutazioni, che saranno anche molto diverse da impianto ad impianto...:)
Le differnze fra i due lettori saranno ben più accentuate di quelle riscontrate fra il modello 83 liscio e l'83SE. Questa è un'altra dimostrazione che le misure in se lasciano il tempo che trovano e probabilmente questo recensore o è sordo oppure aveva qualche interesse ad affermare certe cose... Fra i due ci sono troppe cose in più a favore del 95, le differenze saranno belle evidenti anche in impianti di medio livello. Come dice Fabio aspettiamo qualche voce un po' più autorevole per giudicare, se poi si puo dare per buona una recensione del primo che fa due misure... ;) Il problema è che su Internet possono parlare tutti e il bello che troppo spesso prendiamo per buone le notizie che ci fanno più comodo...
io davvero non riesco a credere a quello che leggo... 50, forse 60 anni di storia dell'alta fedeltà passati inutilmente...Citazione:
Originariamente scritto da nexus.av
@Clint_60
Scusa..,ti riferisci a me' o ai dati emersi dalla misurazione ?
Verissimo, ci sono delle considerazioni che anche a me hanno fatto un pò storcere il naso. Alberto è moooolto probabile che il 95 lo prenda (se esce...:sperem: ), poi faremo, caso mai da te, una bella prova comparativa ed infine una recensione come si deve. ;)Citazione:
Originariamente scritto da *****
Ecco, per questa salterei anche un esame se l'avessi il giorno dopo :DCitazione:
Originariamente scritto da nano70
Dimenticavo che eventualmente si potrebbero anche esaminare, ovviamente aprendoli, i vari player nei loro componenti e circuitazioni facendo foto e nella rece far vedere le diverse tipologie di costruzione e gli eventuali interventi di modding. :)
Scusami tu se non ho specificato... senti, un 'recensore' che spreca parole sugli scostamenti di uno zero-virgola-zero in una risposta in frequenza come un fatto da evidenziare mi fa cadere le braccia...Citazione:
Originariamente scritto da nexus.av
in fondo, leggendo quelle cose, la tua domanda era legittima.
Come hanno già detto, la mia risposta alla tua domanda è : non è sulle misure che si gioca la differenza tra 93 e 95... di sicuro non su quelle come risposta in frequenza o rapporto S/N. Anche un Ipod o un qualsiasi MP3 cinese può avere ottime queste misure... ma non è quello che fa la differenza. Queste misure avevano un senso 60 anni fa... non oggi... Questo volevo dire.
Ma certamente !;) su questo non ci piove,..quando decisi di far modificare il mio Oppo83 SE,non ho chiesto le misure di laboratorio per procedere,ho ascoltato quello gia' modificato ed e' stato piu' che sufficiente!:)
Riguardo alla mia apparentemente "ignorante" domanda,la cosa era semplicemente dovuta al fatto che avevo letto non so' dove che anche le frequenze al limite delle normali capacita' uditive in un qualche modo seppur lieve avessero la loro piccolissima influenza,..tutto qui',
mai comprato elettroniche in base alle misurazioni!
Saluti ;)
Se è per questo, tanti anni fa cominciò tutta una tiritera sul fatto che frequenze ben oltre l'udibile avessero la loro influenza... e allora via ad amplificatori 0-> 100.000, 0->150.000, 0->200.000. Più era ampia la banda è più il 'recensore' di turno esultava...:rolleyes: Non ho seguito più questo filone 'misuristico', quindi non so cosa si dice oggi...Citazione:
Originariamente scritto da nexus.av
Io invece sì :) , ero ragazzino, e ora qualcuno si spiegherà la mia 'rabbia' quando sento parlare di misure... ne ho preso di bidoni, ferraglia pesantissima e veramente mal suonante, quando ancora non si dava priorità assoluta all'ascolto :(Citazione:
Originariamente scritto da nexus.av