Visualizzazione Stampabile
-
Massimo, quel dato è sottotono, lo abbiamo detto tutti e lo dice anche la rivista.
Tutti diciamo (recensore compreso) che però all'atto pratico quel dato non ha influenzato negativamente ne il volume, ne la dinamica ne la qualità sonora dell'ampli. In quanto l'ampli sopperisce a quella carenza che si è verificata solo in laboratorio, con le prestazioni offerte nella realtà. l'ampli non lo ascolti collegato ad un macchinario, ma lo ascolti collegato a dei diffusori. ed il risultato della connessione ai diffusori è completamente diverso da quello misurato da una macchina, che simula il comportamento di un diffusore, ma che è lontano kilometri dalla realtà. QUindi se una misurazione tecnica è deficitaria, ma nella realtà quel deficit non si presenta, di cosa stiamo parlando ?
Ci sarebbe stato da preoccuparsi se il grafico fosse stato positivo, ma nella realtà l'ampli avesse dimostrato difficoltà nella erogazione di potenza.
Ecco perchè da sempre sostengo che le misure bisogna interpretarle e quel dato nudo e crudo non significa nulla all'atto pratico. L'atto pratico ha sostanzialmente smentito quella misura. Che ripeto è deficitaria, ma all'atto pratico nella realtà non è così. E il recensore ha ben evidenzito tutto ciò.
-
Ci siamo, sul resto non discuto. E mai potrei avendolo sentito all'opera recentemente(pochi giorni fa) e da ex fan (ora non sono fan di nulla ma è giusto cosi') del marchio.
L'unica cosa che ho notato, per quello che ho potuto sentire in poco tempo è che lo Yammy (che tra le altre cose somiglia moltissimo al Pio a livello sonoro) si è un filo "ingentilito" diventando un pelino piu' morbido e dolce e ha lasciato per strada un filino di aggressivita' .
Un filo piu' musicale e un filino meno dinamico di quanto ero abituato,tutto non si puo' avere, ma ottima impressione nel complesso. Direi che è meno estremizzato e piu' malleabile
-
Confermo che a partire da questa serie di sinto-ampli, Yamaha ha cambiato rotta, riducendo ai minimi termini le "asprezze" sulle medio-alte che contraddistinguevano gli Yamaha degli anni addietro.
Solo per dirti una cosa: nel grafico in cui il 3067 è deficitario, il suo predecessore RX-V3900 non lo era ( 5 x 100 w continui su 8 ohm). Ma ti assicuro senza timore di smentita alcuna, che il 3067 all'atto pratico fa molto meglio, nonostante il grafico dica il contrario.
-
Nei panni di Yamaha mi sarei preoccupato molto se non fosse stato cosi':p
-
Ciao Ragazzi.
Una domanda al volo per togliermi un dubbio (magari per Pedshopboy, il super esperto del marchio Yamaha ;) ):
Che differenza c'è tra lo Yamaha RX-V3067 ( http://it.yamaha.com/it/products/aud..._g/?mode=model ) che si vede sul sito italiano e lo Yamaha RX-A3000 ( http://usa.yamaha.com/products/audio..._u/?mode=model ) che si trova sul sito USA?
Il 3000 è un nuovo modello che prenderà il posto del 3067 e ancora non commercializzato in europa?
Se così non fosse, qualcuno è a conoscenza di un nuovo modello che prenderà il posto del 3067?
Sono disposto ad attendere anche qualche mese se il gioco vale la candela.
Essendo fortemente interessato all'acquisto, non vorrei trovarmi con un prodotto già sorpassato o fine serie...
Grazie per la risposta.
Buona giornata a tutti!:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da marang71
Il 3000 è un nuovo modello che prenderà il posto del 3067 e ancora non commercializzato in europa?
Il RX-A3000 è la versione americana del 3067, le differenze sono minime. La più evidente è il quinto piedino anti risonanze ed antivibrazioni.
Citazione:
Se così non fosse, qualcuno è a conoscenza di un nuovo modello che prenderà il posto del 3067?
AL seguente link stiamo parlando del sostituto del 3067 che sarà il modello Aventage RX-A3010 (si parla di ottobre/novembre 2011 prima di vederlo nei negozi)
http://www.avmagazine.it/forum/showp...7&postcount=20
-
Grazie mille Petshopboy per la tua esauriente risposta! :D
E un augurio di buona serata.
-
Come vedreste l'abbinamento con i diffusori klipsch in firma nel caso di un upgrade dall'attuale sinto? Utilizzzo solo HT, per il 2 canali ho altro.
-
Secondo me è meglio se tieni il Marantz 7005. L'abbinamento Marantz + Klipsch mi è sempre piaciuto molto. Personalmente penso che l'accoppiata Yamaha 3067 con le tue Klipsch possa essere troppo "esplosiva" :D
Inoltre non credo che il 3067 possa essere considerato un up-grade rispetto al 7005, sono sinto dello stesso costo e della stessa fascia.
-
Segnalo un nuovo aggiornamento di firmware per il nostro yamaha.
Il firmware è adesso il 3.16, ecco le migliorie:
1. Improves Rhapsody online music service connectivity (For USA model only)
2. Improves iPhone App control
3. Improves FLAC file playback capability
4. Stabilize HDMI CEC operation with some TV models
5. Reduces video noise in video processing
Per eseguire l'aggiornamento basta mettere lo yamaha in modalita "network" e far fare gli aggiornamenti automaticamente.
-
Grande!
Mi ero perso quello precedente perchè non sembrava portare migliorie significative, questo lo metto subito.
Intanto ho aggiunto il nuovo link in prima pagina per chi volesse fare l'update da USB.
-
Installato aggiornamento.Ho notato subito un evidente miglioramento ,sul mio Kuro,dell'immagine con il processore attivato su risoluzione a 1080p.Hanno effettivamente reso il rumore di fondo praticamente inesistente e anche la luminosità sembra ottimizzata.
In precedenza, quando avevo provato la stessa impostazione con immagini in HD,notavo delle punteggiature bianche soprattutto negli incarnati che sparivano impostando il processore su off o su 1080i.
Anche l'immagine Sd upscalata denota un ulteriore pulizia e miglior definizione.
Attendo conferme o smentite nel caso fosse effetto placebo:D
-
Salve ragazzi , volevo chiedervi se anche voi avvertite un leggero ronzio proveniente dalla parte superiore del 3067 . Non è nulla di che , lo si avverte soltanto accostando l'orecchio alla parte superiore dove sono le prese di areazione ,ovviamente solo quando è acceso , quindi mi domandavo se fosse il normale funzionamento dell'alimentazione o un difetto .
Grazie in anticipo a chiunque voglia rispondermi.
-
Il mio sembra non fare nessun rumore, anche se non ci ho mai fatto tropop caso. Stasera dopo un paio d'ore di accensione, se mi ricordo, ricontrollo.
-
Aggiornato oggi da USB alla v3.16.
Un piccolo miglioramento sul fronte pulizia video sembra esserci. Appena farò prove più approfondite, soprattutto sui BD, posterò ulteriori impressioni.