Visualizzazione Stampabile
-
Per cambiare l'impedenza devi andare nel menu avanzato; per attivarlo (almeno nel 2067, ma presumo sia uguale anche sul tuo 667) devi accendere l'ampli tenendo premuto anche il tasto "Straight" sul frontale.
7ch dovrebbe essere l'impostazione giusta se non hai casse biamplificate.
-
Ho provato ma non succede nulla, mi appare il solito menù.
-
ma lo accendi col tasto o col telecomando?
-
Dal manuale delle mie casse si legge impedenza 4-8 ohm quindi l'ampli che è di default 8ohm lo posso lasciare così giusto??
-
-
Ordinato il 767, in settimana dovrebbe varcare la soglia di casa mia. ;)
Ora devo organizzarmi per i diffusori...:(
-
Supporto 24 Hz
Ciao
possiedo un lettore blu ray panasonic dmp-bd85 collegato ad un yamaha rx-v661 in analogico multicanale 7.1.
Il yamaha voglio venderlo e acquistare un nuovo sinto che supporti il segnale 24 hz e sarei interessato al 767. Lo veicola? nel senso che riesce a bypassare il 1080P e 24 Hz?
L'rx-v661 non lo permette col suddetto lettore.
Grazie
-
@d.francesco
sì veicola e gestisce segnali a 1080p a 24-50-60Hz.... :D micca ciufoli eehhh:D ....
-
Grazie per la celere risposta.
Mi consigliate il cambio del sinto? Avrei benefici se consideriamo la dinamica del suono? Se il 767 processa l'audio HD nella modalità Straight, non è come se fosse pcm?
Scusate se forse faccio domande insensate, ma qualche dubbio può venire.
Il 661 ha appunto il problema che non aggancia il 24 Hz col pana bd85.
A me interessa la dinamica del suono, col 661 m'è sembrato piatto, anche se poi dipende anche dall'audio originario. Ieri guardavo 2012 con traccia DTS-MA in pcm e non m'è sembrato malvagio, migliore rispetto al core DTS via ottico. E' anche vero che ho "perso" del tempo per settare il crossover e le varie impostazioni.....
Grazie a tutti per il supporto e consigli.
-
Ti suggerisco di specificare che diffusori hai, visto che la dinamica limitata può dipendere da diverse cose.
-
@d.francesco
io credo che fino a che non ascolti una traccia audio in "dts hd-master" in straight attraverso un cavo hdmi allora avrai sempre delle compressioni o delle rielaborazioni del segnale audio e quindi una riduzione della qualità globale...
io quando guardo bluray con tracce audio "dts hd master" con bit rate di 8-10Mbit/s, lo sento benissimo l'abissale differenza rispetto a tutto il resto... che spettacolo!!! quasi meglio del cinema... scusa toglierei il quasi... meglio del cinema:D :D
-
Crossover impostato su 120Hz e casse su SMALL.
Il kit dei diffusori è un CS-680 con SW attivo, quindi parliamo di un sistema 5.1 al quale ho aggiunto i due SR back con medesime casse.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salotto74
@d.francesco
quasi meglio del cinema... scusa toglierei il quasi... meglio del cinema:D :D
Ho sempre avuto Yamaha e mi son sempre trovato abbastanza bene. Ripeto: a me interessa un suono dinamico, avvolgente..... e non piatto come spesso mi capita di sentire ora.
In ogni caso grazie Salotto74.
-
Temo che dipenda nel tuo caso dai limiti dei diffusori. Anche con il 767 non penso che avresti un grande miglioramento. Guarda cosa ha in firma Salotto74 ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Salotto74
io quando guardo bluray con tracce audio "dts hd master" con bit rate di 8-10Mbit/s, lo sento benissimo l'abissale differenza rispetto a tutto il resto... che spettacolo!!! quasi meglio del cinema... scusa toglierei il quasi... meglio del cinema:D :D
Io vedo i blu ray tramite ps3 slim, per le tracce audio hd devo impostare bitstream per essere sicuro di sentire loseless? Nel momento in cui sullo schermo dell'ampli visualizzo la decodifica hd master audio ecc significa che sto sentendo la traccia hd vero? Altrimenti non comparirebbe la scritta, esatto? Lo dico perchè primo ancora devo vedere un film intero in audio loseless e secondo perchè ho provato giusto un 15 min il primo matrix che in dolby true hd stava sui 1.6-2.0Mbit/s e non notavo tutta questa differenza con la traccia lossy. Sbaglio qualche cosa o non sono buono di orecchio? :D