@Diemme75
allora hai risolto i problemi con gli MKV ?
Visualizzazione Stampabile
@Diemme75
allora hai risolto i problemi con gli MKV ?
Questo dissipatore dovrebbe andare perfettamente ed è pure regolabile. ;)
http://www.zalman.co.kr/eng/product/...ad.asp?idx=131
Qui c'è pure una bella guida animata su come installarlo.
http://www.zalman.co.kr/eng/product/...up.asp?Idx=131
Ahò! ma le trovi tutte te!!
sicuro che si riesce a montarlo?
mi sembra troppo alto.
cià
P.
Entro nel merito della discussione, perche la questione della temperatura mi stimola parecchio.Citazione:
Originariamente scritto da aeroxr1
Per i circuiti integrati (di cui i microprocessori fanno parte) ci sono diversi range di temperatura operativi che qui riassumo:
Commercial grade: 0 °C to 70 °C
Industrial grade: −40 °C to 85 °C
Military grade: −55 °C to 125 °C
a questi si aggiungono anche l'automotive (−40 °C to 105 °C) ed altri intermedi differenti, tipo extended, etc...
Normalmente, per i dispositivi audio/video consumer si utilizza componentistica con temperature range commerciale, in casi più spinti ed estremi si arriva all'industriale.
Bisogna poi tenere conto che questi range di temperatura si riferiscono alla temperatura del die, quindi nei calcoli bisogna sempre tenere conto anche della differenza di temperatura tra giunzione e case (si calcola tramite la resistenza termica junction to case ed i watt dissipati).
Gli 89 °C misurati sul case del chip SIGMA SMP8642 corrispondono senz'altro ad una temperatura del die maggiore (non so di quanto perchè mi mancano informazioni sia sulla potenza dissipata che sulla resistenza termica dela package plastico utilizzato), e che in ogni caso è maggiore del range industriale!!!! E questo con temperatura ambiente di 18 gradi, figuriamoci quando ne abbiamo 28, arriviamo tranquillamente a più di 99 gradi di giunzione!!!!:mad:
Non penso proprio che la SIGMA garantisca questo dispositivo a temperature sopra il range industriale, e secondo me ci sono evidenti bachi di progetto (la temperatura parla da sola!!).:confused:
Temperature così alte comportano sicuramente i già segnalati frequenti freeze, ma soprattutto diminuiscono in maniera preoccupante la vita media e l'affidabilità del dispositivo (la MTBF dipende moltissimo dalla temperatura operativa).
Consiglio a tutti di metterci un bel dissipatore... :(
...hai ragione...allora tocca ripiegare su qualcosa del genere. ;)Citazione:
Originariamente scritto da pieraptor
MISURE: 36 x 36 x 11,6 (H)
Peso: 50 grammi
Materiale: Rame
http://www.enzotechnology.com/images/cnb-s1l_photo1.jpg
Mitico! :)
Se ti è possibile, potresti cortesemente indicare la distanza tra i due fori di fissaggio del dissipatore?
Intendi sul pcb del Netgear ?
Appena lo riapro ti faccio sapere, oppure potrebbe essere la scusa per costringerti ad aprire il tuo...:p :D
Sì sul pcb del netgear.
Il mio non lo apro finché non trovo un dissipatore che mi soddisfi al 200% tanto da valutarne il montaggio. :p E questo è subordinato alle misure, eheh.
Non ho mai provato gli mkv. Ho venduto il mio lettore precedente (che leggeva benissimo gli mkv) principalmente per leggere le iso blu-ray (non capisco perche' devo perdere ore a fare un mkv quando in poco posso avere l'iso con menu).Citazione:
Originariamente scritto da pinco333
Stasera provo anche io a mettere il dissi (postero' la foto), ma auto-fps e' gia' disattivo e non uso il dlna (disattivo anch'esso), pesco direttamente dalla cartella 'iso' del nas.
Il test di rete mi da dai 22 ai 27 Mbps (quindi in teoria 3-4 MB al sec), il che contrasta un po' con il test del Pc (per quanto gigabit) che va sulla stessa cartella del nas (un qnap 219p turbo) a 39 MB al sec. Mi sembra strano che il netgear vada 13 volte piu' lento, deve esserci qualcosa.
Stasera vado di Torx e pasta termica e aggiorno.
Relativamente alle performance di rete attenzione, perché anche se può sembrare illogico, molto dipende dalle prestazioni delle cpu dei dispositivi che fanno I/O.
Mi spiego meglio: a parità di banda passante teoricamente disponibile (1Gb in questo caso), il thoughput sarà tanto più vicino al limite teorico quanto maggiori saranno le prestazioni delle cpu dei dispositivi che si scambiano i dati, e nel caso (molto probabile) di un'asimmetria di prestazioni delle cpu medesime, anche dalla "direzione" (chi copia verso chi) del flusso dei dati.
Ciao!
Marco
Purtroppo ho appena appurato che non legge i file wav a 24 bit ma arriva solo a 16 bit 192 KHz. Vabe', pazienza, probabilmente anche gli altri mediaplayer hanno questa limitazione.
Inoltre oggi non mi legge più i video da Youtube! :confused: Esegue ricerche, accede ai miei preferiti online, ma non li riproduce e visualizza il seguente messaggio di errore: "Unable to play this media. The media format is not supported or the location is not accessible."
Cosa può essere successo? Fino a ieri li riproduceva senza alcun problema! Qualcuno può provare?
mi piace sempre di più questo player! :eek:
ecco mi sà che lo devi aprire :D :D
ciao
Io ne avevo addocchiato uno una volta da msi per i chipset motherboard
UNo di quelli con una bella ventolina :)
Da fonte techpowerup
tipo questo http://www.techpowerup.com/53991/MSI...PU-Cooler.html
però bisogna vedere quanto è grosso ... quà entra in gioco anche il cambio , case :eek:
Si, ma e' lo stesso Nas che visualizza senza problemi file Mkv full hd con audio dts con il WD Live HD (mentre mia moglie, contemporaneamente, si guarda un Divx sul Medley in camera e il computer salva un backup da 10 Gb).Citazione:
Originariamente scritto da poe_ope
Persino quel carciofo del Medley del 2007 scambia dati a 50.000 Mbps.
Il nas (che penso essere tra i piu' veloci su questa fascia di prezzo) e' innocente. Sono sempre piu' convinto che sia qualche cosa che non vada sul mio Netgear, ma so che in rete tanti (uhm.. tutti?) non hanno problema con le .iso. boh?