Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da giouncino
comunque è piuttosto banale verificare le versioni disponibili sul sito....
Forse è piuttosto banale, ma resta il fatto che NON si sa quale versione di firmware è DENTRO quel file.........
E comunque non sembra tanto banale, dal momento che in questo stesso thread si dice che le versioni per BD551 e BD550 sono identiche. Quindi in quel lungo elenco resta il dubbio di stabilire quale va bene .....:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da pennywise
Forse è piuttosto banale, ma resta il fatto che NON si sa quale versione di firmware è DENTRO quel file.........
E comunque non sembra tanto banale, dal momento che in questo stesso thread si dice che le versioni per BD551 e BD550 sono identiche. Quindi in quel lungo elenco resta il dubbio di stabilire quale va bene .....:rolleyes:
è decisamente banale se la vogliano dire tutta:
fai click sul titoletto di ogni file, e guarda guarda c'è scritto qual è la versione del firmware...:eek:
visto che vogliamo fare polemica....
in quel "lungo elenco" sono TUTTE compatibili con il BD550, le ho provate tutte:
5 volte è ripetuto il 4.380
1 volta c'è il 4.598
1 volta c'è il 4.874
1 volta c'è la versione "servo" che è vecchia e non installabile.
-
salve ragazzi, sono nuovo di questo fourm:D .detto questo, ieri ho comprato l'lg bd 550 con la collector edition di avatar. ho aggiornato il software del lettore alla 4.874 etc e ho messo come impostazione 24 hz.ebbene avatar non ne vuole sapere di avviarsi o meglio schermo nero dopo le avvertenze iniziali! ho provato un sacco di volte ma niente, ma se metto 50hz si avvia( non sempre attenzione, certe volte devo riavviarlo).volevo sapere se è un problema del lettore o del film(i contenuti speciali si avviano tranquillamente).io personalmente penso che sia il film perchè curiosando in rete ho letto che avatar da problemi...confermate?
-
Ad un mese dall'acquisto di questo lettore non posso che confermare la soddisfazione nel riuscire a fargli leggere qualsiasi formato in circolazione, un aiutino per favore, ma è possibile cambiare il carattere dei sottotitoli srt?
Sono troppo piccoli e trovo un po' difficoltoso leggerli durante la visione di un film.
Parlo di srt quindi file separato dal video.
Grazie in anticipo.
-
@ giouncino
Scusa, non era per far polemica, ma non essendo un grande esperto mi limitavo a cliccare sul file, che veniva immediatamente scaricato senza informazioni.
Mentre bastava giustamente cliccare sul "titolo", ed in effetti ci sono le info.:mad: :mad:
Grazie comunque.;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da giouncino
Era proprio questo. Ho semplicemente scaricato la versione più recente dal sito ufficiale lg. Installatelo con una chiavetta usb che è veramente semplice (sul sito ci sono anche le istruzioni in pdf)
-
Citazione:
Originariamente scritto da pennywise
Scusa, non era per far polemica, ma non essendo un grande esperto mi limitavo a cliccare sul file, che veniva immediatamente scaricato senza informazioni.
Mentre bastava giustamente cliccare sul "titolo", ed in effetti ci sono le info.:mad: :mad:
a questo punto ti chiedo scusa anche io!
Avevo interpretato male il tono del tuo intervento!
Senza rancore.:D
Ciao.
Prima o poi mi deciderò a scrivere all'assistenza chiedendo le seguenti cose:
Essendo basato su linux, è piuttosto banale attivare la compatibilità di playback con i formati: .MOV, .OGV, .WMV (che già va ma solo cambiando nome file) e .MKV con profilo high 5.1,
ma quello che mi sta più a cuore di tutti e che sistemino questa storia dei microscatti con i BD-R e BD-RE.
magari potremmo scrivergli in tanti, prima o poi qualcosa faranno....
-
Citazione:
Originariamente scritto da giouncino
magari potremmo scrivergli in tanti, prima o poi qualcosa faranno....
Posta la tua mail che mi aggiungo....;)
-
A proposito di settaggi....
Ho collegato in HDMI il BD550 al TV SONY in firma, che ha risoluzione 1366x768.
Naturalmente sul BD ho settato uscita a 720p, ma mi stavo chiedendo se, dal momento che il BD LG costa solo 99€, ha uno scaler migliore del Sony.
Cioè, quando riproduco un Bluray mi conviene far scalare a 720p dall'LG o dal SONY? .. lasciando il BD player con uscita a 1080p?
Grazie;)
-
non sempre marchi più blasonati o costosi sono indicativi di qualità di prodotto superiori. La cosa che ti consiglio di fare è di provare entrambi, ovviamente con la stessa sorgente, e poi verifichi chi dei due stia facendo il lavoro migliore.
Io avevo prima del BD550 un lettore DVD sony. Nonostante il sony fosse molto schizzinoso in lettura (ergo non leggeva quasi un tubo e spesso si bloccavano le immagini), in upscaling a 1080 era leggermente superiore all'LG secondo me. Però LG legge anche le pietre...
-
ragazzi scusate la nubbiaggine
ho da 3gg comprato il BD-550 aggiornato all'ultimo firmware
sto incontrando dei problemi con la lettura di alcuni file .mkv
su di 1 cerca di visualizzarlo ma ritorna poi ad un schermata vuota
in altri 2 mi compare un messaggio in lingua inglese che se ho capito bene mi dice che il file nn può essere visualizzato
ho provato anche a rinominare i file in mp4 ma tt uguale
con divx plus palyer c'è la funzionalità di conversione per lettori blueray ma nisba anche in questo caso
voi come fate???
-
Ragazzi qualcuno ha accoppiato questo lettore con una tv samsung ?
Ci sono per caso problemi di compatibilità ?
Lo devo acquistare a breve per un regalo, e sarà utilizzato con un samsung 55 pollici.
Quindi volevo sapere se ci sono evenutuali problemi.
Mi confermate che è un buon acquisto ?
Grazie.
-
Acquistato sabato 11 al mediaworld era in offerte 89 euri, e devo dire che sono soddisfattissimo, legge tutto senza problemi anche i file mkv, risoluzione più che ottima,nitidezza pure, menù fantastico, VERAMENTE FIGO, l'unico mio dubbio è poter verificare se ha la protezione Cinavia o
no, da quale firmware l'hanno inserita ?
Sarebbe interessante conoscere la versione
Ciao tutti
Mauro
ps: compratelo se non avete pretese particolari.
-
Purtroppo sono rimasto un pò deluso da questo lettore...:rolleyes:
Ho molti mkv con sottotitoli in formato idx+sub (pratica comune l'uso di tale formato) e ciò mi crea problemi, in quanto non vengono visualizzati, se non come una macchia bianca in basso al video. Inolte, provando a disabilitare o cambiare il sottotitolo durante la visione, mi causa un riavvio del lettore.
Inoltre non supporta i video in WMV9 (che di base sono già rinominati in avi), ma in inquesto caso non avevo particolari aspettative.
E' solo un problema mio?
-
Per il wmv9 dovrei provare, a memoria non ricordo, anche se dei video in wmv generali non ho avuto problemi, anche quelli a 720p o superiori.
Per il formato sub, come dicevo qualche pagina fa, il lettore vuole i sottotitoli in formato testo. Ed e' gia' un passo avanti in confronto all'economico precedente, il bd350, che li voleva SEMPRE esterni all'mkv.