ci credo il vinile è piu' vivo, e sa regalarti emozioni intense.
Visualizzazione Stampabile
ci credo il vinile è piu' vivo, e sa regalarti emozioni intense.
Ciao ragazzi.
Mi permetto di rinverdire questo thread poiché pare che il testimone passerá a me....
Gianni dovrebbe ad ore spedirmi le A6. Alla fine ho rinunciato all'acquisto delle Cm7, che, come sapete, non mi hanno mai veramente convinto, specie in termini di equibrio dei bassi e linearità generale... (ma di sicuro é colpa delle mie orecchie inesperte).
Ora, l'impianto in firma non é più attuale: il lettore cd é il marantz cd6003, l'integrato é il Nad C350.
Mentre il lettore non é nemmeno rodato e ancora non mi ha fatto innamorare, il nad lo adoro e anche se capisco che sia di una fascia lontana dalle A6, vorrei chieder i cosa posso aspettarmi e cosa no...
Presto foto nuove dell'impianto e disissione sulla cavetteria...
Grazie e a presto!
Ciao Emi, il destino di queste Spendor era di tornare al loro luogo di origine, esattamente dopo 5 mesi la mia salita a Bo le A6 torneranno lì.
Non posso che farti i complimenti per l'ottimo acquisto, ma questo lo sentirai di persona e peccato per tutti coloro che non hanno approfittato della grande occasione per entrare in possesso di ottimi diffusori a quel prezzo :eek: ...purtroppo qui in Italia sono poco conosciute.
Riguardo l'ampli il NAD le piloterà tranquillamente ma sappi che il margine di miglioramento è molto alto con un'altra amplificazione, non tanto in termini di potenza ma di raffinatezza, ma per quello c'è tempo.
Per il lettore credo che il 6003 sia un compagno ideale per le A6 non fare l'errore di sottovalutarlo.
Ancora complimenti e ora toccherà a te postare le foto ;)
Sarò contenti di postare le foto anche perché il mio più frequente incubo é lamparrucca di cavi.... Avrò bisogno di consigli.... Intanto su dove trovare cavi di alimentazione su misura! E poi come rendere il tutto esteticamente perfetto... Nei vostri impiani non si vedono cavi! Magari dipende da che angolazione fate le foto ;) cmq ho il mobile nortstone come il tuo! :0
Per il nad prima o poi verrá sostituito.... Ora rimango senza soldi in tasca e ragiono in un certo modo....'ma appena ne avrò di più di sicuro sperimenterò di più... :) rimane il fatto che quel nad é davvero un bimbo prodigio che finisse molti soldi per essere messo alle corde da altro... Non credo che me la caverei con qualcosa entro i 1000 euro, francamente.
Spero proprio che il Cd6003 mi dia prova di meritare la sua fama...
Intanto il trends audio 10.1 finirà in calereste come le iL bookself, mentre le torri 5.02 andranno al posto loro per il sorround... Non male per una sala da pranzo, vero? :)
Complimenti per l'acquisto delle fantastiche Spendor, per il CD 6003 credimi fallo rodare per bene, poi regalagli un buon cavo di alimentazione e ne sentirai delle belle ;)
Giusto il cavo di alimentazione adatto lo trasforma, Emi chiedi a Giuseppe a quale cavo rivolgerti quando le vai a ritirare. ;)
In pm qualcuno mi indica dei negozi giusti per acquisti di questo tipo non indecentemente sovraprezzati?
Allora, eccomi qui.. :)
Ieri il buon Giuseppe mi ha portato le A6 di Gianni (ora MIE! Bwhuah Ah aH!! :)) e le abbiamo collegate ed ascoltate per un poco (due
orette ;) )
Premessa doverosa:ringrazio Gianni per la correttezza nelle trattative e la disponibilità dimostrata anche in seguito. Ringrazio Giuseppe per l'assistenza del tutto disinteressata e per la passione contagiosa che ha dimostrato.
Ed ora, mie primissime ed acerbissime impressioni:
Ho provato del jazz, della classica e i cd audiophile Tealarc.
A livello di timbrica,'voce maschile specie quando grave e voci femminili in genere, piano e violino, sono diffusori SPAVENTOSI. Non avevo ancora sentito (nemmeno al Tav) una tale miscela perfetta di equilibrio, naturalezza e dolce realismo.
Mi é venuto naturale spegnere la luce per impedire agli occhi di
frenare la magia che le mie orecchie stavano generando. Davvero una bomba.
Per quanto riguarda le frequenze più basse, sarà che ultimamente, a parte le IL 5.02, ho ascoltato prevalentemente le CM7, che ero orientato a prendere (ma poi l'affare é saltato), la parte bassa delle frequenze l'ho trovata alquanto frenata,manchevole di qualsiasi "punch" anche quando, forse, ci "starebbe". Parlo solo della parte molto bassa, direi
verso i 60/80hz, perché il medio-basso é pieno,'corposo e dettagliato, caldo quanto basta e, spesso, da pelle d'oca.
Chiedo a Gianni di fare una stima obiettiva delle ore di
anzianità di queste A6, perché potrebbero slegarsi ancora in
basso, specie se consideriamo che sono delle due vie e
quel woofer deve coprire un bel range di frequenze...
Molto buona l'ampiezza della scena sonora, molto estesa in larghezza e profondità e sorprendentemente alta per diffusori così... bassi. Quel twetter fa paura...
Ps su una rece di un noto sito inglese si parla di un buon diffusore ma con una tendenza ad essere un poco troppo dolce e gentile (polite And smoothy), mentre si esaltano le prestazioni....nei bassi!
Magari sulle voci maschili o sulle femminili "di carattere" (tipo Berté) manca un filo di grana, questo può essere vero. Ma non é che dipenda dal rodaggio?
Ciao Emi è un enorme piacere leggere la tua contentezza ma non ne avevo dubbi e sono ancora più contento per tutti quelli che leggeranno e si erano fatti avanti con proposte indecenti per questi fantastici diffusori...e ora che mi sono tolto il sassolino dalla scarpa veniamo a noi.
Le A6 hanno suonato scarso un centinaio di ore e sempre a volume basso per via del bimbo piccolo, quindi penso che da sciogliersi completamente lo siano ancora.
Come detto a telefono non sono diffusori dai quali cercare effetti speciali o botte allo stomaco, la loro impostazione timbrica è votata a un equilibrio generale con la presenza di tutte le frequenze ma senza enfatizzazione, forse solo le medie sono più presenti per scelta progettuale ma come già hai notato il tweeter in seta è qualcosa di delizioso.
Riguardo la mancanza di grana occasionale ti assicuro al 101% che la 'colpa' è dell'ampli, da ex possessore del NAD 355 posso confermare la grande potenza e facilità di pilotaggio della macchina ma quanto a raffinatezza non è da primato, ma per migliorare c'è sempre tempo, ormai la base è buona.
Lasciale andare e osa col volume come non ho mai fatto io.
Fai anche esperimenti a metterle più vicine alle pareti post. e vedi come risponde la gamma bassa...ora è solo questione di fine tuning.
Complimenti ancora.
io mi ricongratulo ancora per il fantastico acquisto ;) sentirai che musica :)
p.s Gianni è una garanzia vivente :D
Grazie Manu a buon rendere :D
Per me è un divertimento e una passione, anche se ieri non ero in formissima :( , poi è stato un piacere di conoscerti al di là di tutto ;) adesso goditele e divertiti, ti aspetto a casa mia!!Citazione:
Originariamente scritto da ercules7676
Giuseppe
De nada Già ;)
Sto scoprendo che i bassi ci sono eccome!!!! Il trucco? Alzare il volume... Abituato come sono ( e tanta gente non lo ammette ma lo è anche lei) a effetti più o meno pronunciati di loudness, ci si abitua anche a bassi ben presenti già a volumi ridotti... Poi alzi il volume e addio midrange (come mi capitava in sala prove con le CM7).. Invece con le A6 i bassi sembrano arretrati ma basta alzare il volume e si sentono eccome! E scendono parecchio!!!!! Mentre le medie rimangono perfettamente intelegibili....
Gianni, penso di averle pagate il giusto in quanto di più sarebbe stato troppo (cmq non sono nuove da negozio) ma per me hai fatto 'na cazzata!!! ;)