Fluido in che senso?Citazione:
Originariamente scritto da Loreman
Visualizzazione Stampabile
Fluido in che senso?Citazione:
Originariamente scritto da Loreman
In teoria il tuo lettore legge SOLO file AVCHD... i file che tu gli hai dato in pasto NON SONO AVCHD ... perchè il 1080p50 prodotto dalla tua videocamera non è un file AVCHD... ma un tipo particolare di file proprietario, una modifica del h264 fatta da Panasonic.Citazione:
Originariamente scritto da Corma
Se tu provi a fare dei file 1080i a 17 mbits (quelli sì avchd) vedrrai che il pana li legge.
P.S. Prima comunque, pova ad estrarre la memoria sd della tua videocamera ed ad inserirla direttamente nel lettore blu ray: male che vada leggera solo gli avchd e non i files 1080p50... ma comunque è più rapido che riversare tutto su chiavetta. ;)
Funziona! Grazie x la dritta. Io avevo provato il 50p e il 50i convertito dal 50p tramite il sw fornito a corredo.Entrambi non funzionavano.
Ho provato ora a filmare a 50i @ 17Mbps infilata la sd e tutto funziona.
Grazie...peccato però che non supporti il 50p, è tutta un'altra qualità.
Nel senso che con il precedente firmware il Viera Cast era molto scattoso nell'apertura ed il passaggio tra i vari menu.Citazione:
Originariamente scritto da aly
Ora mi sembra decisamente migliorato anche se può essere ulteriormente migliorato.
scusate ma la sigla EG-K dopo BD85 cosa sta a significare? e' possibile che alcuni modelli non abbiamo questa sigla?
Scusa: vorrei acquistare la videocamera Panasonic TM 700 (non la tua SD 700) ed oggi ho ordinato il BD 65 proprio per la comodita' del lettore SD CARD e quindi senza dover ogni volta collegare la videocamera al tv.
Ma ho capito bene?:
1) se riprendo in 1080 50 p il lettore non legge niente
2) se riprendo in 1080 50 i il lettore legge il filmato
3) se riprendo in 1080 50p e poi converto direttamente con la videocamera in 50 i (la TM 700 lo puo' fare mentre la tua mi sembra di no) VEDRO' o NO?
Se non e' cosi' allora non ha senso acquistare questo lettore BD 65 ma forse mi piacerebbe di piu' il nuovo SONY BDP S 470, 3D READY, che costa piu' o meno uguale (forse faccio ancora a tempo a cambiarlo!).
Cosa mi consigli?
C'e' cosi' tanta differenza, come dici, di qualita' fra il 50 p ed il 50i?
Grazie
Visto che il deinterlacer di questi lettori lavora bene, non ci saranno grosse differenze fra il 50i ed il 50p.Citazione:
Originariamente scritto da boldarino
P.S. Evita di riprendere in progressivo se non usi un cavalletto.
1. No il 1080p50 non lo legge (è fuori standard BD). Credo, ma non ne sono sicuro, che forse alcuni TV di ultima generazione con la SD siano in grado di leggere il formato
2. Si se riprendo direttamente in 50 i ed inserendo la SD legge perfettamente
3. Ni. Anche la SD700 può effettuare la conversione che hai detto tu. Ci sono però due tipologie di conversioni che il sw ti permette di fare. Non ho ancora approfondito bene il discorso e non so dirti con esattezza le differenze. Io ho provato solo il primo tipo di conversione e non lo legge. Dovrei provare il secondo tipo, ma soprattutto dovrei capire le reali differenze. Proverò a breve.
La differenza di qualità tra 50p ed i è netta, basta che provi a scaricarti un video.
Per il discorso lettore BD 3D, vedi tu...personalmente il 3D è ancora troppo "giovane" ed investire adesso secondo me è eccessivo.
sei stato chiaro! Attendo la prova che hai detto, quando avrai tempo. Ciao
La prova la farò di sicuro, fatto sta che comunque se cerchi un BD che legga il 50p la vedo dura...
Di sicuro ti posso dire che il lettore vale i soldi...ottima qualità
Provo a chiederlo a voi, visto che qualcuno potrebbe averne esperienza diretta.
A livello di qualità audio video che differenze ci sono tra il panasonic bd65 e il "vecchio" bd60?
Ragazzi ho letto che questo lettore se usato insieme ad un pannelo pana, in particolare sulla HDMI 2 rende meglio.
Ne sapete qualche cosa delle motivazioni?????
Presumibilmente per questo motivo:
La tecnologia High Precision 4:4:4 sviluppata da Panasonic elabora ogni pixel del segnale video dei Blu-ray Disc in direzione orizzontale e completa quindi l'elaborazione verticale. Se il contenuto del Blu-ray Disc è visualizzato su un TV VIERA di ultima generazione, dotato di compatibilità di segnale con la tecnologia High Precision 4:4:4, le immagini avranno la stessa qualità dell'originale cinematografico e risulteranno ancora più piacevoli da vedere.
@dave
ma pensi ci sia differenza tra hdmi(1) e hdmi(2)?
Nel senso che questa tecnologia 4:4:4 lavora solo con hdmi(2) e non con le altre????
Sinceramente non saprei. In teoria dovrebbe essere disponibile su qualunque ingresso HDMI del tv, ma chissà come ragionano i progettisti...;)