No mi dispiace. Piu' che l'uscita delle TV seguo quella dei proiettori, a cui sono interessato.
Visualizzazione Stampabile
No mi dispiace. Piu' che l'uscita delle TV seguo quella dei proiettori, a cui sono interessato.
avrei una domanda da chiedervi..Quando acquisto un film in blue ray, mi conviene prenderlo in 3d in modo che fra un anno o due quando si saranno diffuse le tv 3d (e saranno scesi un pò i prezzi) non dovrò rifare la collezione?
come prezzo i titoli 3D costano parecchio di più? ne vale la pena?
Ti sei posto la stessa domanda che mi sono fatto anche io. La risposta è sì. I titoli in 3D costano poco di più di quelli in 2D, inoltre fino a quando non hai l'attrezzatura puoi sempre guardare il film in 2d. Anche io faró cosi
ma come diffusione ce n'è parecchi di meno però.. è difficile trovarli vedo..
I monitor acer GD245HQ (http://www.acer.it/acer/productv.do?...CRC=4193754743) e lg w2363d (http://www.lg.com/it/it-products/mon...tor-W2363D.jsp) oltre alla compatibilità con piattaforme di gioco 3d per pc a 1080p@120Hz hanno la compatibilità, tramite hdmi, con sistemi di trasmissione tipo quello della ps3 per giochi e bd in 3d?
Lorenzo.
In realtà dalle specifiche non si capisce niente, neanche se supportano il 1080p@120Hz.
Per supportare il 1080p@120Hz dovrebbero avere una DVI Dual-Link;le specifiche dicono che hanno la DVI, ma non si sa se Dual Link. Se non lo è i giochi saranno a 720p@120Hz o 1080i@120Hz.
Per supportare i giochi e i BD 3D della PS3 dovrebbero avere una HDMI 1.4. Le specifiche riportano HDMI, ma non si sa quale versione o le funzionalità supportate (almeno io non le trovo).
L'Acer inoltre è certificato nVidia 3D Vision e questo depone male per la compatibilità "3D over HDMI".
Purtroppo è una giungla e l'unica maniera per essere certi è chiedere a chi ce l'ha.
Perchè?Citazione:
Originariamente scritto da Mike5
Non son gestiti indipendentemente?
Lorenzo.
In genere uno esclude l'altro. Per motivi di semplicità ed economicità del display. Per la verità non conosco display che siano compatibili sia con i 120Hz che con il "3D over HDMI", tranne i Panasonic Viera che diventano compatibili anche con i 120Hz comprando una scheda SDI da aggiungere. Però forse esistono e non li conosco.
Sono due standard 3D abbastanza diversi. Per motivi storici quello dei 120Hz si è affermato nei giochi da PC e quello HDMI nei film. La PS3 ha adottato lo standard HDMI.
Che modelli?Citazione:
Originariamente scritto da Mike5
La scheda SDI quanto costa?
Con cosa lo piloto, poi, in SDI?
Lorenzo.
Una volta (sembrano secoli, ma sono solo alcuni anni!) avevo una scheda video con occhiali 3d (NVidia V7700 deluxe, credo): certo, non un mostro di potenza paragonato con la tecnologia attuale, ma comunque in grado di visualizzare un game a 1024x768, in 3d tramite occhiali con otturatore LCD usando OpenGL/Directx; al tempo ricordo che il problema erano i CRT, che dovevano reggere, a quella risoluzione, almeno 120Hz per non trovarsi due occhi gonfi come palle da tennis ;).... oggi avrebbero un impiego?
Escludendo gli LCD x via del problema di polarizzazione, su un retro DLP o un plasma usato solo come monitor, ammesso di trovare filmati "compatibili" -nel senso che un FullHD sarebbe ingestibile, considerando la potenza di calcolo- che player ci vorrebbe?
Scusami, qui si parla di tecnologie del futuro e io entro con tale "vecchiume", però l'idea di resuscitare una scheda che di fatto non ho mai sfruttato non mi dispiace affatto....una di queste sere scendo in cantina e .........
A presto
tranne i Panasonic Viera che diventano compatibili anche con i 120Hz comprando una scheda SDI da aggiungere.[/QUOTE]
questa notizia mi sembra interessante...solo che non la capisco per via della mia ignoranza...cioè?:)
Alcuni modelli Panasonic 3D (VT20 e VT25) hanno la possibilità di aggiungere una scheda SDI per accettare i 120Hz in ingresso. La cosa è venuta fuori leggendo il manuale di istruzioni della TV su un thread su AVSForum.
L’interfaccia SDI (http://it.wikipedia.org/wiki/Serial_Digital_Interface ) è un’interfaccia digitale seriale alternativa alla DVI/HDMI e molto più affidabile, specie per lunghe distanze. Il motivo è che si basa sul cavo coassiale a impedenza costante (75 Ohm), stile cavo antenna TV, e non sui cavi intrecciati stile telefono, come la DVI/HDMI. Per questo motivo è usata nel campo professionale: broadcasting e cinema. I proiettori digitali del cinema usano SDI, anche se hanno anche ingressi DVI. Richiede connettori BNC.
La sorgente deve avere uscita SDI e connettori BNC. Alcuni lettori Blu-ray sono modificabili per essere dotati di uscita SDI; alcuni processori video la incorporano già. Per i PC, serve una scheda SDI (difficile da trovare).
Per il 1080p@120Hz 3D servono, credo, due cavi SDI (l’equivalente della DVI Dual Link), quindi la cosa è più difficile. Non conosco nessun caso di utilizzo concreto di SDI per il 3D.
Comunque i guru dicono che i futuri chip HDMI (forse dal 2011) gestiranno i 297MHz richiesti dalla 1080p@120Hz e quindi metteranno fine a questo aut aut, per cui o scegli i film o scegli i giochi da PC (naturalmente devi avere sorgente e display con i nuovi chip, quindi la PS3, ad esempio, è esclusa).
Chiarissimo, grazie! :)
Lorenzo.
scusate non sono molto bravo in materia...quindi da quello che ho capito il vt20 tramite SDI potrebbe essere in grado di leggere in futuro risoluzione 1080p/120hz 3D?
grazie
Sul libretto dice che con la scheda SDI accetta in ingresso i 120Hz, questo già ora, non in futuro.
Poi c'è il problema della banda. Un singolo cavo SDI, anche 3G-SDI, supporta 2,97Gbps, corrispondenti al 1080p@60Hz in 2D, oppure, in 3D, a 720p@120Hz o 1080i@120Hz.
Per supportare il 3D 1080p@120Hz ritengo che servano due cavi 3G-SDI. Ma non ho conferme da qualcuno che lo abbia fatto e non sono sicuro che funzioni.
P.S. Se fate il Il confronto con la banda della HDMI come calcolata in questo thread i conti non vi tornano. Il motivo è che la SDI trasmette nativamente in 4:2:2 mentre la HDMI in 4:4:4; quindi, a parità di risoluzione e refresh, la SDI richiede i 2/3 della banda della HDMI.