Visualizzazione Stampabile
-
Riapro questo thread prendendo spunto da quanto scritto qualche post sopra.
Ho potuto constatare che DRC è veramente fenomenale in ambienti sfigati come il mio dove ho una gamma bassa abbastanza preponderante.
Ho provato DRC in ambito stereo e dopo un pò di tempo ho trovato la soluzione ottimale o cmq quella che più mi aggrada.
Volevo applicare il discorso DRC in ambito multicanale, ho effettuato più o meno tutte le operazioni indicate da chiaro_scuro con l'unica differenza che ho inserito il pc (e quindi la scheda RME) tra le uscite analogiche dell'ampli multicanale e gli ingressi del finale stereo, operando di fatto una doppia conversione A/D --> D/A
Le cose che non riesco a capire sono:
1) posso applicare DRC solamente ai canali left, right, center e sub?
1) come faccio ad applicare DRC al canale LFE?
2) in console la scheda devo impostarla a 96KHz?
3) devo considerare un vst bass management all'interno di console oppure posso utilizzare quello dell'ampli?
C'è qualcuno armato di buona pazienza che potrebbe darmi qualche dritta? Grazie e scusate se eventualmente vado OT, ma non saprei in quale sezione continuare?
-
@ Gerry74
Sei pregato di rispettare la regola sulle quotature e modificare di conseguenza il tuo messaggio.
Grazie.
Ciao
-
Ciao gerry74,
Citazione:
Originariamente scritto da gerry74
1) posso applicare DRC solamente ai canali left, right, center e sub?
puoi, però, a mio parere, i canali rimanenti ti sporcheranno il risultato.
Citazione:
Originariamente scritto da gerry74
1) come faccio ad applicare DRC al canale LFE?
In generale è meglio applicare DRC prima di qualunque funzione crossover, eventuale BM incluso. Farlo dopo è sempre un po' un pasticcio in quanto DRC interpreterà il taglio dei crossover come un problema da correggere, sballandoti qualunque taratura tu abbia fatto prima.
Saluti,
-
Citazione:
Originariamente scritto da Denis Sbragion
In generale è meglio applicare DRC prima di qualunque funzione crossover, eventuale BM incluso.
Ciao Denis,
nel mio caso penso sia impossibile evitare il crossover prima del DRC. Infatti anche se inserisco il pc+scheda tra le uscite analogiche del lettore blu-ray e gli ingressi multich dell'ampli, mi troverei sempre tra le scatole il crossover del lettore che mi smista i vari canali.
La mia intenzione era quello di utilizzare il pc+scheda tipo PAC.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da gerry74
nel mio caso penso sia impossibile evitare il crossover prima del DRC.
...
In questo caso diventa piuttosto complesso fare il tutto. Andrebbero misurati separatamente i vari canali, ma con l'apporto del sub in loco comprensivo del filtro crossover, creando un filtro unico per ciascun canale+sub e separando poi i singoli filtri per sub e satelliti usando dei filtri che soddisfino la condizione di "perfect reconstruction filterbank" e abbiano frequenza di taglio e pendenza molto vicina a quella del filtro originale. I vari filtri "sub" andrebbero poi ricombinati per ottenerne uno solo.
Una specie di decostruzione del bass management originale per poi riapplicarlo tramite i filtri DRC. Un vero patuscio che a mio parere ha ottime probabilità di generare solo un patuscio ancora più grosso. :mad:
Saluti,
-
Citazione:
Originariamente scritto da gerry74
nel mio caso penso sia impossibile evitare il crossover prima del DRC
Altra possibilità che mi è venuta in mente, meno foriera di patusci ma altrettanto complessa da realizzare. Nel sistema di convoluzione combini il segnale LFE con ciascuno dei 5 canali full range in modo da ottenere il segnale LFE + fullrange. A questi 5 canali applichi poi in digitale un BM che ti permetta di avere di nuovo un canale sub più 5 canali limitati in basso.
I filtri li generi mandando il segnale di test in ingresso ad ognuno dei 5 canali presenti all'ingresso del BM digitale che ti sei approntato. Tali filtri poi li metti tra i 5 segnali in uscita dalla ricombinazione LFE + Fulrange fatta prima e l'ingresso del BM digitale.
Altrettanto complessa della soluzione precedente, però c'è meno rischio di avere casini. In pratica sommi virtualmente l'LFE ai canali principali come avverrebbe nel punto di ascolto, dopidché i segnali full range che ottieni li gestisci con un BM. Tra somma virtuale e BM piazzi la correzione, così hai che i crossover del BM sono dopo la correzione.
Dopodiché porti di la la capra e porti di qua i cavoli, riporti di la il lupo, porti di qua la capra... salvati capra è cavoli? :cool:
Saluti,
-
Citazione:
mi troverei sempre tra le scatole il crossover del lettore che mi smista i vari canali
Dal tuo lettore non puoi mandare fullrange tutti i canali, compreso l'LFE che anche se non è realmente fullrange non cambia niente?
Immagino che sia possibile e quindi a questi canali applichi i filtri e successivamente fai fare da bass management al crossover VST.
Mi sembra tutto molto semplice, quindi sicuramente non avro capito il problema!
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Dal tuo lettore non puoi mandare fullrange tutti i canali, compreso l'LFE che anche se non è realmente fullrange non cambia niente?
Sì posso mandare full range tutti i canali. Il tutto è nato perchè la mia intenzione era quella di inserire la correzione (DRC con pc+RME) tra le uscite pre out analogiche dell'ampli multicanale e gli ingressi dei finali (ho 2 finali electrocompaniet, uno a 3 canali e l'altro stereo). In questo modo potrei applicare la correzione ad ogni sorgente che collego all'amplificatore multicanale (es. DVD, BLU-RAY...). Se eventualmente non è possibile effettuare questa correzione tra ampli mch e finali, potrei farla solamente per il lettore blu-ray.
Si può fare oppure diventa un casino?
Come effettuo le misure con REW per ogni singolo canale? (con SUB, oppure SUB a parte)
Ciao
-
Citazione:
Sì posso mandare full range tutti i canali.
Allora manda full range i canali e gestisci il basso con un plug-in vst. In questo modo puoi continuare ad usare l'ampli multicanale.
Citazione:
Come effettuo le misure con REW per ogni singolo canale? (con SUB, oppure SUB a parte)
Per i canali fullrange devi farlo con sub, per il sub dovresti farlo teoricamente con il solo sub ma a me ha dato diversi problemi per settare correttamente il guadagno del filtro.
Io ho misurato anche il sub abbinato a un canale ma tagliato molto più in alto del normale (credo vicino ai 200Hz) e successivamente, in fase di ascolto, ho spostato il crossover a 100-120Hz e ho tolto il canale che ha fatto da spalla durante la misura.
Ciao.
-
Utilizzando console come host vst per caricare i vari plug-in, nel caso in cui apllicassi la correzione ad un blu ray, come devo settare la frequenza della scheda audio ASIO FIREFACE?
Il massimo valore che riesco a scegliere è 96KHz. Mi sà che con console non posso arrivare a 192KHz.
@ charo_scuro
il filtro DRC lo porti a 96KHz? Come setti la frequenza della scheda audio all'interno di console?
Ciao
-
Io lavoro solo a 48KHz perchè ritengo i 96KHz un inutile spreco di risorse, figuriamoci cosa penso del 192KHz ;)
Il filtro DRC lo devi portare a 96KHz e lo puoi fare con sox (sul forum di epiguren credo che qualcuno abbia postato qualcosa in merito).
Ciao.
-
E’ possibile controllare il risultato post DRC con REW? Cioè si può misurare la risposta in frequenza con il filtro DRC inserito?
Ho provato ad indirizzare le uscite del programma REW tramite console effettuando quanto riportato prima da chiaro_scuro, ma non riesco a riprodurre alcun tipo di segnale.
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Io, per equalizzare qualsiasi cosa esce dal computer, uso un host vst (console) ...
Con il mixer della scheda sonora giro le uscite adat e da queste prelevo il segnale nell'host vst che lo fa passare per i plug-in fino alle uscite analogiche della scheda sonora. .
Ho provato a fare in questo modo, ma il suono và a scatti e poi si blocca tutto. Praticamente effettuo le seguenti operazioni:
giro le uscite ASIO FIREFACE 1+2 sulle uscite adat A1+A2 e poi effettuo il loopback sui relativi ingressi IN11+IN12. Questi ingressi vengono intercettati da console (in console inserisco la scheda audio come ASIO FIREFACE), in modo tale da poter applicare poi il filtro DRC con il plugin pristine space. Infine esco sulle uscite analogiche della scheda.
Non riesco a capire dove sto sbagliando. REW non ne vuole proprio sapere di funzionare con questo tipo di configurazione. Ho provato anche con foobar, ma anche in questo caso il suono và a scatti.
@chiaro_scuro
potresti indicarmi almeno per sommi capi come fai ad indirizzare tutte le uscite software su console con la fireface?
Grazie
-
Nel settaggi di console devi disabilitare i canali in uscita adat.
Questi problemi li avevo avuti anch'io. In console avevo lasciato tutti i canali in e out attivati e avevo problemi. Poi ho disattivato in uscita i canali adat e ho risolto (anche con REW).
Siccome vado a memoria nulla vieta che in realtà ho disattivato altri canali, appena riaccendo il computer a casa controllo.
Nel frattempo poni attenzione ai canali attivati in console.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
In console avevo lasciato tutti i canali in e out attivati e avevo problemi. Poi ho disattivato in uscita i canali adat e ho risolto (anche con REW)...
Nel frattempo poni attenzione ai canali attivati in console.
Infatti era proprio così. Ho lasciato attivato in console solamente i canale interessati e funziona alla perfezione.
Immagino che in questo modo posso utilizzare, per ascoltare musica, anche Windows media center al posto di foobar, tanto il tutto passerebbe sempre per ASIO e non per il mixer di windows.
Oppure conviene fare riferimento sempre a foobar + convolutore?
Grazie mille.
-
Non mi sembra che il media center supporti le uscite asio :(
Non è un problema perchè non sei obbligato ad uscire in asio. Se non hai windows xp il problema è praticamente inesistente visto che i nuovi windows gesticono l'audio molto molto meglio di xp.
In ogni caso il tuo orecchio ti dirà se va meglio foobar+asio o il mediacenter senza asio. Ti dico subito che se non senti differenze non sei sordo ;)
Ciao.