:nono:
http://www.digibuys.co.uk/images/T/H...-MINI-HDMI.jpg
Nel 2009 è stata annunciata la messa in commercio di un connettore mini HDMI che segue la specifica 1.3 di Tipo D. Dotato di 19 connessioni come l'HDMI tradizionale
Visualizzazione Stampabile
:nono:
http://www.digibuys.co.uk/images/T/H...-MINI-HDMI.jpg
Nel 2009 è stata annunciata la messa in commercio di un connettore mini HDMI che segue la specifica 1.3 di Tipo D. Dotato di 19 connessioni come l'HDMI tradizionale
@55AMG: Intendo che quello da te indicato ad un capo sembrerebbe avere un mini-HDMI (come specificato nella descrizione) e che quindi forse potrebbe non andare bene perchè (credo) ci voglia un cavo con due HDMI standard ai due capi tipo quelli G&BL rosso o blu che ti ho linkato...... ;)
A meno che il 919 non abbia degli ingressi/uscite mini-HDMI cosa che, non avendo ancora ricevuto il sintoamplificatore, non so precisare ma che non credo possibile perchè i connettori mini-HDMI (tipo D) sono usciti nel 2009 mentre il 919 è di progettazione precedente.
Di certo per collegare una sorgente standard (tipo BDP o My Sky HD) al televisore ci vuole un cavo con connettori standard.
Apro e chiudo l'OT aggiungendo che ho provato a cercare dei cavi G&BL HDMI 1.3 CAT2 (quindi certificati high speed) di 1-1.5m stando sotto i 10€ come da te suggerito ma non ho trovato niente a meno di 18€ (+s.s.) ovvero gli HDMITR15 che essendo in due colori diversi sono anche abbastanza pratici per distinguere i collegamenti nella selva di cavi che sta dietro gli HT (almeno il mio! :D)
Per ora ho solo 2 b&w 685 in stereo, le setto come small?
che macello, ci sto impazzendo :D
se non hai il sub io le setterei large...
e non rischio di rovinarle così?
il set up automatico ha impostato le casse anteriori su large( il tesi)...le setto su small lasciando i bassi al sub o lascio tutto così come è ??
xleaaz
Se non hai il sub, tassativamente su large (e, a dir la verit, in assenza del sub non dovrebbe proprio fartele imopstare su small).
Eccomi anche io dei vostri!
In questi giorni ho cambiato uno Yamaha 540 (di 6 anni fa) con questo Pioneer 919. Il tutto abbinato al kit 5.1 Kef 2005.2.
Ho fatto delle prime prove e questo sono le mie prime impressioni.
Calibrazione MCACC: mi aspettavo qualcosina di meglio, infatti mi segnala i diffusori di tipo “large” (impostati a mano successivamente su “small”), ed il subwoofer me lo da a 6 metri di distanza anziché 4 (anche questo parametro l’ho modificato manualmente).
I livelli dei canali posteriori sono regolati dal MCACC a -3.5 e -4.5 (in quanto il punto di ascolto è più vicino a questi satelliti); diciamo che anche qua sono intervenuto aumentando la loro potenza insieme a quella del canale centrale (per dare migliore risalto ai dialoghi).
Impostazioni audio: EQ on; S. Wawe on; S. Rtrv. On; Effect 50; Dialog Enhancement On
Dalle prime prove l’impatto sonoro è molto buono, deciso e chiaro. Anche se di seguito riporto dei dubbi, soprattutto confrontandolo con il precedente Yamaha 540:
- subwoofer e bassi: molto meglio il Pioneer, probabilmente grazie alla taratura MCACC, poiché meno “angoscianti” e più equilibrati.
- dettaglio: buono, ma ho qualche dubbio e faccio un esempio, in Matrix nella scena iniziale in cui c’è Trinity che fa fuori due poliziotti, con lo Yamaha riuscivo a sentire meglio (con maggior dettaglio) i bossoli dei colpi di pistola che cadono a terra, con il Pioneer un po meno. Però vado a ricordo (a memoria) non avendoli confrontati insieme ( ma solo a distanza di alcune settimane). Magari fatemi sapere pure voi come va il Pioneer in questa scena.
- dialoghi: e qui veniamo al dunque, le ragioni per cui ho cambiato ampli sono la presenza delle codifiche audio HD, l’HDMI e soprattutto per cercare di migliorare l’equilibrio tra dialoghi e effetti sonori (musica ed effetti), in quanto spesso mi ritrovavo ad aumentare ed abbassare il volume a seconda di scene parlate o di scene di azione (in cui la musica e gli effetti presentano sempre un volume alto che disturbano mia moglie e i vicini). Anche con questo Pioneer non sono riuscito a trovare quest’equilibrio, vedendo Death Race (un bel film d’azione), si passa da dialoghi a volumi medio-bassi a scene d’azione con volumi alti e fortemente d’impatto. Allora, ho iniziato a fare delle prove per vedere come ridurre questo gap e quindi per potermi godere i film senza stare con il telecomando in mano ad alzare e/o abbassare il volume…
Per prima cosa ho alzato a +3 il volume del centrale ed impostato “Dialog Enhancement” su ON (ottenendo un primo risultato positivo ma non risolvendo il problema), poi ho provato la funzione “midnight” senza grossi risultati; poi ho provato a settare “DRC” (controllo della dinamica) su max ma ancora niente (entrambe le modifiche non hanno avuto impatti rilevanti); infine ho settato su A.L.C (audio level control) anziché “audio surround” e qui finalmente è cambiato qualcosa, sono riuscito quasi a trovare un equilibrio tra dialoghi ed effetti (ovviamente un po a discapito degli effetti) anche se ho ancora dei dubbi per cui continuerò con altre prove…
Sotto questo aspetto a voi come va? Qualche suggerimento?
Guarda non so dirti, credo che sia un problema di quasi tutti i film, se vogliamo chiamarlo problema. Io metto il volume adatto per sentire bene i dialoghi poi quando c'è una scena d'azione chiaramente l'impatto audio aumenta, ma credo che siano proprio fatti così i film...anche al cinema è così. Per me non è un problema perchè fortunatamente ho una stanza abbastanza isolata dal resto della casa e non do noia, però capisco che può essere un problema.
Detto questo qualche ampli so che ha la funzione night mode o qualcosa del genere che dovrebbe servire a quello che cercavi te...non so però se ce l'ha anche il pioneer...
La funzione night mode o simili appiattiscono la dinamica. Sconsigliatissimo l'uso...piuttosto un bel paio di cuffie...;)
Infatti su questo Dave ha ragione, la funzione midnight ed insieme qualsiasi controllo della gamma dinamica servono solo a rovinare il messaggio sonoro...se si vuole sentire bene i dialoghi a notte inoltrata tanto vale usare le casse della tv, tanto a quel punto l'impianto con l'escursione dinamica mozzata ed il volume basso diventa zoppo, quasi inutile ;)
Penso che sia più un tuo problema, mi spiego meglio. Io ho il centrale impostato al volume della calibrazione ed il dialog enhancement rigorosamente su OFF (perchè questo più che enfatizzare la relativa gamma di frequenze del parlato lo "spalma" su tutte le casse frontali, rovinando la scena sonora complessiva) in questo modo solo in un film mi sono trovato con un parlato fiacco (tropic thunder mi sembra, una cavolata di film tra l'altro :rolleyes: ). Con tutti gli altri il parlato è sempre stato equilibrato rispetto al fronte sonoro...è possibile che a te piaccia particolarmente enfatizzare la chiarezza delle voci nei film, ma a mio parere stravolgi un po' l'equilibrio che in realtà il sistema dovrebbe avere.Citazione:
Originariamente scritto da nikko
In questi giorni farò ulteriori prove con altri film, poi vi farò sapere.
Sarebbe interessante capire se di base tutti (a prescindere dall'amplificatore,dall'impianto ht e di film) rilevano questo forte disequilibrio tra dialoghi e effetti sonori (risultando difficile trovare un equilibrio nel volume dell'ampli che consenta di sentire bene i dialoghi ed avere effetti sonori e musiche ad un volume non troppo alto).
Secondo me la funzione A.L.C. (audio level control) tende un po ad appiattire l'effetto surround (allo stesso modo della funzione midnight) ma comunque riesce a mitigare il problema proponendo un volume più omogeneo tra dialoghi ed effetti.
Mi consigliate qualche scena di film (famoso) che mi permetta di fare un confronto con le vostre calibrazioni/impianti ht?
Ragazzi oggi mi hanno montato tutto.. ancora ho provato poco il S/A ma da quel poco che ho potuto sentire sono molto soddisfatto... allora alla fine ho dovuto per motivi "logistici" andare in HDMI al S/A, oltre che con il BDP, anche con l'xbox.. ho provato ad utilizzare il volume del TV a S/A accesso (no pass-through) ma non ci riesco.. con l'xbox non è possibile sfruttare l'audio TV (ad esempio utile di notte) nemmeno tenendo il S/A acceso?
Si, e l'ho sempre trovato molto fastidioso. Ci sono film che ne soffrono di più e film che ne soffrono di meno. L'unica soluzione che adotto è alzare un po' il centrale.Citazione:
Originariamente scritto da nikko
Sì ok ma quello si chiama MINI-HDMI, non HDMI