Non ricordo esattamente dove....:p Basta cercare....;) E' anche sul manuale....e viene consigliato di tenerla disattiva.... così il reon non va a toccare il video in entrata. ;)
Visualizzazione Stampabile
Non ricordo esattamente dove....:p Basta cercare....;) E' anche sul manuale....e viene consigliato di tenerla disattiva.... così il reon non va a toccare il video in entrata. ;)
perfetto grazie! Appena posso ci provo e poi ti dico! Grazie ancora!:)
Di nulla. ;)
peccato che da quello che leggo a 8 ohm con cinque canali in funzione vada a 71 watt *5 appunto.Citazione:
Originariamente scritto da dinamite2
Questo perchè nei modelli nuovi è stato introdotto un limitatore di corrente che ne preserva il surriscaldamento. Onkyo mi ha deluso alla grande:mad:
Con le serie nuove(3007 5007),il problema non esiste piu.Citazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
nemmeno il problema della profondita colore che veniva limitata(problema di cui avevo chiesto anche io) esiste piu.
a me era dovuto al vpr che non accettava piu 8 bit/colore.
ora che ho il jvc 550,passa tranquillamente tutto,anche i 12 bit/colore.
addirittura se si entra con sorgenti a 8 bit,vengono portate a 10 in uscita.
questo indifferentemente dall attivazione o meno dell immediate display.
il tuo ragionamento parte da un errore di fondo:il volume viene regolato per ottenere,nel punto d ascolto,una pressione di 75db con rumore rosa misurato con pesatura C.Citazione:
Originariamente scritto da Bruno33
il motivo è che esiste un volume ben preciso a cui il sistema deve lavorare e che viene tenuto in considerazione in fase di realizzazione del supporto.
una volta finita la calibrazione,si potra porre il volume a 0db,con la sicurezza che si stara' ascoltando al volume che ha scelto l autore dell opera.
naturalmente poi ognuno è libero di spostarsi da tale riferimento,ma deve esserci un punto di partenza.
Non lo sapevo che avevano risolto...meglio così. ;)Citazione:
Originariamente scritto da kaio
Sicuro...mi sembrava qualcosina in più...intorno ai 90.Citazione:
Originariamente scritto da akiravf
Per la forza bruta ci vuole il 5007....o i "vecchi" serie 9.
anche il 5007 ha lo stesso problema, 77*5 8 ohmCitazione:
Originariamente scritto da rossoner4ever
questo perchè è stato inserito un dispositivo che limita la corrente, in tal modo la temperatura del sinto si mantiene più fresca 43 gradi contro i 67 del vecchio 906
Il 906 arriva a 120 watt a canale con 5 canali attivi.... Sei sicuro che il 5007 sia così scarso? Solo 6 watt di differenza con il 3007 (che poi 71 watt mi sembrano veramente pochi...qualcun'altro può confermare??)? Dove hai letto questi dati??
io sulla prova di AFDigitale leggo che il 3007 ha 98 watt a 8 ohm e 105 a 4.
Anzi dicono che è capace di sonorizzare ampi spazi.
E sappiamo comunque che AF è una rivista che misura sempre valori piu bassi della concorrenza.
Mi ricordo che digital video misura sempre valori piu alti a parità di amplificatori, segno che ognuno usa metodi di misura differenti, e che quindi questi valori lasciano il tempo che trovano.
Per me, come potenza su strada, il 3007 ne ha da vendere.
Ad oggi, mi soddisfa in tutto, magari però un pensierino al futuro 3009 ce lo farò :)
Dinamite dato che è uno dei miei "papabili" upgrade posso chiederti in che ambiente lo fai suonare?? sono indeciso se prendere questo o il 5007 o perchè no mi sfiorava l'idea del 3d quindi dirigermi sul 3008.. :rolleyes:
Se volete posso postare il link dell sito dove parla del 5007 e delle misurazioni rilevate.Citazione:
Originariamente scritto da dinamite2
Cmq un fondo di verità c'è perchè la stessa rivista AF digitale recensendo l'H/K avr 760 misura 140 watt *5 su 4 ohm e 102 watt *5 su 8 ohm.
Da qui si capisce che il limitatore dell'onkyo interviene eccome
tutto è possibile,ma io ricorderei il fatto che per avere 3 db in piu in ambiente bisogna raddoppiare la potenza.quindi 80,100,120w non fanno certo una grande differenza.la capacita di pilotaggio deriva anche da altri fattori,non solo quantitativi.
questo lo sanno tutti,ma è meglio ricordarlo qualche volta:se l esigenza è di avere pressioni sonore elevate,sarebbe utile cercare diffusori sensibili,perchè quello che si ottiene con 200 w e diffusori da 84db/1w,lo si ottiene anche con 50w e diffusori da 90db/1w. :)
Traduzione recensione 5007
Con 73 watt e 119 watt a otto ohm a quattro riuscire in questa categoria di prezzo non conveniente risultati. precedente modello top di Onkyo, i 2.000 euro TX 906 , a condizione significativamente più. Che non ha risparmiato il materiale, ma un limitatore di corrente per la protezione da calore eccessivo, di cui la misurazione stereo, perché questo rende il ricevitore ad otto ohm ancor più che alle quattro ohm. Tuttavia: Grazie al limitatore di corrente e costruito-fan, che è in funzionamento normale non sentire la temperatura del case aumenta solo a 47 gradi e non-calda 60 ÷ 70 ° come con altri ricevitori Onkyo.