Visualizzazione Stampabile
-
Abbastanza, per eliminare il jittering esistono fondamentalmente due sistemi ed entrambi prevedono implementazioni hardware.
Il primo è riuscire a sincronizzare in modo perfetto il flusso dati in modo da minimizzare gli errori fino al punto di farli sparire (da quello che ho capito Pioneer fa così) e per fare questo devi implementare dei circuiti di cincronizzazione appunto.
L'altro prevede in avere una memori in cui i dati letti arrivano e vengono ricostruiti in modo da eliminare il jittering
Almeno questo a grandi linee è quello che ho potuto capire io.
-
perciò chiedevo se fosse un'implementazione hardware o software perchè le cose cambiano di molto.
-
Ciao beppe5.
Come già detto anche altrove reputo questo ampli di MOLTO superiore agli altri (sia i miei in firma che anche altri più recenti e attuali).
Il suono è stupendo, molto direzionale e chiaro. Con all'occorenza la disponibilità di MOLTA potenza.
Chiunque lo provi non potrà che confermare.
Propendo anche io che il PQLS usi qualcosa di hardware, ma non posso esserne sicuro al 100%.
Qua servono i guru dell'elettronica ed i tecnici del suono.
Oggi se riesco chiamo Pioneer direttamente e vedo se ho la fortuna di rintracciare u ntecnico capace e chiaro nella spiegazione.
A questo punto sono curioso.
-
Anche nella recenzione postato qualche post sopra parlano della funzione e dicono che lavora sulla sincronizzazione del clock del player e dell'ampli.
in più dicono che migliora attivandola.
-
Migliora la sincronizzazione o migliora la qualità complessiva?
Sulla prima non dovrebbero esserci dubbio.
hai letto anche con che segnali? grazie.
-
Tu che puoi fai qualche prova no?!
Così ti togli tutti i dubbi e cerca di essere obbiettivo.
-
Doraimon sì certo e sempre obbiettivo, non ci guadagno nulla a non esserlo.
ma avevo spiegato che per certi genere di prove a mio giudizio, ci vogliono 2 impainti uguali e "saltare" velocemente da una parte all'altra.
Qua invece devi cambiare le impostazioni e fermarti percui.
Resta difficile cogliere le differenze, a meno che non siano eclatanti.
Comunque in qualsiasi caso provo, probabilmente stasera.
-
Memorizza una scena e fai la prova più volte (almeno 3)....se ci sono differenze penso che le noterai.
A naso per me saranno minime (a meno chè non hai un ambiente acusticamente "sano") ammesso che te ne accorgi.
-
@55AMG
entrambe sincronizzazione del flusso dati che diventa un suono più vellutato posizionamento dell'immagine sonora più precisa ecc
Diciamo che il perfezionamento della sincronizzazione ha come effetto il miglioramento del suono a quello che c'è scritto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Oggi se riesco chiamo Pioneer direttamente e vedo se ho la fortuna di rintracciare u ntecnico capace e chiaro nella spiegazione.
A questo punto sono curioso.
pienamente d'accordo, come dicevo ieri sera la cosa va approfondita e forse noi non siamo in grado di comprenderla a fondo...
se pioneer ci spiega è sicuramente meglio...
-
Per ULTRAVIOLET80
Grazie per il link, putroppo non capisco il tedesco ( peccato non sia in inglese ).e per l'opinione.
Per 55AMG
Mi sembri proprio soddisfatto dell’acquisto.
La ( sensibile ) differenza di prezzo tra il Denon 4810 e l’LX-82 credo sia dovuta alla presenza nel Denon del processore video ( inesistente nell’LX-82 ) ma che già ho nel Denon 3800 BD, e della connessione wifi, cosa della quale non mi interessa visto che l’uso sarà essenzialmente HT.
Inoltre anche il lato estetico ha il suo peso, e l’LX-82 mi sembra molto più bello ( IMHO ) del Denon 4810, sia per quanto riguarda la costruzione interna ed esterna, sia per il menu grafico.
A proposito del menu ti volevo chiedere una cosa.
Attualmente ho collegato il Denon 3800 BD direttamente al Kuro perchè lo Yamaha RXV-4600 non mi faceva passare il segnale 1080P.
Con l’LX-82 potrò collegare il lettore in HDMI, perchè il segnale 1080p passerà sicuramente, vero?
Bene in questo caso il menu GUI si sovrappone sull’HDMI in uscita al tv come per il Denon 4810, oppure devo rimanere con l’attuale configurazione e sfruttare una uscita HDMI dell’LX-82 verso il KURO e andare a vedere il menu GUI sul secondo ingresso HDMI del tv?
Mi devo togliere gli ultimi dubbi e poi deciderò.
Mi sa che mi state convicendo per l’LX-82
Sono stato un po lungo, scusate...
-
@ Beppe5
Di niente..anch'io avrei preferito fosse in inglese ma tant'è...cmq puoi sempre usare google translate...non sarà il massimo ma certi concetti riesci a comprenderli ugualmente..
Un saluto!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Beppe5
Con l’LX-82 potrò collegare il lettore in HDMI, perchè il segnale 1080p passerà sicuramente, vero?
Ovvio che sì.
Non potrai, devi! :)
Per i vari menu basta ed avanza una sola connessione HDMI da ampli a TV, dopo aver collegato il denon all'LX-82. Vedra itutti imenù senza problemi (ampli-lettore).
Tolto le prestazioni STRABILIANTI (e non esagero giuro) è anche estremamente bello da vedere.
-
Il telecomando invece come lo trovi?
-
Il Denon 4810 ne ha due, questo del Pio LX-82 dalle foto sembra assomigliare molto a quello del Kuro, e poi dicono su AF che alcuni tasti sono illuminati, non sembrerebbe male.
55AMG tu cosa ne dici?