Infatti il tuo Denon 4308 usa DAC PCM1791 un filo peggiori di quelli dell'uscita multicanale dell'OPPO ( CS4382A ) e notevolmente peggiori del CS4398 dell'uscita stereofonica dell'OPPO.
Saluti
Marco
Visualizzazione Stampabile
Infatti il tuo Denon 4308 usa DAC PCM1791 un filo peggiori di quelli dell'uscita multicanale dell'OPPO ( CS4382A ) e notevolmente peggiori del CS4398 dell'uscita stereofonica dell'OPPO.
Saluti
Marco
Una curiosita' che tu sappia i dac stereo e multicanale del mio pioneer 868 sono superiori o inferiori a quelli dell'oppo?Ciao beppe.
Non ricordo piu' se li usassero per tutti i canali o solo per l'uscita stereo, ma se ricordo bene utilizzava il PCM1738 ( ormai obsoleto ), sulla carta inferiore al CS4398 ma non di moltissimo ed in ogni caso valido e ben utilizzato nell'868.
Il problema dell'868 ( a parte il non leggere Blu ray ) e' la sezione video nemmeno lontanamente paragonabile a quella dell'OPPO BDP-83.
Saluti
Marco
[QUOTE]Ti ringrazio tanto, era da un po' che aspettavo di leggere opinioni su questo aspetto ;) :)Citazione:
Originariamente scritto da gattapuffina
Saluti.
si infatti la mia curiosita' era solo sull'audio, l'868 ormai lo uso per ascoltare i cd e qualche sacd che possiedo.
ciao.
per "Gattapuffina": scasa ma non ho ben capito se il tuo player è già modificato hardware come quello di "Don_Zauker"...
se così fosse dove l'hai ordinato e quanto ti è costato? perchè online si trovano i prezzi più disparati e non son sicuro che il modello europeo si discosterà molto da essi.
per "Don_Zauker": hai già testato bluray italiani e americani per vedere differenze software?
grazie in anticipo per le risposte di entrambi
unico dubbio è che i futuri firmware europei possano venire ottimizzati per il software europeo. (es. film bluray usciti in italia e non digeriti dalla macchina con firmware americano)
Cosa che in passato mi è accaduta con altri brand.
Si, certamente, l'ho ordinato con la modifica da montare a parte, ma poi mi è arrivata già installata. Ho speso 573 Sterline, cioè 650 Euro, compreso di modifica e spedizione.Citazione:
Originariamente scritto da condor
Vi ricordo che questa è una discussione ufficiale. Evitiamo di parlare di prezzi per piacere. Grazie!
scusa Dave, era solo per capire che tipologia di prodotti erano stati testati finora.
per Gatta..
puoi dirmi quali bluray hai già testato e se tra di essi ve ne era qualcuno di tipo evoluto con contenuti esterni.
inoltre hai verificato il prodotto con dvd-video-test tipo merighi o hd recenti.
scusate ma con connessione lenta non riesco a leggere tutti post precedenti
Una domanda: la modalità "Direct" esclude l'upsampling colore a 48 Bit o 36 che sia...?
Vi sono apprezzabili differenze tra il 24 originale e quello sovraccampionato...?
Non ho capito se, la modalità "Direct" dell'Oppo, offre più vantaggi rispetto a quella di altri lettori, sempre in modalita Direct, naturalmente.
Non so' quanto sia attendibile ma sul sito AUDIOPHILE CLUB del nostro amico Mirco c'e' scritto che la data di arrivo dell'oppo e' il 15 Settembre 2009:D
Purtroppo no: ho solo moltissimi films su DVD 'region 1' sui quali la macchina, ovviamente, effettua un lavoro stupefacente...Citazione:
Originariamente scritto da condor
Io l'ho fatto e non ci sono problemi, eventuali variazioni di BD+ e o chiavi AACS vanno a braccetto nel mondo intero, ormai e' cosa risaputa, quindi vai tranquillo.
Saluti
Marco
Buongiorno,
sono ad informarvi dell'arrivo in Italia dell'unico esemplare di BD-831 disponibile che verrà quindi mostrato al Top Audio di Milano dal 17 al 20 Settembre.
A presto per nuove info, buon lavoro,
Audiophile Club Staff
evvai:D
Avrei una domanda ai possessori di questo lettore BD, sul lettore guardando filmati Sd che utilizzano lo spazio colore ITU.REC601 e possibile evitare la conversione allo spazio colore HD ITU.REC709? in alcuni lettore c'è un apposito preset, e in questo...
Ho letto il manuale, che tra l'altro è anche scritto piuttosto bene, ma di questo (almeno che non mi sia sfuggito) non ne parla.