certo che si può...fare lo streaming. :D
Visualizzazione Stampabile
certo che si può...fare lo streaming. :D
nuovo firmware 0.9.4461
Citazione:
hostname fix
dts fix (rc1)
improved photo player (max size: 2047px - increased soon) and aspect ratio
corrected epg reservation if canceled
stored tuner/streaming settings
iptv record/epg
Ragazzi scusate, ma come faccio a vedere l'hdd dell'Azbox dai pc in rete ? Devo sempre attivare la funzione nella impostazioni ??
devi usare il programma maz 1.0 o 2.3
Saluti Siryard
cioè? solo in ftp ?Citazione:
Originariamente scritto da Siryard
Questa è un'altra grande pecca, la mancanza del server samba sempre attivo in background di default tramite il firmware originale senza dover ricorrere a modifiche manuali o con software.
e per lo streaming verso pc? come procedo?
dal fimrware 4283 è attiva la funzione stremingCitazione:
Originariamente scritto da lelloz
-tasto menù, opzione streaming
-in streaming si apre la finestra di impostazione
-configurarla con l' IP del PC verso cui volete vedere lo streaming
scegliete il tempo (not define= illimitato)
-clikkare su inizia.
i passaggi successivi sono la configuraziuone di VLC sul PC.
-Aprire VLC e cliccare su "media->apri flusso di rete"
configurare solo protocollo (UDP) e porta (9000 come nel decoder)
n.b. non serve inserire l'indirizzo
-lo streaming parte normalmente, sul decoder potete anche cambiare canale purchè appartenente allo stesso trasponder.
naturalmente su vlc se andate in "visualizza- controlli avanzati" vi apparirà sul player il bottoncino per avviare la funzione REC.
ciao ciao
In merito all'utilizzo di HD sata interni oppure collegati alla porta USB dell'Azbox nonchè a dispositivi come pen drive, vi risulta che questi debbano perforza di cose essere formattati in FAT file system piuttosto che in NTFS onde evitare malfunzionamenti del sistema?:eek:
Riporto perdestremente una info che vi è all'interno del manuale dell'Azbox che a me pare fuorviante
"...When You use USB devices such as USB hard-disk drive (HDD) and USB memory stick, or internal disk drive with this receiver, u should make sure that the HDD be formatted in FAT file-system, not NTFS..."
riporta di seguito poi una serie di malfunzionamenti che possono accadere etc.
Grazie
Sul mio Elite, in lettura funziona anche NTFS. In scrittura (per le registrazioni) deve essere collegato per forza un FAT32 o un ext3.
Quindi se monto un HD sul Premium formattato NTFS questo non può essere utilizzato per registrare le trasmissioni video che mi interessano ?? Devo perforza avere un dispositivo esterno formattato in FAT ? lo trovo un limite pazzesco...Citazione:
Originariamente scritto da j.locke
Puoi formattarlo in ext3, così non avresti il limite dei 4GB che c'è con il FAT32...
Ma se formatto in ext3 ...posso poi farlo vedere in rete da un Pc con Windows 7??Citazione:
Originariamente scritto da j.locke
A meno che si decida di utilizzare l'HD interno come archivio per i file da leggere ed un disco esterno formattato in FAT32 per il record dei programmi quando serve oppure creare due partizioni diverse (FAT e NTFS) sullo stesso HD interno ( se fattibile )...della serie un colpo al cerchio ed uno alla botte
Per le 2 partizioni, non saprei, anche se potrebbe funzionare...
Invece se lo formatti tutto in ext3, dal pc te lo vede senza problemi. Infatti sull'altro decoder linux che ho, avevo un hdd interno formattato in ext3, e dal pc lo aprivo tranquillamente con un client FTP.
Se invece volessi collegarlo in futuro ad un pc via USB (togliendolo dal decoder), basta installare un utility su windows che riconosce le partizioni ext3.
Grazie Locke...sei stato davvero gentile! La formattazione in Ext3 la esegue direttamente il Box stesso presumo ...Nel caso userei Paragon o programmi similari