Vorresti dire che il pre di un sintoav denon, onkyo o marantz da 1000/1500 euri è così qualitativamente più scadente del pre di un ampli integrato della stessa fascia di prezzo?
Visualizzazione Stampabile
Vorresti dire che il pre di un sintoav denon, onkyo o marantz da 1000/1500 euri è così qualitativamente più scadente del pre di un ampli integrato della stessa fascia di prezzo?
Esatto ;) .
esatto!! non sempre bisogna spendere una cifra.. :)
credo che il 5i non abbia la possibilità di escludere il preCitazione:
Originariamente scritto da ruben
Né davanti né dietro: la funzione si attiva tramite il telecomando.Citazione:
Originariamente scritto da ruben
Vai sul sito Naim, sezione prodotti, e ti scarichi i manuali in PDF (in italiano).
Grazie Mico, lo scarico subito.
Scusate l'OT: ho visto in firma che hai il NaimUniti.....l'ho visto sul sito, min*** che pezzo. Come ti trovi con il Naim?
Scusate, con un sintoav e un integrato a gestire assieme i diffusori in HT (i frontali con l'integrato e il resto con il sintoav) è complicato fare la calibrazione Audissey col microfonino? Quale sarebbe la procedura?
Grazie
Hallo!
ma degli Yamaha 1000 e 2000 non si parla. Io non li ho mai sentiti, quindi non ho idea. So però che entrano nella lista in oggetto.
Che mi dite?
la yamaha la lascio sugli scaffali :D
Chi mi aiuta?
Sono un pò off topic,ma l'argomento è quasi pertinente:
sul manuale del Naim c'è scritto:
The unity gain feature must be used with care. It effectively by-passed the Nait 5i volume control leaving any signal connected to the unity gain input to be passed to the power amplifier and speakers at full volume. Additionally, if an input is selected which has unity gain enabled, the volume handset functions will be disabled and their indicators will turn off. This will be flagged by the volume indicator flashing if its handset keys are used.
Ho capito qualcosa, ma non tutto
Ciao Ruben
La funzione di guadagno unitario deve essere usata con cautela.
In modo efficace by-passato il Nait 5i volume di controllo di lasciare qualsiasi segnale collegato all'ingresso ed avere un guadagno unitario per essere passati al amplificatore di potenza e altoparlanti a tutto volume. Inoltre, se un ingresso è selezionato, che ha attivato l'unità di guadagno, le funzioni di ricevitore come il volume sarà disabilitato e i loro indicatori si spegono. Questo sarà contrassegnato dall' indicatore di volume che lampeggia.
Piu' o meno e' cosi :D :D
Non sei di madrelingua inglese vero? :D :D
ahaha no ruben, solo che sono abbastanza bene l'inglese... :D ;)
[QUOTE=Peppp100]Scusate, con un sintoav e un integrato a gestire assieme i diffusori in HT (i frontali con l'integrato e il resto con il sintoav) è complicato fare la calibrazione Audissey col microfonino? Quale sarebbe la procedura?
No è la normale procedura di calibrazione come se fossero tutte (le casse) attaccate al sintampli
PS: non ti aspettare cmq differenze notevoli nei livelli in quanto il volume è gestito dalla sezione di preamplificazione del sintoampli
Se non hai capito per problemi di lingua (e la traduzione del forumista Cattivik non ha fugato i tuoi dubbi), ti conviene leggere il manuale in italiano qui.Citazione:
Originariamente scritto da ruben
Comunque dice che, quando viene selezionato l'ingresso che è stato programmato come come "diretto", vengono disattivati i tasti del telecomando relativi al volume e si spegne il led sulla manopola del volume stesso.
Dice anche, ma è ovvio, di fare attenzione a ciò che si collega all'ingresso "diretto" (unity gain): l'uscita pre di un ampli audio/video regolata dal suo comando del volume va bene; l'uscita fissa di un CD player invece no, perché ti ritroveresti i coni dei woofer in mezzo alla stanza...
P.S. Risposta all'OT: è vero che lo Unity costa una cifra, ma di fatto comprende un CD5i, un Nait 5i, un'eccellente streamer UPnP wireless, e suona pure moooolto bene!