Ma'......io ripeto che non dirlo/scriverlo non ha nessun senso da parte di Infocus....cmq son pronto ad esser smentito....ma' :)
Visualizzazione Stampabile
Ma'......io ripeto che non dirlo/scriverlo non ha nessun senso da parte di Infocus....cmq son pronto ad esser smentito....ma' :)
Nelle prossime settimane , sonderò il terreno tornando alla fonte per cercare di fare chiarezza.
Per il momento non mi sbilancio nemmeno in ipotesi... :D
Prova a chidergli anche a che risoluzione esce in 3D
Cercherò di avere la maggior quantità possibile di notizie. :)
Ho rivisto l'Infocus di recente e francamente ho notato certe cose che in definitiva mi lasciano preferire il mio 5000 soprattutto con l'ultimo firmware.
Il nero dell'Epson è migliore così come l'Interpolazione di frame e addirittura mi pare più definito.
All'inizio guardando l'Infocus , quel microcontrasto tipico dei DLP , dà la sensazione di un'immagine pù tagliente , ma in realtà (sempre IMHO) non è così.
Purtroppo il DMD da 0,65" è il principale colpevole :rolleyes:
I pixel , anche da molto vicino , non sono netti e distinti come ci si aspetterebbe , addirittura lo sono molto meno del mio Epson che ha pure un allineamento delle tre matrici più che buono.
Ho notato sull'SP8602 delle aberrazioni cromatiche ben visibili e che sul 5000 non ci sono affatto.
A questo punto , per avere un DLP al di sopra di ogni sospetto , ci si deve spingere su prodotti più blasonati e con prezzo di listino più alto. :rolleyes:
IMHO la scelta di Texas Instruments del DMD da 0,65" è un vero e proprio autogol a favore delle tecnologie concorrenti.
E se i DILA continueranno a DLPizzarsi come spero , la vedo ancora più dura.
mah.....
Esprimiti... :D
avevo ragione quindi?
In effetti la prima volta che lo vidi , non ci avevo fatto caso alle aberrazioni. E poi ero pure in crisi d'astinenza da videoproiezione.... :p
Il nero del 5000 è migliore , poi se consideriamo che è pure trasmissivo...
E devo dire che , nonostante usi lo zoom in wide quasi a fondo corsa , non ci sono aberrazioni cromatiche come quelle viste sull'Infocus.
Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Non mi esprimo perchè non ho visto l'Infocus , posso concordare che il dmd da 0.65 è un downgrade se non abbinato a ottiche più prestazionali.
Per il resto ognuno si tenga la sua opinione, ci mancherebbe.... e senza faccine " :D "
Cordialmente Daniel.
Si il DMD da 0,65 avvicina tantissimo i DLP alle altre tecnologie quanto a definizione è questo è malissimo.
Per questo, sino a prova contraria a confutazione dello stato attuale, non mi verrà mai in mente di passare dallo 0,95 al 0,65.
Alla Texas hanno toppato alla grande nel tentativo di scendere a compromessi con i limiti di versatilità di installazione del DMD originario.
@Facandini
Cos'hai contro le faccine? :what:
Purtroppo , come ho sempre detto , il problema non dovrebbe essere il dmd in se , ma le sue dimensioni che richiedono ottiche dal potere risolutivo superiore.
Speriamo che ci sia un'inversione di tendenza ma non ci credo :(
Ben trovato Melvin... :)
Purtroppo si.Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Grazie :)
La qualità delle ottiche dei vpr anche di alto livello, tranne alcuni casi isolati, non è pari al loro prezzo di listino....da qui il problema pratico di una definizione ridotta in ragione delle già citate esigenze di maggior precisione richieste per ottimizzare le prestazioni del DMD da 0,65.
E' in effetti più corretto affermare che il 'difetto' di prestazione è determinato dalla non eccellente qualità delle ottiche montate.
Attendo di poter confermare questa mia affermazione visionando l'eventuale resa di DMD da 0,65 con ottiche di vpr che negli attuali modelli sono risultate essere le migliori.
se devo essere sincero il mio vecchio DLP benq pe7800 aveva una messa a fuoco e nitidezza dei pixel superiore al mio HD82, credo colpa del DMD da 0.65 e dall'ottica non eccelsa.
Questo non vuol dire che poi la resa a schermo non sia 100 volte meglio di prima adesso. certo con la potenzialita' delle nuove macchine avere ancora piu' nitidezza sarebbe ancora + eccezionale ma personalmente preferisco dei 2 un miglior contrasto e tridimensionalita' rispetto ad una ricerca della nitidella assoluta(se ci fosse ancora meglio intendiamoci!!):)