Visualizzazione Stampabile
-
Il fatto che il pannello lavori a 100Hz, di default, deve essere inteso, a mio avviso, nel senso che, di suo, in presenza del segnale standard europeo, il pal, il pannello lavora a 100Hz (infatti per i modelli americani si parla di 120Hz, per lo stesso motivo), è così anche sui panasonic full hd (non c'è un'opzione per abilitare o disabilitare i 100Hz), sicuramente non vuole dire che la tv lavora sempre a 100Hz.
-
Questo è infatti quello che intendevo. ;)
L'ho continuamente specificato solamente perchè in alcuni post mi sembrava di capire che alcuni pensassero lavorasse sempre a 100Hz, ma ripeto questa era solo una mia impressione :)
-
Infatti hai fatto bene (avevo capito che intendevi dire quello ;) ).
-
Dubbio amletico: in presenza di un segnale 1080p50 (DVD PAL upscalato e deinterlacciato dal lettore) con PureCinema OFF, il pannello visualizza un refresh di 100hz o di 50hz?
Dal link precedentemente riportato (e più volte citato) contenente la prova strumentale sui refresh del KURO, si evince chiaramente che in presenza di un segnale 1080p60 (DVD NTSC upscalato e deinterlacciato dal lettore), il pannello lavora a 60hz (e non già a 120hz). Seguendo la stessa logica, il nostro dovrebbe lavorare a 50hz, rendendo peraltro vantaggiosa l'attivazione di PureCinema AVANZAMENTO per portarlo a 75hz. Tuttavia, una frequenza così bassa mostrerebbe evidenti problemi di flickering che sembrano invece assenti.
Se, al contrario, lavora già a 100hz, per quale motivo dovremmo mai voler usare PureCinema AVANZAMENTO, abbassando così il refresh a 75hz?
-
Sinceramente non so risolvere il tuo dubbio.
Tuttavia posso dirti che AVANZAMENTO non produce una triplicazione dei frame per tutte le sorgenti, ma è utilizzabile solamente per i DVD NTSC e per i BR.
Infatti come da manuale AVANZAMENTO non è selezionabile per i segnali:
PAL
576i
576p
720p@50Hz
1080i@50Hz
1080p@ 50/60 Hz.
Quindi avanzamento non produce mai in alcun caso una frequenza di 75Hz.
-
^ Questa poi... e il famoso schema postato da Fedayn69 come si pone, allora, rispetto a questa informazione? :confused:
-
Sinceramente non ho presente lo schema che ha postato. Non seguo la discussione sui full-hd (io ho un 508 Hd-Ready).
Tuttavia per scrupolo ho scaricato pure un manuale della nona generazione (del 5090H) e riporta esattemente le stesse cose del mio manuale sia per il funzionamento del PureCinema sia per quello della Modalità attivazione.
Hai un link a questa tabella?
EDIT: continuando a leggere il topic di AVSForums (quello in cui ci sono anche le misurazioni di resfresh che conosciamo) ho visto come lo stesso utente ha provato a misurare anche con un BR francese inviando sia segnali 576i e p sia a 1080i/p sempre a tutti a 50Hz.
In quel caso ha sempre ottenuto come valore di refhresh 75Hz impostando PureCinema su avanzamento, standard o off e un valore di 60Hz impostando purecinema su Liscio.
In pratica il segnale è ugualmente riprodotto a 75Hz (sempre se si prendono per buone quelle misurazioni, ovvio) sia con Avanzamento (che non essendo selezionabile penso lo abbia impostato precedentemente con altra sorgente) che con Standard.
Cmq per fugare ogni dubbio circa l'utilizzo di Avanzamento con un segnale PAL: con la serie 9 o i full della serie 8 riuscite o no a selezionare avanzamento inviando al tv un segnale PAL o 1080i-p@50Hz?
-
Sono andato alla ricerca dello schema di Fedayn: non sono certo ma può darsi sia questo visto che poi l'avevo ripreso io.
EV lo confermi???
* * Schema collegamenti Pure cinema ....... con (>) Modalità Attivazione ..
1. BD = Pure Cinema > Avanzamento Modalità Attivazione ( Non ha importanza xche non è attiva);
2. Film in DVD, in Analogico, in Digitale Satellitare = Pure Cinema Standard > Modalità Attivazione 3;
3. Tv generica = Pure Cinema Spento > Modalità Attivazione 1;
4. Sport Calcio = Pure Cinema Spento > Modalità Attivazione 2;
Schema citato spesso da altri forumer.
Si conferma con l'aggiunta che il punto 2 si puo usare per chi lo preferisce anche con Pure Cinema Avanzamento, in questo caso la Modalita Attivazione non è selezionabile.
-
Ok se la tabella è questa diciamo che mi trovo abbastanza d'accordo, tranne forse sul fatto di usare la modalità attivazione 3 che, a mio avviso, da un bilanciamento dell'immagine (alte e basse luci) che non mi convince a pieno ma mi sono ripromesso di fare altre prove.
Comunque il punto è un altro dice di utilizzare Avanzamento anche con i DVD tuttavia (e ne sono certo perchè ho provato) sia uscendo dal dvd-player a 576i/p che upscalando a 1080p@50Hz) io la modalità AVANZAMENTO non posso selezionarla visto che è si visibile ma non attivabile.
Quindi ripeto, voi potete sceglierla? Se si come uscite dal lettore DVD o BR (quando guardate un DVD)?
-
Dunque, lo schema cui mi riferivo è il seguente:
http://img11.imageshack.us/i/purecinemabs7.jpg/ [EDIT: metto il link perché l'immagine non viene visualizzata]
mentre confermo a morelli che sul mio 6090 riesco tranquillamente a selezionare AVANZAMENTO con segnali 1080p50. Questo non significa però che lo stesso sia effettivamente operativo: in presenza di un segnale non supportato, è più probabile che si auto-disinserisca :)
-
Non vorrei che quella tabella fosse piuttosto datata. :)
A parte il fatto che si fa riferimento a "Advanced Pure CInema" mentre nei manuale della serie 8 e 9 si parla di "Pure CInema Advance", in basso a sinistra si legge la nota di un modello che a quanto pare è del 2004.
In alto a destra si fa riferimento a dimensioni di 43 e 61 pollici prodotti da Pioneer solo fino alla serie 6.
-
Rettifico:
ho riscaricato i manuali della serie 9 ed effettivamente li non si fa cenno ai segnali compatibili o meno con le modalità pure cinema.
Quindi magari si producono effetti anche con segnali PAL
-
ammazza non si può andare al cinema che al ritorno si trovano post su post tutti interessanti avete schierato l'artiglieria pesante eh!
Morelli sono daccordo con te al 90% e noi sempre abbiamo inteso 100hz di default in costruzione ma mai pensato che in ingresso non potesse accettare altre frequenze altrimenti come hai detto avremmo scatti quasi dappertutto l'unico dubbio che mi rimane è ciò che ti ha posto ev666il. Infatti credo che con materiale che va a 1080p50 ci sia un refresh di 100hz. L'altra cosa su cui sono sicuro di non essere daccordo è sul MA3 io la preferisco di gran lunga (su materiale non BD - perchè altrimenti non funziona ormai è assodato - e con bitrate non scadente altrimenti si mangia i dettagli) per guardare i film dato che si acquista un nero più profondo e un'immagine più tridimensionale come conseguenza imho.
Lo schema di fedayn69 in realtà l'ho sempre usato anch'io con l'aggiunta che con segnali skyhd 1080i lo uso con pure cinema avanzamento (anche se devo ammettere che non vedo grandi differenze con standard) e le tabelle a cui fa riferimento ev666il mi sembra siano valide anche per la 9 generazione (dovrebbe esserci sul sito pioneer una spiegazione molto simile e ho visto la stessa tabella solo con grafica di presentazione diversa da qualche altra parte ma adesso non ricordo dove).
usando la ps3 come lettore dvd (ma forse upscala dato che ho selezionato tutte le risoluzioni possibili) mi fa usare avanzamento.
domani provo con il dvd dell'HT sony che posseggo e ti faccio sapere.
saluti a tutti e buona notte
ciao:)
EDIT La tabella che contiene anche come usare le ma per giocare era postata nella pagina precedente.
-
Bhe la questione del MA3 è solo una mia scelta personale ma ho detto anche vorrei riprovarla magari cambiando qualche settaggio. ;)
Per quanto riguarda la frequenza tu dici "noi sempre abbiamo inteso 100hz di default in costruzione ma mai pensato che in ingresso non potesse accettare altre frequenze altrimenti come hai detto avremmo scatti quasi dappertutto".
Riguardo a questo punto vorrei precisare che, per evitare gli scatti, il pannello non solo deve accettare in ingresso il segnale ma lo deve anche riprodurre con la stessa frequenza o suo multiplo:
1080p50 riprodotto a 100Hz ok
DVD NTSC: dovrebbe essere riprodotto a 60Hz o 120
1080p24: dovrebbe essere riprodotto a 24-48 o 72 ect... (ma qui sappiamo che lo visualizza a 72Hz settando su avanzamento come descritto anche nel manuale del tv).
A questo punto sono veramente curioso su che refresh usi il pannello in base al tipo di segnale in ingresso. Se riesco a trovare lo strumento adatto vorrei proprio fare qualche prova: il problema è che non so neppure di che strumento avrei bisogno :D
-
non so se serve la stessa sonda che è utile per le calibrazioni (credo che fedayn69 dicesse qualcosa del genere)
inoltre per i dvd ntsc dato che al momento non ho mai usato dvd ntsc non ti saprei dire ma posso supporre che dato che le ma non funzionano in quel caso si debba mettere pure cinema su standard e il tv riconosce la frequenza di 60hz (0 di 50hz se fosse dvd pal) e se questo non si fa si vede una scattosità abbastanza accentuata (se non sbaglio lessi da qualche parte di una prova di un dvd ntsc che scattava)
attendiamo le misurazioni eventualmente.
ciao