Ci sto facendo un mezzo pensiero.Citazione:
Originariamente scritto da ZIKY
Visto che hai parlato di prezzo,
a quanto siamo adesso?
Visualizzazione Stampabile
Ci sto facendo un mezzo pensiero.Citazione:
Originariamente scritto da ZIKY
Visto che hai parlato di prezzo,
a quanto siamo adesso?
Citazione:
Originariamente scritto da pela73
2200-2300 ;)
mi puoi dare un link per cortesia,
così posso contrattare con il venditore
;)
io l'ho preso direttamente da optoma.it ,telefonagli prima per avere l'ultimo prezzo.;)
Arrivata 2 settimane fa la sonda spyder 3, ho effettuato un bel po' di calibrazioni e di test, tutti con il disco avs hd709, quindi con spazio colore HD. Ora non ho sottomano i grafici da postare, magari lo farò in futuro. Il gamma è a 2.22, discretamente lineare. La linea rgb è praticamente reference, con deltaE intorno a 1/2 dal 20% al 80%, ma la mancanza di controllo sui colori rende praticamente impossibile sistemare il magenta, che è indomabile!!! Oltretutto domenica inspiegabilmente si è pure rotta la sonda, quindi fino a quando non mi ritorna dalla garanzia non potrò proseguire con i miei esperimenti. Però la vedo dura senza un controllo del colore un po' avanzato: ora come ora per non avere il magenta sparato ho desaturato eccessivamente i colori (colore 40, tinta 47). Ovviamente pure color disattivato. Il blu e il verde sono quasi perfetti, il rosso è sballato e il magenta ha un comportamento inspiegabile! Su cosa posso giocare per sistemare? Me ne devo fregare del gamma e giocare sul gain/bias rgb? Grazie a chiunque vorrà aiutarmi!
P.S. Comunque la qualità di visione è molto buona, vorrei solo riuscire ad arrivare al "massimo"!
non si vedono le immagini del primo post....
sembra più che altro un problema del server di meteo bologna down ;) in home page al sito lo danno in "rinnovo per i prossimi giorni" scusandosi per eventuali disservizi...immagino torneranno disponibili domani o cmq al più presto..
In dolce attesa.... :D
Bungiorno a tutti,
vorrei chiedere qualche delucidazione ai possessori di questo proiettore che mi interessa molto.
Come si comporta riguardo al raimbow questo vpr, io purtroppo ho avuto modo di vedere solo il vivitek 5080 che dovrebbe essere il suo gemello, ma mai l'optoma HD 82.
Se doveste fare una comparazione con il planar 8150 che ho visto ?
Secondo voi è adatto x una istallazione con schermo 2.35:1 (mi pare che si definisca costant height screen CHI ?)
grazie
gianni
All'amico fritz (perdonami la battuta )
per quello che posso....
dico che l'hd82 lo considerano un dei dlp che meno manifesta il Rainbow, però... come ti diranno altri, non c'è una regola per cui se non lo vedi su questo non lo vedi neppure su quest'altro oppure , qui lo vedi là pure.... per la sicurezza và visionato e basta.
Planar... 8150 ??
Una macchina dalle prestazioni elevate nei dlp, non sò se hai fatto bene a vederlo se poi non puoi o vuoi (?) comprarlo.:D
Ciao,
Daniel.
Da nuovo possessore di HD82 ti posso dire che l'effetto raimbow sull'optoma e' praticamente inesistente, poi sai mai dire mai ma di tutte le persone che lo hanno visionato da me (circa una decina) mai avuto nessuna critica,anzi solo complimenti:D
per quanto riguarda il confronto con il planar 8150, diretto non l'ho fatto, mi ricordo che lo vidi al TAV 2 anni fa e' fu amore a prima vista ,ma e' passato tanto tempo e soprattutto era attaccato ad un processore video cristallo2 da 3 euro quindi la sfida era impari.
ritengo che come prestazioni sinceramente siano li, ottime tutte e due, forse un nero leggermente migliore del planar e un ottica migliore(sicuro) ma mancanza di FI che attualmente non riesco piu' a fare a meno, settata su LOW aumenta il dettaglio e tridimensionalita' , quando la stacco mi manca quanlcosa,non potrei + tornare indietro, se poi mettiamo che costa la meta' oramai...;)
Da settimana prossima sarò anch'io dei vostri
;)
ho visionato ieri sera il quinto elemento in BR e sono rimasto a bocca aperta + volte.:eek: sempre piu' contento dell'acquisto.:)
E io stò in trepidante attesa.....:sbav:
Ciao,Citazione:
Originariamente scritto da Facandini
grazie per le impressioni, sto valutando ora se acquistare un dlp od un lcos o riflessivo, poichè mi sono sempre piaciuti di + i colori e la definizione del dlp, ma purtroppo soffro il raimbow.
Uniche occasioni in cui l'ho visto molto poco (e non mi ha dato sensazione di affaticamento della vista) è stato la prima volta al TAV 2 anni fa il planar 8150 e l'anno scorso sempre al tav l'infocus nuovo nella saletta di audiogamma.
Inoltre vorrei poter proiettare su schemo a cornice in 2.35:1 , riducendo la dimensione nei film in 16/9, ma per questo sarebbe meglio un prj con ottica motorizzata.
grazie x i consigli