Visualizzazione Stampabile
-
Performer,
qui -come anche su altri forum- siamo in tanti ad usare il PC come fonte sonora. Io lo utilizzo da parecchi anni, e ritengo che se la macchina viene costruita in un certo modo e con determinati componenti i problemi di cui tu parli proprio non esistano. Io parlo per esperienza sul campo, non so quanta ne abbia tu.
Considera poi che interi sistemi DRC, anche in commercio, sono basati proprio su dei "semplici" PC, che elaborano in tempo reale in dominio digitale, e poi riconvertono in analogico. Semplici PC, ovviamente adattati allo scopo.
Su un altro forum di HiFi, molto più "integralista" del nostro, il PC ormai viene considerato come la migliore sorgente disponibile, a patto di realizzare una macchina che segua determinate regole.
Il discorso quindi non è di essere "diversi" o meno, ma solo di cercare di essere aperti anche verso soluzioni che possono non piacere, oppure nelle quali non si sono mai messe le mani (o le orecchie).
-
Tenete bassi i toni.
Grazie.
-
Citazione:
Suvvia non scherziamo....se uno ha idea di quante sono le fonti di intereferenza ad alta e bassa frequenza in un pc tradizionale comprende facilmente come ad oggi non sia molto adatto ad un impianto high-end.
Tutte queste interferenze alle misure non si vedono, sei sicuro che la situazione sia così drammatica?
Ho dato un occhiata velocissima al naim e tra le caratteristiche tecniche noto un "frequency response 10Hz-18kHz ± 0.1dB": non mi sembra un dato da lettore definitivo! Vuoi vedere che quel naim ha un suono hi-end "dolce" tipico dei lettori naim?
Comunque a naso non penso che quel naim sia così tanto diverso da un pc+scheda audio professionale di fascia media.
Ciao.
-
e poi anche se ci fossero interferenze chissa quanto gravi...finchè il segnale resta nel pc è segnale digitale...con tanto di controllo su pachetti e via dicendo (checksum per chi è un po più pratico) quindi non vedo tanto il problema.....questo invece sorge nei DAC e nel circuito di amplificazione della scheta o modulo sonoro....che fa la differenza come più volte detto in questo topic...
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Comunque a naso non penso che quel naim sia così tanto diverso da un pc+scheda audio professionale di fascia media.
...Salvo il prezzo. :)
-
Citazione:
Comunque a naso non penso che quel naim sia così tanto diverso da un pc+scheda audio professionale di fascia media.
Mi autoquoto per precisare che allo stesso tempo penso che comunque avranno fatto un ottimo lavoro e che l'oggetto non è un semplice assemblaggio di componenti. Niente di eccezionale ma neanche niente a che vedere con prodotti amatoriali assemblati da gente completamente incompentente.
Citazione:
...Salvo il prezzo.
Beh, questi prodotti sono hi-end e non hanno niente a che vedere con i pc+schede sonore che usano i comuni mortali ;)
Vuoi mettere un prodotto Naim ed uno chiaro_scuro.......
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Mi autoquoto per precisare che allo stesso tempo penso che comunque avranno fatto un ottimo lavoro e che l'oggetto non è un semplice assemblaggio di componenti. Niente di eccezionale ma neanche niente a che vedere con prodotti amatoriali assemblati da gente completamente incompentente.
Beh, questi prodotti sono hi-end e non hanno niente a che vedere con i pc+schede sonore che usano i comuni mortali ;)
Vuoi mettere un prodotto Naim ed uno chiaro_scuro.......
Ciao.
Non sono d'accordo.
Per me la differenza fondamentale la fa il dac.
Per cui se ottimizzi un pc o un mac come strumento di trasporto e lo colleghi al dac esterno non vedo proprio per quale arcano motivo dovrebbe suonare peggio rispetto ad una soluzione tipo Naim o Linn.
Che io non comprerei mai, perchè poco versatili, poco pratici, non aggiornabili, non espandibili ecc ecc .... (se si rompe l'HD del naim che te ne fai dei 500 cd rippati ?).
E li voglio vedere a confronto con un mac o un pc, ad esempio, interfacciati ad un convertitore DAC2 Emm labs ....
Per me la differenza è essenzialmente commerciale e pesca su un settore di nicchia come quello dell'HI-END dove ci sono persone disposte a spendere fortune anche per soluzioni che comportano (presunti) miglioramenti infinitesimali di qualità.
Te lo dimostra il fatto, ad es. che due convertitori della stessa marca di qualità assoluta sono assolutamente identici salvo piccoli accorgimementi (i piedini il case ed altre "ottimizzazioni" che però il costruttore non dice) che dubito fortemente possano influire sul suono, salvo costare l'uno quasi il doppio dell'altro solo perchè destinato al mercato Hi-End e non al professionale (parlo del Weiss dac 2 e del Weiss Minerva).
Un pò come succede nella nautica. La stessa vite la paghi 10 volte tanto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
se la macchina viene costruita in un certo modo e con determinati componenti
l'ottimizzazione dell'htpc orientato all'ascolto di musica liquida si può riferire alla scelta (tralasciando l'interfaccia del dac) della scheda sonoro o, secondo voi, deve riguardare altro (che so, l'alimentatore ..)?
-
Citazione:
Originariamente scritto da mau98
secondo voi, deve riguardare altro (che so, l'alimentatore ..)?
Alimetatore, scheda, HD... un pò tutto. ;)
-
I componenti del mio in firma, con aggiunta di una scheda audio dedicata, ritieni possano andare?
-
-
Citazione:
Non sono d'accordo.
Riguardo alla risposta sul prezzo ero ironico e quindi....siamo d'accordo ;)
Sicuramente una buona ingegnerizzazione ha il suo valore ma ho detto chiaramente che il lavoro di naim non è niente di stratosferico e che risulta superiore al lavoro che può fare una persona "completamente incompentente" e quindi non mi riferivo a persone che hanno una minima consapevolezza di quello che stanno facendo.
Ciao.
-
Bene, allora la domanda è: fermo l'eventuale successivo acquisto di un buon dac, che scheda per la musica liquida e non comprare invece il lettore CD? :)
-
Scheda sonora? E perchè non una Squeezebox? ;)
-
Connessa via cavo ethertet all'htpc? Ma, a quel punto, a cosa serve l'intervento dell'htpc? Non è autosufficiente la squeeze con una pendrive? Solo per la connessione ad un disco rigido? Allora non è meglio una connessione squeeze/NAS, ancora autonoma dall'htpc?