Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da luca64
...in mkv 720p di circa 3,5gb su un dvd, la qualità rimane identica.
Per poter rilevare delle differenze l'impianto che si adopera deve essere in grado di visualizzarle, se la qualità complessiva di lettore + display (intesa anche come dimensioni pannello) è solo un pochino più superiore a quella del materiale che si sta utilizzaando nella prova non si noteranno sicuramemte differenze tra un file a 720p compresso in 3 GB e l'originale a 1080p da oltre 20 GB, per non parlare del'audio.
Ovvero, si vedrà quanto meno a 720p, se ci si accontenta allora va bene, ma non diciamo che la qualità è identica.
Ho fatto delle prove con lo stesso file è già tra il file a 720 su 4 GB e lo stesso a 1080 su 8 GB la differenza era perfettamente avvertibile senza particolari sforzi, se poi si passava al 1080 "originale" la differenze salivano.
Ciao
-
Ok, grazie!
Ma non legge i file superiori a 4gb nemmeno se masterizzati su un dvd DL?
Chiedo questo perchè ho diversi film a 1080p su dvd DL...
-
Due domande per chi già è possessore di questo lettore:
1- Come si comporta con i dvd considerando che ho uno schermo di 2 metri e un Vpr HD.
2- Come è la qualità dei decoder audio interni, c'è qualcuno che ha fatto dei confronti e può esprimere un giudizio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da loop_1
Ma non legge i file superiori a 4gb nemmeno se masterizzati su un dvd DL?
Non ho nessun DVD DL nè il mio masterizzatore è in grado di inciderli, ma il limite dei 4 GB è legato al file system FAT32; un DVD (DL) DATI viene creato con un file system che NON è Fat32, UDF 2.x, per cui dovrebbe senz'altro leggerli...
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Ho fatto delle prove con lo stesso file è già tra il file a 720 su 4 GB e lo stesso a 1080 su 8 GB la differenza era perfettamente avvertibile senza particolari sforzi, se poi si passava al 1080 "originale" la differenze salivano.
Ciao
Non ho il modo di fare tali prove..., volevo solo segnalare all'utente che lo chiedeva, che i file mkv possono essere masterizzati su supporto DVD, senza differenze nella qualità, paragondolo al fatto che il file sia lasciato sul Hard disc del computer o una pen drive. Ad esempio le immagini a scatti appena percepibili, di cui parla l'utente ci sono in entrambi i casi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da loop_1
Ok, grazie!
Ma non legge i file superiori a 4gb nemmeno se masterizzati su un dvd DL?
Su questo non ti posso aiutare, ho fatto solo una prova con un dvd singolo lato, per curiosità personale. Tra l'altro il lettore LG 370 è di un amico...., il mio acquisto sarà l' LG 390.
-
grazie lo stesso!
La mia domanda nasce dal fatto che ho masterizzato su dvd DL circa una decina di film in 1080p per liberare un pò l'hard disk...
ma quando li voglio rivedere, li inserisco nel mio lettore del computer (mac mini) ma la lettura va a scatti...:cry:
Da hard disk nessun problema! quindi penso sia un problema di velocità di lettura dato l'elevato bit rate di un film a 1080p!
Mi chiedevo se questo BD370 soffrisse dello stesso problema...
-
Succede anche a voi che nella visualizzazione dei film croppati cio risoluzione non perfettamente 1080x720 o 1920x1080 si vedano le bande nere in alto e in basso????
-
sì è normale, il formato 21/9, molto utilizzato nel cinema, comporta le bande superiori ed inferiori se riprodotto su un tv 16/9
-
ma perche invece altre volte riesco a verderlo su schermo intero?? tipo i vachd
-
Allora, se parliamo di materiale registrato su DVD o BD commerciali la cosa sta nei termini indicati: i formati dei film sono quelli, lo schermo di un TV o vpr è in un altro formato, quindi le bande sono cosa normalissima (se non si fa uno zoom).
Se invece parliamo di file derivati dal materiale di cui sopra, ovvero "copie per uso personale di materiale in proprio legittimo possesso", ci siamo capiti :rolleyes:, allora il risultato può essere qualsiasi, dipende da come si è fatta la conversione, può darsi che l'immagine risultante occupi tutto lo schermo, perdendo parti di immagine ai lati, può darsi che il lettore o il soft impiegato si astato settato per fare un zoom dell'immagine.
Non si può dire cosa avviene, solo avendo tra le mani file e lettore si può dire a cosa attribuire quel risultato.
Ciao
-
qualcuno può cortesemente testare se su un DVD da 8,5Gb [dual layer] è possibile fargli leggere un mkv più grande di 4 GB?
grazie per la risposta secca. :D
-
appena c'e l'ho ti dico ma pare di si. Il problema sorge se attacchi sorgenti esterne usb e allora non legge sopra i 4gb
-
ok, allora altra domanda secca:
gli srt li prende con gli mkv?
volevo associare il bd370 con il moviecube q800 in modo da coprire quasi tutte le necessità.
o è meglio aspettare l'LG HR400?
-
In che senso li prende??? Io film che ho in mkv puoi selezionare i sottotitoli.