Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da lukepet
Ah scusa, perdona l'ignoranza, ma ho bisogno di un ultimo chiarimento...
con questa frase cosa intedevi? che oltre al collegamento HDMI bisogna fare il collegamento con cavo ottico? O cmq il solo HDMI è sufficiente?
Il lettore Bluray o la PS3 devi collegarli per forza con HDMI per far arrivare sia il video che l'audio in modalità HD all'Onkyo e fai ponte attraverso HDMI OUT verso la TV, e non ti servono altri cavi.
Io personalmente non ho niente collegato con HDMI; ma ho visto che sul manuale nella sezione che riguarda HDMI c'è una modalità che fa passare audio e video verso la TV anche con l'Onkyo spento, naturalmente con la presa della corrente inserita ed un consumo di energia minimo, se volessi sentire solo con le casse della TV.
Il collegamento con cavo digitale coassiale oppure ottico ti servono per far arrivare all'Onkyo DTS, Dolby Digital e PCM se colleghi una sorgente DVD o la TV (se ha l'uscita audio digitale), senza far passare anche il video attraverso HDMI anche se potresti farlo benissimo (ma non avresti nessun vantaggio).
Spero di essere stato chiaro, se ti servono altri chiarimenti fammi sapere! Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da jack71
oltre al famoso buzz(presente solo con dinamique EQ su on,quindi con Audyssey attivato) ) per chi è in configurazione 2.1 qualcuno ha fatto il setup automatico dei diffusori (Audyssey)?
io ho preferito disabilitarlo e lasciarlo su off configurando i diffusori frontali in small(quindi niente double bass) e crossover a 120Hz(anche se di default è consigliato 150 Hz).....qualcuno si trova in questa configurazione?
Io ho fatto la calibrazione automatica e ho Audissey inserito e mi ha calcolato:
La distanza che è giusta per i diffusori un pò meno per il subwoofer.
I decibel a 0 per le 2 casse e -9 per il subwoofer.
La misura su large (ho provato a mettere small ma te lo sconsiglio in quanto i 2 diffusori vengono sovrastati dai suoni bassi...ma è solo una considerazione personale in quanto ognuno ha i suoi gusti:D ).
Il cossover dei satelliti a 100 Hz.:confused:
Chiedo aiuto anch'io a qualcuno che ne sa di più per quanto riguarda sia la frequenza di crossover che decibel ed altro!:confused:
Io ho preferito lasciarlo il double bass visto che adoro far tremare il divano...:p
Un'altra cosa ho scoperto ieri sera:
Tanto per cazzeggiare un pò ho impostato anche le 2 casse posteriori senza la centrale (con decibel a -12, distanza come le altre casse e misura small) anche se ho solo il 2.1 e ho visto con piacere che mi dava disponibile tutte le modalità audio possibili anche se tra di loro non ho dotato grandi differenze (ho provato ad ascolare solo la TV e non sorgenti multicanale come un DVD):p
Se qualcuno vuole fare delle prove e scopre qualcosa di interessante mi faccia sapere!;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da maxmartin
Spero di essere stato chiaro, se ti servono altri chiarimenti fammi sapere! Ciao
Tutto chiaro...in caso di ulteriori dubbi chiederò senz'altro. Mille grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da maxmartin
...ho impostato anche le 2 casse posteriori senza la centrale (con decibel a -12, distanza come le altre casse e misura small) anche se ho solo il 2.1 e ho visto con piacere che mi dava disponibile tutte le modalità audio possibili....
Naturalmente...il problema è che, in questo modo, l'ampli manda il rispettivo segnale ai diffusori, i quali, non essendo presenti, non possono riprodurre i suoni (e perciò li perdi). Se lasci, invece, le impostazioni corrette, l'ampli effettuerà un downmix dei 5 canali ai 2 presenti e non perderai informazioni (anche se il tutto sarà frutto di una rielaborazione audio...).
-
Ciao a tutti, ho appena acquistato questo splendido HT:D :D , essendo un neofita in fatto di audio volevo porvi alcune domande in merito all'Onkyo:
1) Avendo a disposizione anche le casse dell'EMPIRE PS-2120D che hanno le seguenti caratteristiche:
Satelliti: a 2 vie, con midrange da 2.5” e tweeter da 1” schermati magneticamente tweeter 2.5khz-20khz, medi 180hz-15khz potenza 22Watt RMS
mi conviene sostituire quelle in dotazione con l'Onkyo???
2)l'Ampli/sub deve stare necessariamente sul pavimento o lo posso mettere su un mobile?? Nel caso vada bene il posizionamento sul mobile, le casse devono essere posizionate più in alto o va bene anche alla stessa altezza??? Considerate che la stanza è un piccolo salotto di 4mx3m.
3) C'è differenza nel collegare la ps3 fat con l'hdmi o con il cavo ottico nella visione dei blu-ray???
Grazie mille per la vostra disponibilità e saluti a tutti i componenti del forum:D
Edit: Ho appena collegato la ps3 via hdmi e nel menù non c'è nessun buzz anche con l'audisseys attivo, che bella notizia:) :)
-
1) In teoria potresti usarle ma guardando un pò le caratteristiche non avresti vantaggi. Piuttosto se hai la possibilità usa le Empire come posteriori creando un 4.1 naturalmente facendo la calibrazione col microfono (le due casse anteriori avranno il ruolo di principali e centrale).
2) Puoi posizionarlo dove vuoi ma ricordati che pesa + di 10 Kg. I suoni bassi non vengono localizzati quindi non importa la posizione. Le 2 casse danno il meglio se posizionate ecquidistanti, ad altezza orecchio e ad una distanza tale da formare un triangolo equilatero con il punto centrale d'ascolto.
3) Direi di si, in quanto l'audio HD contenuto nei Bluray viene inviato solo tramite HDMI!
-
Mi è arrivato oggi...ma ancora non ho avuto tempo di provarlo.
Ho un piccolo dubbio...
Da quello che ho letto in giro i modelli in cui il problema del buzz è stato risolto sono quelli con il numero di serie da B in su.
Il mio ha un numero di serie di questo tipo: 28XXPPXXXXXXXX18 (al posso della X ci sono altri numeri).
Ma che significa da B in su? Mi sono salvato?
-
grazie maxmartin per i tuoi consigli, ho sistemato un 4.1 come mi hai consigliato e ho fatto un grande passo avanti rispetto all'audio della sola tv.
Per lukepet il mio numero di serie è uguale al tuo e nel menù della playstation 3 non si sente nessun buzz...ciao a tutti e grazie
-
Come non detto...da quello che ho capito leggendo in giro il seriale non c'entra niente.
-
Probabilmente la maggior parte di voi lo sà già, ma per chi non lo sapesse spero di fare cosa gradita, di fare l'elenco delle modalità di configurazione del nostro grandioso HTX22HD, visto che ho fatto le prove con le casse dello stereo anche se in maniera momentanea per problemi di spazio!
a) Configurazione 2.1= si possono selezionare le modalità mono, stereo, theater dimensional e surround sensation.
b) Configurazione 3.1= si possono selezionare tutte le modalità e il suono verrà diviso fra le tre casse e in tutte le modalità (tranne che con stereo, mono e surround sensation), i dialoghi e la maggior parte della colonna sonora verrà emessa dalla cassa centrale che quindi avrà un ruolo decisamente rilevante (quindi dovrà avere una potenza simile o superiore a quella del kit SKS11) mentre le altre due casse emetteranno i suoni complementari.
c) Configurazione 4.1 o 5.1= si possono selezionare tutte le modalità; nel 4.1 il suono che dovrebbe essere emesso dalla cassa centrale verrà emesso dalle frontali che dovranno quindi essere se possibile più potenti rispetto alle posteriori.
Per la modalità 5.1 credo non servano spiegazioni
d) Configurazione 7.1 o 6.1= collegando un amplificatore stereo esterno a due canali normalissimo si possono aggiungere le casse per l'audio HD anche se non ho mai provato.
In tutte le configurazioni la modalità surround sensation verrà sempre emessa solo dalle due casse, mentre in molte modalità e solo con alcune sorgenti audio le casse posteriori non emetteranno alcun suono.
Spero di avere fatto cosa gradita con questo elenco soprattutto a chi è intenzionato all'acquisto di questo sistema dalle molteplici capacità visto che quello che ho elencato sopra non è espressamente citato sul manuale!
Ciao e buon ascolto!!!:D
-
Che voi sappiate c'è un modo per far passare il segnale video (via HDMI) quando l'Onkyo è in standby?
Non che la cosa sia particolarmente problematica, volevo solo capire se posso evitare di dover accendere l'Onkyo anche quando accendo il lettore per consultare esclusivamente delle immagini.
-
non credo si possa fare... :)
-
Controlla se esiste l'opzione "power control"...se c'è, attivala. ;)
-
esiste ma se l'attivo l'Onkyo non rimane spento ma si accende appena parte la riproduzione.
-
mmm...la serie onkyo x07 fa passare il segnale in stand-by tramite quell'opzione...evidentemente sul 22HD c'è qualcosa di diverso...