ciaoCitazione:
Originariamente scritto da alienzero
per quanto riguard il tvix arriva a 32x...poi con il tasto Go_to in un secondo sono sul punto del file desiderato.ciao
Visualizzazione Stampabile
ciaoCitazione:
Originariamente scritto da alienzero
per quanto riguard il tvix arriva a 32x...poi con il tasto Go_to in un secondo sono sul punto del file desiderato.ciao
Citazione:
Originariamente scritto da alienzero
Scusa, cos'è il blackcrush?
Ho una TV HDReady che legge fino a 1080i, secondo te quando faccio andare un .mkv a 1080p o 720p che devo fare, lasciare in auto o metterlo manualmente a 1080i o 720p?
A me sembra che lasciando in auto vada sempre a 720p.
iscritto!
Fatto poche prove ma sinceramente sono davvero piacevolmente sorpreso!
Audio DTS non lo decodifica, ma dato in pasto all'onkio è uno spettacolo da ascoltare ;)
Solito problema dei sub, ma pare risolvano a breve...
Nessun problema su file 1080p ma mi riservo di fare prove più approfondite.
Per ora totalmente soddisfatto!!!
fatto altre prove,
purtroppo alcuni mkv lasciando l'opzione "video" su "auto" (per evitare il pesante blackcrush) soffrono di una strana cadenza nella fluidita' del video, ogni paio id secondi creano un leggero scattino.
Si risolve impostando la modalita' video diversamente da "auto".
Altri mkv invece non presentano questo problema e risultano fluidi anche in auto.
Spero risolvano tutte queste piccole magagnette (penso legate alle impostazioni eterogenee utilizzate dai vari autori dei rip) con i futuri aggiornamenti.
Alienzero aspettiamo qualcosa di piu' dell'arcsoft siamo all'inizio damogli un mese almeno,per aggiornare il firmware bastera' scaricarlo nell'HD e poi WDTV dovrebbe vederlo.
Dal sito WD
http://www.wdc.com/it/products/products.asp?driveid=572
andate su specifiche
MPEG2/4, H.264, and WMV9 supports up to 1920x1080p 24fps, 1920x1080i 30fps, 1280x720p 60fps resolution
ecco perche' alcuni fanno scherzi forse.
Io ho notato che gli scattini li fa impostando a 50 hz. Se si mette a 60 si vede tutto fluido.
Con molta probabilità in "auto" di default va a 50 hz.
ma come hai risolto per il blackcrush (affoga in nero) togliendo "auto"?Citazione:
Originariamente scritto da kranz
Purtroppo non ho risolto, o meglio, se il film risulta comunque fluido lascio in "auto", altrimenti cerco di settare al meglio la luminosità con i comandi del televisore.Citazione:
Originariamente scritto da alienzero
Altra perplessità lasciando in "auto" è che film in 1080 credo si sia costretti a vederlo in 720, almeno sulla mia TV.
Questa faccenda del dark è la pecca più importante dell'attrezzo. Altro che sottotitoli. Speriamo risolvino.
Come avevo già detto in precedenza... sarebbe ottima proprio questa configurazione... però serve qualcuno che abbia già un HD di rete con porta usb e faccia delle prove...Citazione:
Originariamente scritto da duramadre
Il WD non riconosce HUB usb e quindi c'è il pericolo che non riconosca unità più evolute di un semplice HD esterno USB.
A me ad esempio non riconosceva un box coolermaster che oltre alla usb ha l'e-sata.
Ciao a tutti,
lo voglio:sbav: ( a quel prezzo!!! ) lo prendo:D ..... e poi leggo che:eek: :
- fa le --- bip --- con i MKV a 1080p ( problema che sembra legato al ReFrame che se è superiore a 5 fa le palle con artefatti e rallentamenti cosa che gli NMT sembra non accada..... Qualcuno smentisce o lo afferma?:blah: )
- BlackCrush? Ho un fantastico plasma pio e non certo non gli manca il nero:D (anche se non è un Kuro!) Lo fa solo il WD?
- E l'aspect ratio ( o come cavolo si scrive)? Non si cambia?
Illuminatemi!
Ciao
Salve,
ho deciso di intervenire su questo topic perchè attualmente pare quello più alimentato in italiano su questo argomento.
Il WD l'ho comprato da un po' (è comunque la versione italiana ma io sono uno di quelli che invece di pagarlo 99 euro ha tirato fuori 119 euro nei negozi apple a milano.. non riuscivo ad aspettare...che idiota).
I test che ho fatto sono stati massicci.
Oltre un tera di alta risoluzione da diverse fonti.
Intervengo su alcuni punti:
risoluzione 1080 per contenitori MKV.
Fonti audio: varie
Codec H264 con codifiche di diversa qualità-
Su oltre 20 file (da 6 ai 13 giga ciascuno) solo 5 NON HANNO DATO PROBLEMI.
Esito molto negativo dunque.
La sofferenza maggiore deriva dal pixelamento ingestibile.
Eventualmente vi darò alcuni nomi questo pomeriggio.
Qualità colori: buona (per quelli che funzionano).
Fluidità: buona (come sopra).
Questo con i settaggi in automatico che prendono in automatico la risoluzione della televisione (fullhd)-
Valuterò al più presto la questione re.frame.
Problemi audio riscontrati: il famoso DTS ma questa è cosa risaputa come risaputo come risolverlo (anche se non tutti potrebbero avere un amplificatore da attaccare..). Sotto questo aspetto aggiungo che almeno sulla mia confezione del WD dice chiaramente che il DTS NON è SUPPORTATO.
risoluzione 1080 estratti dai contenitori MKV e portati in *m2ts.
una decina di file.
Fonti audio: varie
Codec H264 con codifiche di diversa qualità-
4/5 file con problemi di pixelamento.
risoluzione 1080 per contenitori WMV.
Solo 3 file.
Tutti con video OK e audio non passato.
(a riguardo non ho ancora perso molto tempo)
risoluzione 720 sia con contenitori MKV sia in *m2ts.
Numero file: indefinito.
Fonti audio: varie.
Codec h264 in diversa qualità.
Ottimi risultati.
Non ho verificato numericamente ma oltre il 90% non presenta problemi (salvo il famoso audio).
.....
CONCLUSIONI:
ASPETTI POSITIVI
Raccomanderei molto questa macchina a chi usa i 720.
Legge bene i divx e gli xvid vari.
Fa un buon upscaling.
ASPETTI NEGATIVI
1080 (davvero pessima esperienza su test significativi)
Assenza di lan (non fondamentale)
Traccia audio DTS con gestione a parte.
Problemi sui sub (non sottovalutate: molte serie tv presto saranno disponibili in hd e con sottotitoli...o film come apocalypto..)
FF a massimo 8X.
Qualche riflessione:
aspetto il firmware.
Per chi, come me, è passato a questo attrezzo per non spendere troppo per il popcorn hour pur sapendo che faceva MOLTE cose in meno la delusione resta.
Su PS3 avevo file in fullhd che necessitavano, oltre che di estrazione da contenitore MKV, anche di decodifica.
Per ovviare al problema ho tentato questa strada non ben risolta.
Il processore utilizzato da questa macchina?
Se non erro NON è lo stesso del PH quindi l'attesa per la risoluzione di questo problema temo potrebbe non avere buon esito.
Risposta @ alienzero :no, a ieri non era il nuovo firmware quello scaricabile dal sito.
Solo un software esterno.
Ciao a tutti.
L'ho comprato anch'io: devo dire che sono abbastanza soddisfatto.:D
Però, non so se qualcun' altro ci ha fatto caso (o è il mio WD TV che ha qualche problema), ma anche quando è spento si surriscalda parecchio. :confused:
L'ho comprato su ePrice e mi è arrivato ieri alle 13:00; l'ho collegato alla corrente ed alla tv con cavo HDMI; dopo averlo provato per una mezz'oretta (mentre mangiavo), l'ho spento col telecomando (anche perchè è l'unico modo per spegnerlo, oltre a togliere la spina:p ) e sono andato a lavoro; quando sono tornato a casa era bollente come se fosse stato acceso tutto il giorno! :mad:
Un'altra cosa che ho trovato strana è che se stacco la corrente (con il WD TV spento) e poi la riattacco, si accende da solo. :confused:
Per quanto riguarda gli mkv, finora solo un film in 1080p, L@5.1, ref frame 8, 24fps, si vedeva spixellato, cioè in parecchie scene c'era un disturbo di pixel; ho provato anche a cambiare risoluzione e hz, ma niente, c'era sempre il problema di spixellamento.
I sottotitoli incorporati nel file non li legge, mentre quelli esterni stesso problema dello spazio e corsivo e grassetto che non viene riconosciuto.
Oggi proverò un mkv in 1080p, L@4.1, ref frame 8, 24fps, e vi farò sapere.
EDIT: Dimenticavo di dire che l'avanzamento di tutti i file arriva fino a 16X!!!
Io sono uno di quelli, ho preso il WD per non svenarmi sull'hdx.Citazione:
Originariamente scritto da Balzac
Concordo su molti dei punti indicati, ma confido nella futura versione del firmware.
Il prodotto e' molto giovane, ha bisogno di essere svezzato. Non credo che un'azienda come WD abbandoni la fetta di mercato che sta cercando di coprire con il WDTV.
Per quanto riguarda il chip montato e' un sigma 8635 come si puo' dedurre dalle foto di questa recensione (http://maddhat.com/?p=31) lo stesso dell'a-100 e quindi dell'hdx.
Insomma le potenzialita' ci sono, vediamo come procede lo sviluppo del prodotto.
Uno dei fattori determinanti alla compatibilita' degli mkv e' l'enorme spettro delle variabili possibili durante la conversione dei video.
Tutti i lettori hanno problemi piu' o meno rilevanti sotto questo aspetto che vengono risolti solo con l'upgrade del firmware.
ciao a tutti,
ho comprato anche io il player in oggetto (il modello è WDA00AVP) tra le note negative ho notato le seguenti cose:
- non è possibile avanzare di capitolo nei DVD .iso (solo avanz veloce x2-4-8-16)
- non legge il menù iniziale dei DVD .iso
- l'hard disk collegato in usb rimane sempre acceso (nonostante lo scatolotto sia spento in OFF)
mi confermate che anche il vostro ha un comportamento identico ?
grazie in anticipo
ciao
PS : la versione firmware è la 1.0.1