Vabbè ragazzi,ci rinuncio...:D
Visualizzazione Stampabile
Vabbè ragazzi,ci rinuncio...:D
il film nel suo campo e' inattaccabile, e' come dire che 2001 odissea nello spazio come film nel suo genere non e' nulla di che affascinante...aldilà dei gusti eh.
a mio parere le emozioni e le paura (e domande) che ne scaturisce sto film dipendono molto dalla persona che lo guarda, non mi dilungo troppo perche poi si va OT, ma e' un discorso molto affascinante, solamente la scena di padre Carras che sogna sua madre che sale dalle scale del sottopassaggio, lo sguardo di lei affranto, i dubbi e i rimorsi di un uomo come lui, e il male...e' una scena tra le piu profonde che ho mai visto...tutt'ora e' lunico film che dopo averlo visto resto turbato.
un film sicuramente "emotivo".
il BD sinceramente alternava scene ottime ad altre molto piu scadenti, cali di frame rate sicuramente, non mi aveva fatto gridare al miracolo, ma forse dovrei ripassarmelo x ridare un giudizio piu obiettivo.
notare come Max Von Sydow nel 1973-74 sembrava avesse 70 anni...ora sembra piu giovane e so passati 40 anni...:eek:
Max Von Sydow nell'Esorcista recita sotto il magnifico trucco del grande Rick Backer e doveva sottoporsi ogni mattina a tre ore di trucco prima di andare sul set. All'epoca Sydow aveva 43 anni e non poteva certo sembrare un vecchio! ;)
Il truccatore dell'Esorcista non era Rick Baker,ma uno uno sei suoi mentori,il grande Dick Smith. ;)
anche a me' ha turbato moltissimo la scena della madre che scendeva le scale...come se stesse prendendo la via per l'aldila'...e anche la scena di lei solitaria al buio della sua stanza che ascolta la radiolina a mio parere e una scena molto toccante...questo film e un capolavoro...
Bhe oddio, non esageriamo, il paragone non regge, 2001 Odissea Nello Spazio tecnicamente parlando, con tutto rispetto per il regista de L'Esorcista, è di ben altro livello, L'Esorcista indubbiamente resta un pezzo importante della cinematografia horror mondiale, ma 2001 è un Capolavoro in ogni singolo fotogramma, questo a mio avviso no.
Secondo me L'esorcista sta al genere horror come 2001 odissea nello spazio sta alla fantascienza e tutti e due i titoli sono tra i capolavori assoluti del cinema.
Si senza dubbio.
concordo...peraltro le finalità dei due film sono totalmente differenti...Kubrick non ha voluto fare un film di fantascienza...è un film filosofico...direi metafisico..."L'esorcista" è un ottimo film decisamente collocabile (seppur ai vertici)nel filone horror...
OT da appassionato degli horror....., per come la vedo io questo titolo è ai vertici dei film più paurosi e ben fatti per un solo motivo, e so che si va molto OT dato che qui si parla del lato tecnico e non di altro...ma sento di esprimermi...
qualunque cosa che fa mistero fa paura, credere nel male e nel diavolo quindi guardare il film con gli occhi di quello che potrebbe succedere ad ognuno di noi è ben diverso di chi non crede in queste cose , la visione in sala della versione integrale ricordo almeno nella mia città ebbe un finale fatto di risate , sfottò e prese in giro...., ovviamente se si chiede se credono nel diavolo a queste persone dicono NO!.....ma per chi crede nel male e nel demonio allora questo film diventa un capolavoro..., ovviamente tutti i film di possessione o fenomeni paranormale per me fanno senso....specie per chi è labile di pensiero.......ovviamente non tutti i film sono uguali perchè grazie a dio ci sono registi super e registi mediocri.....che forse imitano o voglio avvicinarsi il più possibile a questo capolavoro...ma mi sembra davvero assurdo dire....che questo film non induce paura..., basta andare a roma e aver il coraggio di toccare la statua del maligno.......
http://www.doblu.com/2013/10/15/the-...lu-ray-review/
Vecchio transfer. :cry:
Preso, il cofanetto del quarantennale, con book in inglese: i primi due bd (Versioni estesa e cinematografica) perfettamente identici alla precedente edizione, il terzo bd (bonus disc) con 2 extra inediti di 50 minuti circa 8un pochettino poco, perdonate il bisticcio di parole): prezzo, tuttavia, irrisorio o quasi stimolante per collezionisti-completisti o appassionati di un grande film. ;)
l’ho puntato anche io, speravo in un booklet in ITA, ma visto il prezzo e’ gia molto.
domanda, la cover interna e’ la stessa del cartonato esterno?
Identica cover, nel cartone esterno come nell'amaray sottile classica da tre dischi . :rolleyes:
almeno ha la cover diversa dalla vecchai edizione :-D
il book merita?