Il preP non funzionerebbe via scart in quanto da scart puoi prelevare solo il segnale interlacciato quindi non c'è niente da far re-interlacciare all'edge.
PS.: Oibò, il mio 500° post!
Visualizzazione Stampabile
Il preP non funzionerebbe via scart in quanto da scart puoi prelevare solo il segnale interlacciato quindi non c'è niente da far re-interlacciare all'edge.
PS.: Oibò, il mio 500° post!
non ho capito : ma il prep non si era detto che non è disattivabile on-off, ma lavora sempre e comunque ?
lavora sempre quando ha pane per i suoi denti, ossia quando l'edge riceve in ingresso un segnale già deinterlacciato altrimenti la sua funzionalità è nulla.
Lavora sempre nel senso che in presenza di un segnale progressivo l'utente non deve attivarlo, come nella serie VP50, bensì si attiva da solo.
Quindi con sky settato su 1080i il preP dovrebbe trovare pane per i suoi denti:D l'unica cosa è che per i canali SD si ritrova un processamento già bello e fatto (anche se male) e più di tanto non può fare, giusto?:rolleyes:
con 1080ì, il prep muore di fame...
il prep, serve a interlacciare (rendere i), un segnale che gli arriva P (progressivo), per poi deinterlacciarlo meglio.
ora, se glio arriva già interlacciato, la finzione prep, non si attiva proprio.
l'unica è mettere i canali sd di sky, a 1080i, e vedere che succede.
ggr
sì, per i 1080i è perfetto. il problema è per gli sd : o li porti fuori a 576i in s-video o rgbs oppure via hdmi col prep (ma qualcuno sta dicendo di evitarlo...) : bisognerebbe fare una bella prova di confronto per gli sd !
Hai ragione, non ci avevo proprio pensato che da scart esce a 576i.Citazione:
Originariamente scritto da B.K.
E' quello che chiedevo io!:D Naturalmente se avete tempo e pazienza provate.....Citazione:
Originariamente scritto da werwolf
io ho provato stasera. nella mia catena, con i settaggi di adesso, meglio 576p con preP
immagine più definita. canali sd a 1080ì, immagine appannata.
certo che vorrei sapere cosa c'è dentro il my sky hd....:confused:
ggr
Spero di non essere OT.
Per provare il miglior assetto possibile con Edge,ho comperato il cavo proprietario component per la Ps3,ma non riesce ad agganciarmelo(diviene una schermata scura per 30 secondi,e torna nelle condizioni di prima,ossia Hdmi 1080i o 1080p a seconda di come si e' impostata )
Ci sono 2 video component imput , li ho provati tutte e due ,ma il risultato non cambia.
Sicuramente ho sbagliato ,ma che cosa?
Spero in un aiuto
Mandy
Jedi
:confused:
Quindi per adesso questo processore lo consigliate? da quello che si è letto vi è un miglioramento su tutte le fonti SD e HD (chi più chi meno)
Parlo per possessori di Vpr,con il JVC HD100 non credevo i filtri fossero cosi' performanti,e diro', mi ha stupito i vantaggi che si hanno con la HD ,ancora di piu' che con la SD.(almeno fino a quando non riusciro ad assettare il cavo component)
Qusta macchina stabilisce un nuovo primato di rapporto qualita'/prezzo
Mandy
:)
Spero che la funzione PreP sia in grado di recepire se il segnale in arrivo sia nativo o processato: sarebbe un dramma re-interlacciare un segnale progressivo nativo proveniente da un BD per poi de-interlacciarlo... :eek:
Piuttosto, mi lascia basito il fatto che jedi lo consideri più efficace con i segnali HD, in tutta onestà lo avevo preso in considerazione per migliorare i segnali SD... :confused:
Dopo l'enorme entusiasmo iniziale, sto diventando sempre più scettico... :O
il prep si attiva sempre, con qualsiasi segnale progressivo in entrata. ho provato con un dvd, letto da ps3. poco importa, perchè il lavoro che fà, è semplicemente perfetto.
l'efficacia dell'edge, è direttamente proporzionale alla qualità del segnale che gli arriva. per questo in hd, rende al massimo. se il segnale è davvero scarso, lui lo rende discreto, non certo buono o ottimo. i miracoli, non li fa nessun processore video, cerchiamo di partire da quà, per non crearci inutile aspettative. se nel motore della ferrari ci metto acqua invece che benzina, questo non andrà comunque. comunque, lui lavora molto e bene, anche sul bilanciamento dei colori, sulla tinta, migliora il contrasto è i dettagli sulle basse luci. non si limita a deinterlacciare e riscalare, poi è possibile usare ingressi e regolazioni differenti per ogni tipo di seganale, quindi, non so cosa si possa volere di più, per il prezzo che ha. poi. ripeto, se uno si aspetta miracoli, forse è meglio bussare ad altre porte, magari la domenica mattina.
ggr
Non mi aspettavo certo miracoli, ma data la pochezza della demo offertaci al TAV, attendo un'ulteriore prova sul campo prima di prendere la mia decisione. ;)
jedi non e' l' unico a pensare che l' Edge dia il meglio di se stesso con il segnale in HD. Anche io, dopo alcune prime prove superficiali, ho questa impressione e, con me, mi sembra di capire, anche ggr. Concordo con lui che i miracoli non possiamo aspettarceli e cerchero' (da neopossessore dell' Edge) di essere il piu' obbiettivo possibile.
Ho provato l' Edge, passando attraverso il Denon in firma, prima utilizzando quest' ultimo solo in passthru, come switch e dopo utilizzandolo insieme all' Edge con il suo processore, usando, quindi, due processori contemporaneamente (quello dell' Edge e quello del Denon).
1) Denon in passthru (situazione che dovrebbe interessare alla maggioranza): con i segnali SD di MySky sono rimasto un po' deluso ma devo dire che ho provato solo tramite HDMI e non provando altri collegamenti (scart, component, ecc.). Il decoder era settato in original e, quindi, il segnale in uscita era 576p. Ebbene, i risultati non sono eclatanti; chi si aspetta miracoli rimarra' deluso. Certi canali si vedono meglio, altri come prima, a seconda della bonta' del segnale (come al solito). La musica cambia con segnali HD di MySky (1080i). Ottimi risultati: neri piu' profondi, dettaglio migliore, tridimensionalita' e profondita' ottime.
2) Denon con scaler in funzione settato a 1080p (puo' sembrare stupido usare i due processori contemporaneamente, ma cosi' facendo, ho capito alcune cose). Con segnali SD, miglioramento lieve rispetto al lavoro del solo Denon. Con segnali HD, ovviamente meglio far lavorare l' Edge da solo, in quanto il sovrapporsi di due interlacer contemporanei crea sfarfallio e tremolio delle immagini.
Conclusioni sintetiche: ovviamente l' unico paragone che posso fare, non avendo mai posseduto altri processori (interni o esterni), e' quello tra il processore del Denon e quello dell' Edge. Il primo mi sembra piu' performante con i segnali scadenti mentre il secondo e' piu' forte sull' HD.
Per cui, al di la' di trarre conclusioni affrettate, mi sembra che l' Edge abbia bisogno di segnali buoni per farli diventare ottimi, mentre non e' miracoloso con i segnali scarsi.
Le prossime due prove saranno con il Vantage HD al posto del MySky HD e con l 'ottimo lettore DVD Oppo 983 (che monta un processore ABT102 per il deinterlacciamento ed un ABT1018 per lo scaling..... chissa' chi vincera' !!).
P.S.= ho provato anche con i Blu Ray tramite il Samsung in firma e, dopo alcune prove, sinceramente brevi ed affrettate, per ora non ho notato differenze apprezzabili (anche se teoricamente l' Edge e' cento volte piu' performante dell' elettronica del Samsung), ma sono prove che valgono poco in quanto affrettate e disturbate dal casino familiare. Saluti.