Non so perché Andrea non ne parli mai ma, da una comparativa diretta, questa differenza di velocità balza all' occhio immediatamente.Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
Visualizzazione Stampabile
Non so perché Andrea non ne parli mai ma, da una comparativa diretta, questa differenza di velocità balza all' occhio immediatamente.Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
Il motivo per cui, secondo me, non se ne parlava
è dovuto al fatto che era un fenomeno presente in ogni
proiettore intrinseco della tecnologia digitale e generalmente presente
nella stessa misura in tutti.
Ora con le ultime evoluzioni delle matrici sono riusciti a limitarlo e
migliorarlo molto e con l'introduzione dei vari meccanismi (motion blur etc...) si è dato una svolta (più o meno apprezzata) alla questione.
In pratica solo ora vi sono differenze apprezzabili tra un modello o un altro
tali da introdurre una comparativa in tal senso.
Ciao
Il motion blur è secondo me la cosa più fastidiosa dei vpr digitali, ed io che vengo da un tritubo, ne sono particolarmente sensibile. Se ultimamente se ne sta parlando diffusamente, c'è anche un topic dedicato in altra sezione, è proprio perchè si nota molto; questo vpr mi sembra sulla buona strada, e non c'entra niente, secondo me, la originale scattosità della pellicola, ma si sta parlando di un difetto della tecnologia che il Sony pare mitigare. Ben venga. Il dubbio per me è un altro. Basta la velocità delle matrici Sony o serve proprio il Motion Flow di questa macchina? Sto cercando di capirlo. Una breve considerazione a margine:
i redattori/giornalisti di settore illuminati si azzuffano per un punto di nero in più o in meno e si perdono in disquisizioni sulla definizione di un oggettino in secondo piano, che vedono solo loro perchè lo vogliono vedere fermando l'immagine; non mi sembrano cose rilevanti se poi si perde definizione appena qualcosa si muove. Valutare una foto di un fermo immagine per un vpr sarebbe come valutare un'automobile quando è ferma la semaforo e non in movimento. Mi sembra un pò riduttivo.
La prima che hai detto ! Anche con film mode e motion enhancer ( le 2 sezioni che compongono il motion flow ) su off non si notava blur in movimento.Citazione:
Originariamente scritto da arca61
qui quoto ciò che appena scritto Nicot: finora il motion blur era universalmente accettato come difetto intrinseco del digitale e quindi ci si concentrava sul contrasto come unico elemento di disquisizione.Citazione:
i redattori/giornalisti di settore illuminati si azzuffano per un punto di nero in più o in meno e si perdono in disquisizioni sulla definizione di un oggettino in secondo piano, che vedono solo loro perchè lo vogliono vedere fermando l'immagine; non mi sembrano cose rilevanti se poi si perde definizione appena qualcosa si muove.
ok ho capito che è insito su tutto il mondo digitale pannelli lcd, vpr ecc... però vorrei capire se il sony escludendo completamente i nuovi marchingegni di motionflow, ha una velocità maggiore delle matrici da poter mitigare la sfocatura in movimento, rispetto agli altri vpr.
urge una mail al buon manuti.
Condivido in toto il pensiero di arca91.
Ovviamente l'opinione del Manuti è un'altra cosa....ma se può avere un valore statistico...alla comparativa abbiamo apposta disattivato il motion enhancer (responsabile del cd.'effetto telenovela') e ciononostante le scie visibili nell'hd100 non erano presenti o quantomeno non rilevabili da me e da Marco che non abbiamo le competenze del Manuti ma siamo molto sensibili al motionblur.
ciao :)
L' ho scritto nel post sopra il tuo: anche escludendo i 2 "marchingegni" che costituiscono il motionflow non notavamo sfocatura.Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
Nel sito di ecommerce ufficiale sony style in australia
http://www.sony.com.au/homecinema/ca...tegoryId=22033
hanno il sony vw80 a 7,999.00 aud e il vw 60 a 7999 aud il che convertiti in euro, sono rispettivamente 3700 euro e 4200 euro.:eek:
Se sony a sceso il prezzo a questa cifra penso si rivelerà un bestbuy. ;)
beh sarebbe il caso che anche i distributori italiani si aggiornassero allora visto che nei listini stiamo ancora a 5.500...per 4.200 l'rs2 deve essere moooolto veloce per farmi preferire quest'ultimo al vw80 a 4.200.....:)
in effetti però è strano,stando al sito il prezzo del vw80 è inferiore al vw60?? qualcosa non torna....
Cioé costano uguali ?Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
forse intendevi l' RS20 ( l' RS2 è l' HD100 )Citazione:
Originariamente scritto da MelvinUdall
Ora come ora mi sembra difficile battere il Sony in velocità ... davvero impressionante :eek:
sorry, il sony vw80 a 6999,00 aud dollari australiani e quindi a 3700 euro.:eek:
siamo sicuri? mi sembra una cifra troppo appetibile..Citazione:
Originariamente scritto da ciccio1112
Guarda è una fonte ufficiale sony, poi tutto è possibile ma se fosse confermato....:read: :sbav:
Qui se ne parla anche.;)
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1081195