Visualizzazione Stampabile
-
Per tanto con 14 Mega sei al limite perché sono 6,3 GB in 1 ora.
Meglio se hai 16 Mega = 7,2 GB in 1 ora
Se vi piacciono i film di guerra, e volete godervi dei neri perfetti o immagini molto nitide con il vostro Oled, vi consiglio 13 Hours e Lone Survivor.
Il primo ha delle scene di notte che sono perfette, il secondo è talmente definito che sembra 4k, e i neri su alcune scene sono assurdi da quanto sono realistici, è talmente ben fatto che se attivate la conversione 2D-3D vi sembrerà un film 3D nativo.
-
Nel thread di netflix alcuni utenti riescono ad arrivare allo streaming 4k già con 10 mega,forse con il bitrate più basso,merito del codec hevc.
-
Spettacolo quindi!
Se ero in minimo dubbio se prendere 4k o full hd ora non lo sono più.
Mi piacerebbe davvero l'E6, ma non ci sto più dentro! hahahahaha!
Voglio giocare a Overwatch sul 55" in 4k :D
-
Perfetto meglio ancora. Io adesso sto tornando in Tim da mia mamma così dovrei andare più veloce e mi portano un modem nuovo che spero sia più potente come Wi-Fi , mentre io farò l'upgrade da 7 mega a 20 mega, così posso collegare la TV via Wi-fi ad un modem e sfruttare tutta la banda solo per lui, mentre il pc e myskyhd lo collego all'altro modem di casa.
So che andiamo Ot ma per caso sapete se esiste un modo per riunire le due bande Wi-fi in unico apparecchio che poi ripete il segnale sfruttando tutte e due le bande andando così a 40 Mega?
Betulla prenditi un E6 fidati.
-
-
Io ho letto di qualche programma che lo fa sul computer, appena trovo il metodo lo faccio.
Tornando in topic, allora ragazzi vi aggiorno, oggi mi ha chiamato l'assistenza LG, chiedendomi se potevo aspettare fine Agosto primi di settembre per procedere con la sostituzione, sinceramente da un lato sono contento dall'altro mi scoccia restare con questo pessimo pannello per 1 mese ( sì perché 2 film su 3 si vedono da schifo, su certi ho bande di Vignetting da 10 cm), ma come dicevo dall'altra parte sono anche contento per un paio di motivi, il primo che continuò a sfruttare questa TV, l'altro che più vado in là con il tempo e mi avvicino all'arrivo in Italia del E6 più probabilità ho che me lo propongano come alternativa.
Pensate che stanotte ho sognato che parlavo con un tecnico LG molto disponibile al quale chiedevo di darmi un E6, e mi ha fatto un sorriso d'approvazione, e in quel momento che stava per rispondermi mi sono svegliato, che cavolo non potevo svegliarmi un secondo dopo?
Sarà un segno o sono semplicemente malato?:D
Ho la oleddite?
Lo so che dovrei sognare una bella donna non ditelo alla mia ragazza.:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
KIRK1970
01:04:27 appena entra nell'abitat guarda a destra sulla parete in 4K è luminosa e definita, tanto che vedi lo sfondo, con 1080P invece si vedono artefatti e la scena è scura non riesci a distinguere lo sfondo, avrai pochi secondi perché lui gira la testa con la torcia sul casco e poi non vedi più nulla.
Ragazzi mi è appena arrivato il nuovo My Pas..........[CUT]
Controllato confermo che in 4k, downgradato a 1080p dalla shield, anche sul mio 910 si vede luminosa e definita... :)
-
Perché parte da un file di alta qualità, questo è molto importante, sopratutto su un TV nativo UHD.
-
Ciao tutti ragazzi, mi sono appena iscritto al forum e da qualche giorno ho comprato la 55ef950v.
La tv è bellissima (soprattutto in film 4k) ma sto letteralmente impazzendo con le calibrazioni, appena penso di aver trovato il setting giusto arriva una scena di un film un po più scura e allora ricomincio da capo con la calibrazione (che palle).
Qualcuno può aiutarmi? vorrei schiarire un po' l'immagine perché certe scene di alcuni film mi appaiono troppo scure, il problema è che quando accendo il lettore bluray (panasonic dmp-ub900 4k) i valori di contrasto e luce oled diventano grigi e quindi non me li fa modificare, rimangono fissi a 80 e 60... qualcuno sa come mai?
Grazie a tutti.
-
Complimenti ottima scelta.
Ci sono alcune fonti che bloccano i settaggi mentre le usi.
Magari potresti iniziare con scrivere che settaggi hai adesso, così possiamo aiutarti partendo dai tuoi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
KIRK1970
Pensate che stanotte ho sognato che parlavo con un tecnico LG molto disponibile al quale chiedevo di darmi un E6, e mi ha fatto un sorriso d'approvazione, e in quel momento che stava per rispondermi mi sono svegliato, che cavolo non potevo svegliarmi un secondo dopo?
Sarà un segno o sono semplicemente malato?:D
Stai male.Ma male male male...:D
Citazione:
Originariamente scritto da
KIRK1970
Ho la oleddite?
Lo so che dovrei sognare una bella donna non ditelo alla mia ragazza.:D
Guarda, conoscendo le donne, secondo me si incaxxa più se le racconti che hai sognato sorrisi da un uomo (a causa di un televisore :eek:) che se le racconti di aver sognato una notte scatenata con Belen...:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Il Petroliere
Ciao tutti ragazzi, mi sono appena iscritto al forum e da qualche giorno ho comprato la 55ef950v.
La tv è bellissima (soprattutto in film 4k) ma sto letteralmente impazzendo con le calibrazioni, appena penso di aver trovato il setting giusto arriva una scena di un film un po più scura e allora ricomincio da capo con la calibrazione (che palle).
Qua..........[CUT]
Ricordo a te e agli altri che hanno un OLED, che possono votare il sondaggio sul pannello.
Riguardo al setting cerca di essere più preciso, qualcuno ti saprà consigliare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
KIRK1970
Complimenti ottima scelta.
Ci sono alcune fonti che bloccano i settaggi mentre le usi.
Magari potresti iniziare con scrivere che settaggi hai adesso, così possiamo aiutarti partendo dai tuoi.
Ok grazie ti scrivo i settaggi (che uso per il lettore bluray):
Modalità immagine: Cinema utente
Luce oled: 60 (non modificabile)
Contrasto: 80 (non modificabile)
Luminosità: 49
Nitidezza: 30
Colore: 50
Tinta: 0
OPZIONI IMMAGINI
Riduzione rumore: disattiva
Riduzione rumore MPEG: disattiva
Livello nero: basso
Cinema reale: attiva (non modificabile)
Motion eye care: disattiva (non modificabile)
Trumotion: Utente ( 4 e 7)
CONTROLLO ESPERTO
Contrasto dinamico: Basso
Ottima risoluzione: Alta
Gamma colore: wide
Ottimizzazione bordi: disattiva
Filtro colore: disattiva
Gamma: 2.2 (non modificabile)
BILANCIAMENTO DEL BIANCO
Tempo col. : medio
tutto il resto (metodo, schema.... non è modificabile)
ecco questi sono i parametri che uso che tutto sommato vanno bene, ma in alcune scene di alcuni film mi appare veramente buio.
il punto è che non capisco perché la maggior parte dei filtri devono essere disattivati, ad esempio il contrasto dinamico guardando mad max in 4k è impossibile tenerlo completamente disattivato perché altrimenti l'immagine è veramente buia (avevo le foto da farti vedere ma sono di un mega e non me le fa caricare).
A parte questo cmq la tv è veramente bellissima soprattutto per guardare film, è nettamente migliore di qualsiasi tv al led, è proprio una tv che riproduce fedelmente lo schermo del cinema.
Grazie per l'aiuto
-
Prova a crearti il tuo preset personalizzato scegliendo modalità immagine expert 1 o 2.
su expert 1 e 2 riesci a modificare TUTTI i parametri
P.s. Ricordati che per ogni sorgente (es. Hdmi 1, hdmi 2, live tv, etc) devi impostare una modalità immagine nuova e reimpistare tutti i parametri, ovviamente solo la prima volta
-
Non capisco cosa intendi con "Non modificabile": che la voce relativa è bloccato in quel modo e non si può intervenire (cosa che mi sembra strana), oppure che quello è il valore che tu hai trovato e che non vuoi modificare.
In particolare mi riferisco al Contrasto che, assieme alla Luminosità, è proprio uno dei due parametri su cui intervenire per primi in fase di taratura oggettiva e che regolati in modo corretto.non vanno più ritoccati.
Penso che avrai letto sul Forum la procedura corretta poichè è stata descritta tantissime volte e che richiede solo l'uso di un disco test (o relativo file si chiavetta) ad esempio quello di AVS.
Se vai nella Sezione dedicata alla calibrazione troverai istruzioni dettagliate sul come fare per intervenire su questi due parametri nel modo corretto, regolazione da cui poi discendono tutte le altre relative alla colorimetria, che però, se non possiedi una sonda, è impossibile fare ad occhio (se non qualche piccolo tentativo).
Direi che la prima cosa da fare sono le due regolazioni cui ho accennato che, se fatte in modo corretto, non devono cambiare in base al film od ai gusti personali.
Saprai anche che è assolutamente inutile riportare sul proprio TV i settaggi relativi alla colorimetria fatti da altri iscritti poichè ogni apparecchio e catena in cui è inserito fa storia a sè.