Visualizzazione Stampabile
-
si con le stesse casse il 3009 e' piu' dinamico del 5008 .
Il 3009 risulta piu' dinamico grazie alla parte PRE rivista e ti dico che hanno fatto un bel salto in avanti
Ascolta noi 2 non andremmo mai d'accordo :D non c'e' dialogo :D in una cosa pero' mi devi dare retta, passa alla serie 9 e ti accorgerai di quello che ho detto fino a ora
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Se per te la colonna sonora in italiano di Star Wars e' piu' dinamica di quella in lingua originale ti invito a fare un esame audiometrico, c'e' una differenza come tra il giorno e la notte e tutto a favore di quella inglese, te lo possono confermare tutti i possessori di questo film..........[CUT]
Se quella italiana risulata avere i dialoghi piu' bassi cio significa che a differenza di quella in lingua originare tra A e B ci sono piu' db di differenza.
Cmq si chiudiamo abbiamo fatto troppo offtopic
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Ascolta noi 2 non andremmo mai d'accordo :D non c'e' dialogo :D in una cosa pero' mi devi dare retta, passa alla serie 9 e ti accorgerai di quello che ho detto fino a ora
Non andremo mai d'accordo fino a che scriverai cose che per me sono inesatte e fino a che continuerai a incensare la serie 9 di Onkyo in stile fanboy (secondo quanto scrivi tutti i fessi come me che hanno soluzioni a due telai sono senza dinamica perche' non hanno un 3009, dai siamo seri... parli come un opuscolo Onkyo)
Nulla da eccepire sulla parte pre che e' stata migliorata realmente, diamo a Cesare quel che e' di Cesare ma poi perche' passare alla serie 9? Non sai che e' gia' vecchia? Se il 3009 e' piu' dinamico del 5008 con il 3010 posso fregare anche i McIntosh ;)
Scherzi a parte, il 5509 rispetto al mio (e tolte alcune funzioni per me inutili e un migliore processore video di cui mi faccio nulla) ha l'Audyssey XT32 che e' un deciso passo avanti ma mi costerebbe troppo averla, a livello pre suonano uguali e per la musica ormai ho da tempo un pre stereo.
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Se quella italiana risulata avere i dialoghi piu' bassi cio significa che a differenza di quella in lingua originare tra A e B ci sono piu' db di differenza.
Massimo sono 20db da specifiche e un 5008 e' in grado di coprirli in ogni caso quindi non e' li' il problema, ripeto sei fuori strada.
Torniamo a parlare di Audyssey, va...
-
@Dakhan
Sì, il mio ampli ha l'Audissey MultiEq, e ho rifatto la calibrazione diverse volte, per 6 posizioni del microfono in dotazione. Il risultato mi ha dato sempre i diffusori frontali in AUTO, quindi nè small nè large. Io non vorrei che, con il bi-wiring, il segnale che l'ampli invia ai diffusori venga in un qualche modo "male interpretato" da questi ultimi, restituendo un suono che mi rimbomba in tutta la stanza(che ok, non è trattata acusticamente, è un soggiorno). Se invece, disattivando la calibrazione(source direct), l'ampli non fa altro che "amplificare" il segnale in ingresso, improvvisamente i sub delle Tannoy sono precisi e senza distorsioni..Cioè, sono contento lo stesso, solo volevo sapere se a qualcun altro è capitata sta cosa. Non potrebbe essere che i cross-over delle Tannoy lavorano meglio di quelli del Marantz(è una ipotesi da profano, non fucilatemi..)?
-
Non credo che i crossover delle Tannoy o il biwiring c'entrino molto, c'e' piuttosto qualcosa che non va nel settaggio e temo sia dovuto alla mancanza del sub (non lo vedo nella tua lista) e in qualche settaggio errato tipo doublebass.
Fai una prova, metti i diffusori in small, riattiva Audyssey e vedi come suona, poi rimettili Large con Audyssey ma verifica che nel menu' non sia attiva nessuna funzione che alteri il bass management (tipo impostazioni THX, loudness plus, loudness etc. etc. tutto disattivo insomma) e che il sub (se non lo hai) sia su off (se lo hai invece veridica che il doublebass o meglio la funzione che invia il canale .1 sia al sub che ai frontali sia disattiva).
Vediamo se caviamo qualche ragno dal buco.
-
Mah, se mi capita verificherò se il 5009 è così diverso..
Tornando all audissey ho una domanda.. fermo restando che ho dovuto "depotenziare" i surround perchè purtroppo essendo ai lati del divano sono molto vicini e quindi invadenti, la regolazione è terminata.
Leggo però che ci sono anche quelli che vengono chiamati "MODI DI ASCOLTO" come Audissey DSX, THX cinema, ecc
Voi li utilizzate?? Sono un ulteriore elaborazione del suono?
grazie ;)
-
Si, sono un ulteriore elaborazione, va a gusti, ad alcuni piacciono (a me no a dir la verita', uso solo il Dolby Prologic IIX per i segnali in stereo) ad altri meno, provali, non ti costa nulla.
-
Siamo sicuri che la calibrazione fatta a 6 punti con i tre punti ripetuti dia migliori risultati? Una sola a tre punti del divano non basta?
-
Ho gia' risposto a questa domanda, e' possibile non ci siano differenze (bisognerebbe fare delle misurazioni per averne la certezza) ma fare tutte le misurazioni da' maggiori garanzie (magari legge male un diffusore in un punto per un rumore improvviso per esempio), se proprio i 10 minuti in piu' ti pesano fai solo tre misurazioni e vivi felice comunque.
Non capisco perche' a molti pesa tanto fare la calibrazione, non si fa tutti i giorni, una volta impostata e corretta si salva nell'ampli e non ci si pensa piu' fino al prossimo acquisto o trasloco.
-
No figurati. Io l'ho fatta a sei posizioni. Era solo un chiarimento. Non ti agitare :D
-
Ma no, e' che dopo tanti anni costantemente gli utenti che si trovano per la prima volta un ampli con Audyssey fra le cose che chiedono subito e' se possono fare meno punti... la cosa e' quantomeno curiosa ma forse di questi tempi la pazienza e' cosa rara ;)
-
Il famoso discorso della pappa pronta ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Subzero
Mah, se mi capita verificherò se il 5009 è così diverso
nella sezione preamp
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nejiro
ho un dubbio riguardo il mio Marantz 6006,ho fatto la calibrazione con l'Audissey attivato e non sono mai andato a disattivarlo,ieri ho notato che se metto l'Audissey su OFF il volume generale dell'amplificatore si abbassa sensibilmente,è normale secondo Voi?
Io possiedo l'SR5005, un po' di differenza c'è ma più che altro cambia il suono.
Controlla se per caso hai inserito "Dynamic Volume" (sul telecomando "DYN VOL")...
-
Un consiglio
Ascoltando quasi sempre a volumi sostenuti, parto da minimo -10 e arrivo spesso a -6/-5, ha senso utilizzare il diynamic eq? O meglio disattivarlo a questi livelli?