Capito...situazione fluida... grazie.
Visualizzazione Stampabile
Capito...situazione fluida... grazie.
hola,
una info ma qualcuno sa quando arriverà un audio decente in 5.1 (ITA) su Netflix? mi spiace constatare che vi è un abisso rispetto anche un semplice dvd all'audio streaming di questa piattaforma....
In questi giorni sto guardando Altered Carbon in FullHD e si nota l'aumento di bitrate.
Ciao a tutti
Sto guardando the witcher, puntata 4 in dolby vision. Al minuto 29 circa, ovvero quando geralt prende parte al banchetto, noto come se la luce intorno ai personaggi (si nota soprattutto nei primi piani) aumentasse e diminuisse quasi in maniera ritmica. Non capisco se è così per via della "illuminazione" della scena (tante candele e fuochi) o se è qualche impostazione sbagliata che ho io.
Potreste aiutarmi?
Grazie!
Ciao
Probabilmente mai. Tra campagne di diseducazione dei soliti noti siti compiacenti e una generale deriva dell'utenza media, la parte audio nello streaming è quella più bistrattata. Poi, già si è visto dai commenti su social e non solo che pure quando hanno ridotto i bitrate video a meno di 1 Mps la maggioranza nemmeno se ne è accorta ... direi che sull'audio è hopeless. Se si vuole l'audio di qualità, paradossalmente, ci si deve rivolgere al fisico. Persino gli striminziti dolby digital a 448 kbps sono spesso migliori, figuriamoci poi i casi di 7.1 a 1024 o, quando si trovano, gli atmos e i dts-hd.
FKB
Lo standard è già definito AC-4, ma che faccio ci cambiamo tutti TV e/o amplificatore ??! :rolleyes:
Prima di trarre conclusioni affettate una letta al documento del dolby digital plus te la sei letta? :juggle:
Il DD+ è 3-4 volte meglio dei "striminziti dolby digital a 448 kbps" ....
Netflix usa un flusso di 640 kbps in DD+ che corrisponderebbero ad un AC3 da 1280 kbps
Visto che la maggior parte dei BD anche UHD sono in AC3 a 384 kbps ... mi spieghi come fà a fare così schifo un audio 4 volte meglio.
Nessun contenuto è a 448 kbps, tutti i supporti fisici sono a AC3 a 384 kbps
True HD e dts-hd non sono fatti per lo streming non possono essere usati.
DTS:X ha perso la gara per il prossimo stanrdad, lo ha vinto dolby.
atmos del TRue HD e lo stesso del DD+ , sono meta-dati non pesano nulla.
https://i.postimg.cc/vBQ6WMH8/Annota...-27-100536.png
Una semplice ricerca in rete, per un generico titolo Blu-Ray con audio DD, risulta:
Dolby TrueHD Audio English 3939 kbps 7.1 / 48 kHz / 3939 kbps / 24-bit (AC3 Embedded: 5.1-EX / 48 kHz / 640 kbps / DN -4dB)
Dolby Digital Audio Italian 448 kbps 5.1 / 48 kHz / 448 kbps / DN -4dB
Dolby Digital Audio Russian 448 kbps 5.1 / 48 kHz / 448 kbps / DN -4dB
Ne ho cercati altri 10, stesso risultato. Del resto chi bazzica il fisico lo sa già, in soldoni: 384 kbps lo usano i dvd e qualche titolo HD al risparmio totale (l'unico che mi sovviene al momento è I magnifici 7). Per il resto i DD sono a 640 e a 448 per i titoli Warner (quando non solo titoli DTS-HD).
Ma veniamo alla parte più interessante ... il superbo dolby digital plus (di Netflix e non solo). Ma tu, ti sei mai chiesto cosa succede al materiale Netflix prima di passare nell'encoder? Lo sai, si, che viene tutto passato in un bel compressore di gamma, per poi essere piazzato a superbi 640 kbps?
Dico questo, perchè in occasione di una visita di cortesia alle strutture di enconding, gliel'ho visto fare. Come l'ho visto fare su Solo per la Disney, ma è un'altra storia. Del resto, se bastasse un DD+ per avere un risultato così eclatantemente superiore, non avremmo colonne tipo l'ora più buia (e non solo), che a 768 kbps (pure superiori quindi e, secondo il tuo ragionamento, eccezionali) suonano peggio che sul digitale terrestre. Non che non venga fatto pure per il fisico, tuttavia al confronto le curve di correzione applicate ivi sono parecchio più blande (specie sui Disney, quasi nulle invece sui Warner), giusto quel che basta affichè un DD a 448 palesi una dinamica nettamente superiore.
Ma non devi credere a me. Le prove comparative complete di ascolto le abbiamo fatte. Con un nutrito gruppo di ascolto, di tutte le età, appassionati ed occasionali e tutti i vincoli adeguati. Pure su hardware diversificato, con risultati abbastanza inequivocabili anche su soundbar entry level. Deduco tu non le abbia mai consultate : https://www.afdigitale.it/streaming-...the-big-match/.
Se pensi di obiettare che il confronto è tra fisico lossless e iTunes ti stoppo subito. Le abbiamo fatte anche per Netflix, anche raffrontando i DD semplici. Stanti i risultati eccessivamente sfavorevoli, anche solo rispetto iTunes, li abbiamo scartati in toto. Abbiamo tenuto iTunes, che tra tutti era l'unico a giocarsela, e, incidentalmente, aveva anche lui il Dolby Atmos.
Poi, se veramente siamo convinti che codifiche diverse (garanti di miracoli per specifica), con bitrate superiori quanto si vuole, senza nemmeno porsi il problema di fare raffronti d'ascolto (e che le condizioni a monte siano, se non decenti, almeno uguali), siano il non plus ultra di default ... signori NCS. Ha ragione mille volte Netflix a mandare video a bitrate ridicoli.
Buon ascolto.
Molto interessante il discorso sull'audio di Netflix, ieri ho visto Mad Max Fury Road e praticamente il sub era inudibile, boh...
Ho visto però Netflix da Sky, ed a proposito di questo vorrei porre un quesito: qual è il sistema per ottenere il livello audio teoricamente migliore su Netflix?
Ho due possibilità: usare l'app a bordo del decoder di Sky (il secondo, quello della seconda stanza) oppure utilizzare l'app del tablet portando con il chromecast il segnale audio e video al pre.
Nel primo caso, tempo fa avevo fatto diverse prove ed aveva rinunciato ad uscire dal decoder di Sky in DD, vista la qualità ed il volume pietoso...ho sempre preferito uscire in stereo, elaborando poi il segnale con il mio pre e quindi sentendo in 5.1 con un'elaborazione del pre.
Ieri sera però non ero particolarmente soddosfatto, non so però evidentemente se attribuire la cosa alla mia configurazione oppure all'audio di partenza non all'altezza..
Qualcuno ha fatto qualche prova con l'app di Netflix sul decoder uscendo in DD oppure in stereo e poi elaborando?
Qualcuno ha provato a paragonare i due modi di fruizione (da decoder o da app su smartphone o tablet con chromecast?
Grazie per l'aiuto
no, non ha assolutamente senso uscire in stereo e poi usare prologic su una traccia nativa 5.1.
Ho provato ad uscire dal decoder di Sky direttamente in DD e la situazione sicuramente migliora, al netto del volume che resta molto basso... Però alzando tanto più del solito l'audio è un bel sentire.
Per il resto, con la premessa che non si possono paragonare tracce diverse di film diversi, ho una NETTA sensazione che l'audio dei Blu-ray, in particolare l'originale lossless, sia di un altro pianeta, per dinamica, precisione, un po' tutto insomma
L'audio dei dischi è nettamente migliore di Sky o dei vari streaming, senza ombra di dubbio Daniel, purtroppo sono compresse e senza dinamica ... e se hai un'impianto audio separato è facile accorgersene, meno con una soundbar ...
Stranger Things e Lost in Space in Full HD a 4,3 Mbps non è un po' poco?
ho provato a far partire Stranger Things 1x1 e mi da 2160 8,77M
Venom 1,48mb....