Grazie Crystal, il sito che mi hai indicato è molto interessante.
R.
Visualizzazione Stampabile
Grazie Crystal, il sito che mi hai indicato è molto interessante.
R.
Ho tarato il proiettore in maniera da avere un delta E inferiore a 1 su tutta la scala di grigi e piu' o meno lo stesso risultato sul CMS...dei grafici incredibili ed un immagine strabiliante...peccato che appena acceso il giorno dopo fosse tutto molto piu' sballato, anche significativamente a mio modo di vedere.
Come sempre nelle prime 100 ore la lampada fa le bizze.
Ieri ho acceso il proiettore e da subito faceva 47 candele a schermo per stabilizzarsi poi sulle 38, il giorno prima in calibrazione ne avevo 34.
Penso sia normale nelle prime ore di utilizzo...ho visto pero' qualcuno in america che si domandava se passando continuamente da lampada alta a lampada bassa (cosa che con questo prodotto succederà per il 3D) non stari leggermente il proiettore ogni volta...mah voi che dite?
Da quello che ho visto io nel mio ambiente il proiettore RS40 è leggermente meno luminoso della serie precedente in lampada bassa mentre in lampada alta è molto piu' luminoso.
Con la serie precedente c'era un aumento di 10-15 candele passando a modalità alta mentre quest'anno la luminosità quasi raddoppia!!!
Pensa che io ho calibrato con iris -10, per avere 42 candele. Qulando ho riacceso il proiettore avevo un picco di 63 candele!! Ho dovuto chiudere l'iris a -15 per guardarmi il film...Alla riaccensione successiva, con iris a -10, nuovamente 42 candele...mah...spero rimanga un caso isolato.
Variazioni di luminosita' cosi' evidenti non le avevo mai notate, tutte le volte che ho acceso il mio RS10 segnava sempre lo stesso.
Sull'idea che cambiando da alta a bassa si stari qualcosa non e' una possibilita', e' un fatto! Io lo feci una sola volta, e al ritorno in bassa avevo perso 1FL (per sempre) e la colorimetria era da rifare quindi: evitate :)
Ciao
A
"Purtroppo" con il 3D, la lampada ALTA è d'obbligo...
Secondo voi, il fatto di avere il mio vpr molto distante dallo schermo, (sono a 5,30mt per 2,13mt di base), quindi molto in tele e zoom al minimo (1.11x circa), mi fa perdere una buona parte di luminosità?
A schermo con lampada in normal apro l'iris anche fino a -4. -2 per avere una luminosità, credo, adeguata. Non mi pare eccessivamente luminoso, ma credo sia normale..
La distanza è lente-telo? Se si, effettivamente lo zoom è quasi tutto a tele. Tra un estremo e l'altro, a parità di base proiettata, si dovrebbe perdere circa il 20% di luminosità.
qualcuno mi aiuta, domanda semplice semplice, se volessi cambiare il mio VPR con un X3 avrei problemi con un istallazione attuale di 2.44 m di base schermo a proiettore a 3.6m obbiettivo/telo?!? no cosi' mi tolgo ogni dubbio e rimango con il mio bel optoma....
La risposta è semplice: lo throw-ratio del proiettore è 1.38-2.79 (suppongo sia uguale a quello delle passate generazioni).
Basta quindi dividere la distanza lente-telo per la base dello schermo e vedere se rientra in quel range. In questo caso, il tuo setup è ok...mi sa che ti tocca cambiare vpr...LOL...
per tutte le considerazioni di installazione, potete "fare da soli" qui
http://www.projectorcentral.com/proj...ulator-pro.cfm
Nota sul WIDE e TELE.
Come un obiettivo di una macchina fotografica ci sono delle controindicazioni se si va sugli estremi. In particolare dovrebbe diminuire un po' la nitidezza se si va sul WIDE, ma aumenta la luminosita'. Vari test mostrano anche una diminuzione di contrasto on/off quando si e' su WIDE.
In altre parole: per la massima qualita' conviene il TELE (non so se a massima estensione vi siano dei compromessi di definizione), per la massima luminosita' WIDE.
In realtà, se guardo i valori dell'mtf-50 su tutte le lunghezze focali, la nitidezza di uno zoom in tele è quasi sempre inferiore a quella in wide...non saprei però dire se gli zoom dei vpr abbiano dei comportamenti differenti....
si lente-telo..:)Citazione:
Originariamente scritto da kenson
vedi, non si smette mai d'imparare. Sono sicuro che va giu' il contrasto (Motivo? E' usata un'area maggiore della lente? Stesso motivo per cui a iris chiuso questi aumenta?) ma siccome si parla di contrasto ON/OFF che a me interessa fino ad un certo punto (mi piacerebbe sapere l'ANSI) se mi dici che l'MTF e' addirittura migliore in WIDE, abbiamo due parametri su 3 che vanno a migliorare!Citazione:
Originariamente scritto da kenson
veramente le prestazioni migliori di norma si hanno con lo zoom circa a metà corsa.
Come supporti questa affermazione? Intendiamoci, e' quello che sento dire anche io ma non ho mai letto nessuna prova strumentale a proposito. Anzi, nessuna prova di alcun tipo!