Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
@MAURO80
Infatti non si capisce perché non metterlo, anche perché poi ne parla eccome, quando dice che subisce sbalzi per colpa dell'auto dimming.
Uno volta gliene ho chiesto uno di un philips e mi hanno risposta che non lo trovavano più.
Ci credi tu?
E poi hanno aggiunto che non lo inserisco perchè non tutti lo comprendono.
Ci credi tu?
Sarò io ignorante come un Aye-Aye.
-
No, personalmente non ci credo, infatti, non mi ricordo in occasione di quale recensione, scrissi sul forum che ero piuttosto stupito da certe mancanze, una delle quali era il gamma, visto che non se ne faceva menzione nemmeno nel testo della recensione (come si fa a recensire una tv senza accennare minimamente al gamma? Non mi pare un dato trascurabile, anzi).
@Cyborgh
Non è molto logico che il gamma sia pressoché perfetto, quando invece il grafico mostra tutt'altro, né mi pare che sia molto sostenibile che si possano ottenere certi risultati, quando è scritto che non si riesce ad avere una linearità soddisfacente.
E' scritto tutto sotto al grafico, non mi pare ci sia molto su cui discutere.
In più quel difetto, sulla linearità, lo notano, anche i coreani (praticamente solo quelli di Cleveland Plasma non lo notano), non vedo su quali basi si dovrebbe dire che hanno tutti torto tranne quelli che non vedono il difetto (tanto più che, vedendo la tv dal vivo, si nota eccome che l'auto dimming va ad influire su quei parametri, e non si capisce come potrebbe essere altrimenti).
Per il resto: il dato, contestualizzato, deve tenere conto della misura del nero al netto dell'auto dimming, davvero non comprendo cosa ci sia di così strano nel fatto che tutti interpretino tutto il contesto, e non solo il dato numerico avulso dalla globalità delle prestazioni (del resto è addirittura la recensione, nel dichiarare il dato, ad offrirne anche la chiave di lettura).
-
Io personalmente avrei preferito un livello del nero 0,04 cd/mq2 anziche l'iris dinamico....o almeno dovevano fare in modo che agisse solo sulle zone nere della schermata e non su tutto il video però mo rendo conto che questo può essere fatto solo con il local dimming quindi forse, e dico forse, solo il B9000 potrà raggiungere gli 0,01 cd/mq2 senza perdite sulle zone chiare o semichiar dell'immagine.
Sul B7000/8000 devono solo disattivarlo...PUNTO!
-
ma che cos'è l'auto dimming?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
o almeno dovevano fare in modo che agisse solo sulle zone nere della schermata e non su tutto il video però mo rendo conto che questo può essere fatto solo con il local dimming
Esatto, si può fare solo con local dimming, ma, di nuovo, ci sono dei limiti, dati dal numero di zone controllate dai led: fino a quando non si avrà il controllo indipendente per ogni pixel, bisognerà scendere a compromessi anche con i local dimming (anche se l'effetto è decisamente meno evidente che con questo auto dimming), dato che non è possibile che tutte e solo le parti scure delle immagini rientrino nelle zone che devono spegnere la retroilluminazione, col risultato che, spesso, la tv, analizzando l'immagine, dovrà scegliere se mantenere accesa l'illuminazione, in una zona, per rendere bene una fonte di luce, o spegnerla, per rendere meglio una zona scura.
In entrambi i casi ci sono effetti collaterali (nel primo il nero si alza di molto, nel secondo le alte luci risultano chiuse).
@ANGEL873
E' una funzione grazie alla quale la tv analizza il contenuto della scena da riprodurre, al fine di regolare l'illuminazione dei led: quando il contenuto della scena è più scuro di un certo valore, la tv abbassa repentinamente l'illuminazione, in modo da riprodurre un nero più basso, alzare il contrasto e probabilmente mascherare le luci spurie che possono presentarsi sul pannello.
-
ma e buono o no quetso tv?
-
Ho visto il 46B7000 il 55B7000 e il 52B750. Cominciamo a dire che sui programmi SD il 55B7000 non é cosí meraviglioso come hoi letto qui..
Dall'altra parte c'erano il B750 sotto e sopra il 46B7000, entrambi collegati via component e come al solito girava il solito BD (cartoni animati).
Chiartamente con la luce che c'era non ho notato flutuazioni di luce. Su scene buie era meglio il B750(si vedevano piú dettagli che invece il B7000 affogavano nel nero). Chiaramente si trattava di un cc con mille luci e non ho avuto l'occasione di smanettare con il telecomando(quindi vai a sapere com'erano impostati). L'unica cosa veramente positiva era la fluiditá delle immagini (sopratutto nei titoli di coda) ai quali do al B7000 voto 10 e al B750 9 in quanto mi sono accorto( e non subito) che scattava (anche se era quasi impercettibile) ma mi sono accorto.
Su altre cose non mi va di esprimermi perché con un cartone animato piú o meno tutti fanno una bella figura.
-
Citazione:
Originariamente scritto da avia600
Cominciamo a dire che sui programmi SD il 55B7000 non é cosí meraviglioso come hoi letto qui...
E chi ha detto che il 55 pollici si sarebbe comportato allo stesso modo dei 37' e 40', che la maggior parte di noi ha visto?! :D
Già con un 46 siamo al limite per le trasmissioni SD (soprattutto per quelle scadenti della nostra TV italiana), immagina col 55... a questa diagonale ti conviene davvero prendere un plasma; e non è neanche certo che ti faccia vedere i programmi meglio... dipende, anche in tal caso, dalla qualità dello scaler, oltreché dalla tecnologia costruttiva del pannello. :rolleyes:
-
@Rapsody
Visto il b7000 taglio da 40" oggi pomeriggio.
Visionato con dtt integrato,sintonizzato su reti Mediaset.
Penoso quanto un A656 stesso polliciaggio, nelle immediate vicinanze....;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ANGEL873
cos'è l'auto dimming?
L' auto dimming come dice la parola stessa è il controllo dinamico dell' oscuramento, come diceva
pocanzi Onsla un "sensore" analizza la mappatura del frame relativamente a zone luce ed ombra, questi dati
vengono inviati successivamente al controller del pattern microlens array, conseguentemente gruppi di microlens
saranno oscurate.......il problema è che la stessa zona oscurata corrisponde anche alla chiusura dei cristalli liquidi
che NON faranno passare luce, indi si avrà un oscuramento molto elevato e soprattutto sulle basse luci si
tende a perdere il dettaglio......ma sono anche convinto che a ciò ci sia rimedio, Samsung via firmware penso agirà
ottimizzando le dinamiche relative all' intesità luminosa che sembra mancare sulle schermate particolarmente scure.........
Aggiungo anche che con un' accurata analisi colorimetrica si possa creare un profilo più idoneo a sfruttare meglio
i valori di brillanza che possono coadiuvare e far emergere maggior dettaglio la ove c'è un oscuramento severo......
determinando una maggiore chiarezza CIE e un quadro complessivo più armonico sulle basse luci............
Per far questo occorre un'analisi molto dettagliata, di conseguenza occorrono varie prove per trovare un profilo
regolazione idoneo agendo finemente sul White Balance Control, dando valori più corretti relativamente alle IRE..........
Questo fa emergere ciò che diceva Roberto Pezzali, i Luxia sono TV impegnativi, ma hanno un potenziale
che se correttamente e sapientemente gestito, si può ottenere un quadro di eccellenza............
Gli aggiornamenti firmware potranno dare un mano notevole, ma molto lo deve fare l' utente.........
-
Citazione:
Originariamente scritto da avia600
Ho visto il 46B7000 il 55B7000 e il 52B750. Cominciamo a dire che sui programmi SD il 55B7000 non é cosí meraviglioso come hoi letto qui..
Cos'è meraviglioso visto in un CC.....?
-
Dopo aver letto tutto il thread mi sorge spontanea la seguente considerazione: ammettiamo che il prossimo firmware risolva i problemi dell'AD, allora rimarrebbe quello delle spurie che solo un acquisto in un negozio (cioe' non in rete) potrebbe risolvere (cioe' l'acquisrente si accorda su una restituzione in caso di presenza di spurie).
A questo punto pero' non potrei usufruire dei notevoli sconti e quindi lo dovrei acquistare a prezzo pieno, cioe' 3000 Euro per un 46B7000.
Ora questo prezzo e' superiore al 5090H (con 4 anni di garanzia) e molto vicino al krp 500A: ne vale sempre la pena?
-
@Cyborgh
In un CC niente....solo il prezzo....e' "meraviglioso"...
Volevo dire (anche se la replica non e' "chiaramente" destinata alla mia persona)che,anche sul taglio da 40" le sorgenti in sd non sono "apparentemente" un granche'...se confrontate con un tv di precedente generazione.
Tanto piu' se vengono processate direttamente dall'elettronica interna (dtt).
Ergo....sorgenti scarse (se pur con ottimo scaling e deinterlaccio) risultati....veramente sotto le aspettative...nonostante il gran parlare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da alexago
Ora questo prezzo e' superiore al 5090H (con 4 anni di garanzia) e molto vicino al krp 500A: ne vale sempre la pena?
NO. ASSOLUTAMENTE.
-
Comunque c'è anche una conferma positiva, dalla recensione di hdtvtest (non che ce ne fosse bisogno, ormai era chiaro): l'elettronica lavora bene, il deinterlacer aggancia tutte le cadenze più comuni in modo corretto.