Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rossoner4ever
E' un apparecchio che misura, in decibel, il volume che arriva nel punto dove lo si mette. Non costa molto, 50/60 euro.... sono soldi ben spesi....;)
Ah okok.
Adesso i posteriori sono sistemati!
Ma rilevo un fenomeno "strano"..
in alcuni film il suono è omogeneo, suoni e voce sono equlibrati, in altri (come la trilogia di star wars per esempio) i dialoghi sono sensibilmente più bassi degli effetti sonori :mad:
-
Molte tracce in Italiano (se parli della traccia di StarWars nella nostra lingua) hanno i livelli dei diffusori regolati in maniera discutibile, l'ampli non ha colpe, prova ad ascoltare la colonna sonora originale, nel 95% dei casi e' decisamente superiore.
Peraltro la questione del livello del centrale in molte colonne sonore e' conosciuta tanto che puoi regolare il centrale da telecomando durante l'ascolto in modo semplice e veloce su molti ampli
-
Citazione:
Originariamente scritto da
andre.cop
Ciao a tutti, scrivo qui dopo aver provato per diversi giorni ad ottenere una calibrazione ottimale con l'impianto in firma. Premetto che ho l'ampli da qualche anno, ma solo ora mi sono trasferito nel nuovo appartamento con i diffusori. Ho collegato i diffusori anteriori(destro, sinistro e centrale) in bi-wiring e, dopo aver fatto la calibrazione a..........[CUT]
Ho esperienza nulla con i Marantz ma il tuo dovrebbe avere Audyssey MultiEQ (correggimi se sbaglio) e di solito e' vero il contrario, ovvero con Audyssey attivato i bassi tendono ad essere molto ridotti (proprio per evitare le risonanze ambientali) verifica la calibrazione, se hai i frontali in bi-wiring e non in bi-ampling non cambia la regolazione (usi solo due cavi e dovresti avere dei miglioramenti) sembra una calibrazione errata.
-
Ah capisco, grazie Dakhan, allora adesso provo a verificare se in lingua originale la situazione migliora..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Molte tracce in Italiano (se parli della traccia di StarWars nella nostra lingua) hanno i livelli dei diffusori regolati in maniera discutibile, l'ampli non ha colpa..[CUT]
Dakhan in parte ti do ragione ma molto dipende da quanto risulata dinamico l'impianto.
Infatti onkyo con le nuove serie e' piu' lineare (DINAMICO), quindi se la traccia di un film e' piu' dinamica dell'impianto quello e' il risultato.....
Quello che dico l'ho provato di persona ,fra l'altro mi e' stato confermato anche da ONKYO con una email .
Per concludere ,la dinamica di un impianto e' data dalla sinergia di tutti i componenti che lo compongono
-
Stiamo parlando di due cose diverse, i livelli in fase di registrazione sono spesso nelle tracce italiane, regolati in maniera scorretta, visto che non c'e' modo per l'ampli di sapere a priori quali livelli sono da correggere l'ampli dovrebbe applicare una regolazione dei livelli fissa che andrebbe bene con alcune colonne sonore e non con altre.
Dinamico e lineare peraltro sono due cose diverse, non ho alcun dubbio che quanto da te riportato sia corretto per gli ultimi Onkyo ma qui non si parlava di dinamica ma di livelli del centrale o del surround registrati ad un livello errato, cosa che ti costringe a correggere sul sinto manualmente.
Vero anche che la dinamica e' dovuta alla sinergia di tutti i componenti ma e' anche ovvio che un vecchio 906 sia piu' dinamico di un nuovo 709.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
non si parlava di dinamica ma di livelli del centrale o del surround registrati ad un livello errato..[CUT]
Dici che sono registrati ad un livello errato soltanto perche il tuo impianto e' limitato in dinamica, un impianto con le OO non ha di questi problemi .
Quanto piu' e' marcata la differenza tra il volume piu' basso e quelli piu' alti maggiori saranno le difficolta per un impianto poco dinamico, non dare la colpa alle registrazioni.
Basti pensare che un 3009 ha molta piu' dinamica del tuo ,senza offesa:D
-
Confermo quanto detto da Dakhan
Ho appena verificato con Star Wars, con l'audio originale i livelli sono perfetti, è la versione italiana che fa pena...
-
Non pensavo di avere un impianto limitato in dinamica ma se lo dici tu e senza sapere alcunche' del mio impianto...
E' un difetto conosciuto di molte colonne sonore cio' che ho descritto, nelle prove di AFdigitale (per esempio e quando ancora esisteva) era evidenziato spesso.
La dinamica peraltro e' la capacita' di un impianto di riprodurre agevolmente passaggi in cui si riproducono in veloce successione passaggi a basso volume e passaggi ad alto volume e per averla ad alto livello servono molta potenza ed erogazione di corrente (come hai sottinteso tu) e il 3009 non e' certo il riferimento a livello mondiale comprese soluzioni a due o piu' telai...
Se Subzero sente i dialoghi troppo bassi la dinamica cosa c'entra? Se li sente sempre bassi e' perche' sono registrati bassi, peratro la colonna sonora di Guerre Stellari in Italiano e' discutibile anche per questo problema, evidenziato da molti e molte volte.
-
Il centrale sparisce perche il film risulta essere piu' dinamico dell'impianto e abbassando il volume generale, i dialoghi piu' bassi escono dal range dell'impianto risultando troppo bassi.
In passato con un altro impianto tutto perfettamente impostato , misurati i 75db avevo problemi con alcuni film , oggi invece con gli stessi non ho piu' di questi problemi ,ne risulta quindi una maggior dinamica del nuovo impianto.
Dakhan rifletti su quello che ho scritto prima di rispondere:)
-
Io però vorrei una definizione precisa di "dinamico" perchè non vi seguo.. :confused: :confused:
Cosa vuol dire che "il film è più dinamico dell impianto" ?? vuoi dire che star wars è "piu dinamico" del mio 5008?? cioè??
-
Dire che Star Wars e' piu' dinamico del 5008 non vuol dire alcunche', il concetto di dinamica e' un'altra cosa e Maveric ti sta fuorviando (a mio parere).
Si parla di dinamica, in parole semplici e povere, facendo riferimento al range dinamico previsto dalle specifiche delle colonne sonore multicanale, che e' pari a 20db ovvero fra il suono piu' leggero e quello piu' forte ci possono essere 20db di differente pressione sonora, un valore molto elevato se si pensa che i Cd musicali raramente arrivano a 10-12 db. Quindi per fare un esempio, se un attimo prima due attori stanno bisbigliando (diciamo suono A) e poi scoppia una bomba (diciamo suono B) fra il loro dialogo (che devi poter sentire, basso ma nitido) e il botto ci possono essere fino a 20db. Il tuo ampli deve essere in grado di passare da A a B velocemente e in maniera adeguata e per poterlo fare e' necessario che l'impianto sia di livello in quanto serve molta corrente e potenza per salire di colpo di 20db. Ampli poco dotati non hanno la possibilita' di passare da A a B o viceversa molte volte e velocemente durante un film e per questo sono definiti poco dinamici, ovviamente piu' un ampli con relativi diffusori e' prestante e piu' la dinamica ne acquista.
Quindi con un ampli ben dotato come il tuo 5008 e' possibile apprezzare la dinamica delle colonne sonore al massimo livello, cosa che con un 608 per esempio e' impossibile, dato che non e' abbastanza potente (definizione impropria ma per capirci) per poter fornire tutta l'energia che serve in pochi millesimi di secondo per seguire tutti gli "alti" e "bassi" della colonna sonora.
Ovviamente molte colonne sonore non rispettano le definizioni di cui sopra e sono quindi piatte, poco dinamiche e le colonne sonore italiane purtroppo sono spesso cosi' ma non perche' hanno un range dinamico superiore a quello gestibile dal tuo ampli come sostiene Maveric (che ripeto nel tuo caso e parlando di Star Wars e' di fatto impossibile) ma perche' sono semplicemente scarse.
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Dakhan rifletti su quello che ho scritto prima di rispondere]
E su cosa dovrei riflettere? Sostieni che quando il centrale e' troppo basso sia un problema di impianto poco dinamico o comunque meno dinamico del film, Subzero ha un 5008 (che di certo non ha problemi di dinamica) eppure evidenzia il problema e come lui molti altri ma guarda caso solo sulla colonna sonora italiana, tutti con impianto scarso? O vuoi dire che la colonna in italiano e' piu' dinamica di quella in lingua originale? Ho sentito con le mie orecchie lo stesso problema con impianti al TAV da parecchie migliaia di euro, mancanza di dinamica anche li'?
A mio giudizio sei fuori strada e trai conclusioni inesatte comunque pensala come vuoi qui siamo andati off-topic abbastanza.
-
La dinamica di un film e' il variare di db tra la scena piu' silenziona a bella piu rumorosa, maggiore sara' questa differenza piu' dinamico sara' l'ascolto .
-
Comunque e' piu' dinamico un 3009 di un 5008 mettila come vuoi.
Dakhan : O vuoi dire che la colonna in italiano e' piu' dinamica di quella in lingua originale?
SI
-
E come fai a dire questa cosa? Li hai paragonati a parita' di impianto e collegamento e colonna sonora?
Io non posso sapere se il 3009 e' superiore in dinamica al 5008 (ma ne dubito fortemente dato che il 3009 e' meno dotato a livello di finali) ma sono sicuro che i problemi sul centrale di Subzero non sono dovuti alla dinamica.
Se per te la colonna sonora in italiano di Star Wars e' piu' dinamica di quella in lingua originale ti invito a fare un esame audiometrico, c'e' una differenza come tra il giorno e la notte e tutto a favore di quella inglese, te lo possono confermare tutti i possessori di questo film.