direi che dopo aver abbassato il chroma upscaling sono buoni.
Immagine rimossa poichè non conforme al regolamento (Nordata)
Seconda rimozione
aggiungo anche il link:
https://ibb.co/QQfWYXD
Visualizzazione Stampabile
direi che dopo aver abbassato il chroma upscaling sono buoni.
Immagine rimossa poichè non conforme al regolamento (Nordata)
Seconda rimozione
aggiungo anche il link:
https://ibb.co/QQfWYXD
ho fatto alcune modifiche ai settaggi che ho pubblicato più di un mese fa. Complice anche l'ultimo aggiornamento dei driver AMD che ha sistemato i colori.
In Calibrazione ho disabilitato i controlli di calibrazione. Io non ho mai calibrato nulla, tranne seguire qualche consiglio qui:
https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/b9-oled/settings
https://i.ibb.co/3fG2Fx3/calibrazione.png
In color gamma ho abilitato "enable gamam processing":
https://i.ibb.co/7n5knwV/color-gamma.png
in HDR ho trovato il contrast recovery "soulnight's mirror" molto carino. Ho cambiato qualche piccolo settaggio in particolare segnalo il "display peak luminance" a 80 e il "dynamic target" nits a 50. Alle mie donne in casa, piace lo schermo luminoso :D:D
https://i.ibb.co/jrQ23JN/hdr.png
lo scaling modificato:
https://i.ibb.co/x35PzDz/scaling.png
quando avvio madVR tramite MPC-HC mi è sparita la barra con il cursore che mi permetteva di spostarmi avanti e dietro nella riproduzione del film, quindi ho abilitato la fullscreen exclusive mode per avere un piccola barra sotto al filmato che appare quando abbasso il puntatore del mouse. Con mediaportal invece è inutile abilitare questa funzione.
https://i.ibb.co/XLV6kP8/general-setting.png
Ma sei sicuro di voler vedere i film in 2.2?
cosa è il 2.2?
Gamma 2.2. Hai messo tu la power curve da madVR @2.2
non mi ricordo se questo valore l'ho modificato tempo fa oppure è di default. Tuttavia è un settaggio che non ho mai approfondito. Ho abilitato "enable gamma processing" solo perchè ho letto nella guida di Warner che se si disabilita la calibrazione per il display è consigliato abilitare il ".. gamma processing".
Secondo te che valore dovrei scrivere nel campo così faccio una prova?
Io per la visione di qualsiasi materiale cinematografico mi trovo benissimo con la BT1886 (2.4); 2.2. per me è inguardabile e lo uso solo per i giochi.
Nel TV che gamma hai? Vedi tutto con 2.2 anche quando usi il Reader Sony? Ad ogni modo io disattiverei il gamma processing di madvr
Confermo che il valore di 2.2 è quello di default, però la sua impostazione dipende dal tipo di ambiente (più o meno scuro e/o riflettente), può andar bene il 2.2 così come il 2.4.
Se con l'htpc ci guardi solo film e non ci giochi, non vedo il motivo di dover aggiornare il driver all'ultima versione, a meno che come nel tuo caso usi l'hdr e non il tone mapping, allora ha senso dato che l'hdr è stato messo a posto......per quanto concerne la calibrazione, con Madvr è più appropriato usare il 2.2, dato che"agisce" in tale contesto.
ciao ragazzi, con questo unico messaggio rispondo a tutti, così evito di quotare.
Nella TV ( una LG B9 riscrivo perchè qualcuno mi ha fatto notare in privato che la firma non è leggibile) utilizzo due modalità immagine: Esperto Stanza Luminosa e Esperto Stanza buia a seconda della luce nella stanza. In entrambe le impostazioni la "gamma colore" è su auto ( si può scegliere tra esteso, wide e auto) mentre la gamma è impostata su 2.2 nella modalità stanza luminosa e 2.4 nella modalità stanza buia.
Non mi sono mai posto il problema di modificare questo valore nelle impostazioni di madVR. Però visto che l'uso prevalente è con il buio potrei impostare in "color gamma" il settaggio "pure power curve" su 2.3 o 2.4.
Mi si chiede perchè ho abilitato "enable gammma processing". Sempiocemente perchè l'utente warner nella sua guida in inglese ha scritto che se si disabilita il controllo sulla calibrazione (come ho fatto io) è consigliabile abilitare "enable gamma processing".
Detto tra di noi, io non sono in grado di percepire differenze tra spuntare o meno l' "enable gamma processing"..
Il PC lo uso anche per giocare....quindi devo aggiornare i driver amd! L'HDR non lo sto usando al momento, mi sto trovando bene con la conversione HDR > SDR.
Però è un attimo spuntare il "passthrough HDR to display" e passare alla conversione HDR > HDR.
p.s. ho ripostato la foto del OSD di madvr nel messaggio in cima a questa pagina. Ho rivisto la foto dopo aver preso contezza dei provvedimenti di moderazione
@ Miguel
Evidentemente la contezza non è stata abbastanza.
Ti ho persino indicato, in privato, quale era l'articolo che avevi violato, pensavo fosse sufficiente, invece rimetti nuovamente una immagine non regolamentare.
Non ho certo tempo da perdere per queste cose, account sospeso per due giorni, al rientro, semmai volessi ancora inserire quella foto consiglierei una attenta lettura del punto del regolamento indicato, soffermandosi su quanto scritto in esso.
Andrebbe capito sonda alla mano cosa succede con il tracking gamma del tuo TV abilitando/disabilitando brutalmente la funzione gamma processing di madVR(cosa che posso anche fare nei prox giorni).
A logica ti direi che quella funzione andrebbe abilitata se si esegue una calibrazione con madVR dato che gli si possono dare 3DLUT generate da Calman/lightspace (meglio), andrebbe però approfondito il discorso e sicuramente essere muniti di strumentazione HW/SW opportuna.
Per me il gamma è uno dei parametri fondamentali di un TV e personalmente ti suggerisco di evitare di buttarti a capofitto sulle guide (sebbene assolutamente valide, per carità) senza aver capito esattamente come si comporta una feature a livello tecnico, soprattutto quando si parla di calibrazione e correzioni di gamma/colori.
Eccomi dopo due giorni di quarantena :D
Mi sono documentato in un noto forum straniero, mi hanno consigliato un po' quello che dicevi tu:
- disabilitare il processo gamma in "Color & Gamma". In prativa non va mai abilitato.
- in Calibrazione meglio spuntare questo display è già calibrato anche se non l'ho calibrato , abilitare BT.709 e pure power curve sui 2.20 o valore circa in base al mio gusto.
Forti dubbi solo sulla mia scelta di convertire l'HDR in SDR perchè avendo una TV OLED recentissima a loro dire non dovrei rinunciare al HDR.
E' esattamente quello ti ho detto io in pratica :) Idem per il tema HDR, non capisco la conversione in SDR. Fossi in te farei passthrough al TV. L'unica cosa interessante sarebbe provare a far fare a madVR tutto il processing HDR se e sole se fosse possibile disattivare via HW il tone mapping dinamico del TV (cosa che negli HZ Pana si potrà fare). Ma sono finezze...