Intanto grazie, purtroppo sono 2 giorni che se provo a spegnere il pop, si blocca inesorabilmente...
Per i settaggi io non so aiutarti.
Giancarlo
Visualizzazione Stampabile
In realtà a me capita di tanto in tanto ma mai così gravemente...una volta riavviato tutto funziona correttamente!
Spero che tu possa risolvere presto questo inconveniente...
Vincenzo
@VincMara
si, le impostazioni sono corrette ;)
@gianc60
fai un reset delle impostazioni di fabbrica, reinstalla il fw (il nuovo o quello che ora hai già sul 400) e fai di nuovo un reset delle impostazioni di fabbrica.. dovresti risolvere: a me capitava solo quando non seguivo questa che è la procedura corretta di aggiornamento. Spero tu possa risolvere :)
Grazie Nicholas :)
Giusto per capire bene...le impostazioni video output e framerate sync, in sostanza, vanno impostate in base alle caratteristiche del tv e non del video che si trasmette? Per questo è corretta l'impostazione che ho messo (il mio tv supporta come max risoluzione i 1080p 24hz)? Il mio dubbio è che tali impostazioni andassero settate in base alla risoluzione del video che si trasmetteva...
Grazie ancora per l'aiuto :)
Vincenzo
Vincenzo.
Se ti fosse sfuggito,leggiti questo interessante post #856,lo trovi a pag.58 del Thread.
Avevo capito della tua "dimenticanza" per questo ti ho indirizzato a quella pagina e a quel Post...;)
Comunque per la mia catena e per quello che si trasmette da A400 utilizzo le impostazioni Output Video a 1080p 24Hz e il framerate a NTSC/PAL/24p.
Si infatti, anche per me sono le impostazioni migliori :)
Una curiosità. Considerando nella catena un eventuale processore video come andrebbe settato il pop? Dal post di Nordata mi sembra di capire che andrebbe scelta di volta in volta la risoluzione nativa del video in modo da farla elaborare al processore...corretto? Lo chiedo perchè una volta che il pop sarà "stabile" lo vorrei collegare al mio radiance ed usarlo nella mia catena video principale :)
Mentre pubblicavo il post c'erà il Sito in Manutenzione...per l'utilizzo con un processore video non saprei dirti,anche perche non ho un processore video...Ahimè,comunque sembra di capire proprio cosi.
Adesso vado a fare il cuoco...:)
vi spiego al volo come funziona il 400 in relazione a queste voci...
quando abilitate l'opzione con il framerate a NTSC/PAL/24p, dite al 400 di adattarsi al video di turno, cambiando frequenza e mostrandovi il video alla frequenza corretta. Questa è l'unica voce che è importante che sia attiva per vedere bene qualsiasi filmato.
L'impostazione Output Video a 1080p 24Hz è invece ininfluente se avete attivato l'altra opzione: in pratica vi mostrerà solo il menù a 24hz (potete impostare questa voce come volete, non migliora o peggiora niente perché comunque l'altra voce farà cambiare frequenza ogni volta che fate partire un video). È solitamente indicato mettere 24 perché se guardate materiale preso da un bd la frequenza di questo sarà 24fs, quindi fate in modo che il 400 non debba neanche cambiare frequenza, facendo partire il filmato qualche decimo di secondo più velocemente (qualche secondo se avete un vpr). Se non avete un display o vpr che supporta i 24fs allora non aggancerà il segnale e dovete scegliere 60hz.
Non è così se non avete l'impostazione NTSC/PAL/24p attiva, perché in questo caso il 400 vi mostrerà tutto alla risoluzione che scegliete nell'Output Video, che dovete manualmente cambiare ogni volta in base al video di turno..
per il processore video non dovete fare niente.. se al 400 associate un processore, togliete i filtri del 400 (provate prima quelli del processore) e abilitate la voce NTSC/PAL/24p.. stop. ;)
Ma l'A-400 consente di disattivare il processamento video (il cosidetto pass-through)?
A me risulta che questa opzione sia stata promessa da Syabas fin dai tempi del C-200 ma che non sia mai stata realmente rilasciata. Sarebbe una caratteristica utile per chi ha a valle un buon ampli AV o a maggior ragione un processore video dedicato.
magari lo permettesse... no, non lo fa fare.. :(
ma ha due filtri (impostati al valore 10 di fabbrica, che ora non ricordo come sono chiamati, ma sono facilissimi da trovare) che credo siano collegati al vxp. Un minimo di processamento lo farà comunque, ma portando a 0 quelle voci almeno si possono fare più prove per trovare la giusta configurazione..
Fare un reset factory ogniqualvolta che rilasciano un firm in casa Syabas,e i firm che rilasciano non si contano solamente sulle dita di una mano nell'arco di un mese,ma a volte bisogna anche aiutarsi facendosi aiutare anche dall'altra mano(Se è disponibile...:D) per stare al loro passo,questo diventa e sta diventando davvero pesante dover ogni volta impostare nuovamente tutte le impostazioni che servono al proprio utilizzo dell'A400,con tutti questi Ingegneri che transitano nell'orbita Syabas potevano anche pensare di aggiungere un pulsante (Salva Impostazioni) come succede p.e. per i Router etc...Sinceramente non ci ho fatto mai caso,ma fa un reset anche a tutte le impostazioni e scansioni dal NMJ...?:rolleyes: