Visualizzazione Stampabile
-
@ Rosario
Avevo letto la tua domanda dell'altro giorno, ma pensavo ti rispondesse chi ha riportato/realizzato le impostazioni in prima pagina, o qualche altro utente che possiede il G10 e che aveva riscontrato il tuo stesso inconveniente e risolto.
Visto che ciò non è ancora avvenuto, posso darti le seguenti indicazioni:
La tua domanda (in breve) era la seguente: "noto specialmente nei segnali analogici e digitali diciamo sulla pelle e sul viso delle persone come delle macchie o riflessi verdastri non accentuati ma fastidiosi a vedersi".
Ciò può avvenire perchè le impostazioni che stai utilizzando, anche frutto di una calibrazione eseguita con un colorimetro, non sono mai perfette al 100% per qualunque TV anche se dello stesso identico modello. Come avevo indicato in precedenza in altro post, non escono mai calibrati perfettamente dalla fabbrica, ed in modo identico.
Le macchie o riflessi verdastri, come tu le hai definite, potrebbero essere il classico "green ghosting", che nei plasma Panasonic è noto essere spesso presente già da alcuni anni. Ricordo di aver visto, tempo addietro, anche una (come minimo) discussione dedicata a quel problema, sui Panasonic.
Ti consiglio di procedere in questo modo: attendi eventualmente che il tuo TV abbia raggiunto circa 200 ore di utilizzo (o almeno 100), affinchè i fosfori di tutti e tre i colori si siano abbastanza stabilizzati. Se a quel punto continuerai a notare il difetto da te indicato, per cercare di ridurlo, viste le impostazioni a disposizione, dovresti provare ad intervenire su quelle che nel primo post sono indicate così:
--- Impostazioni avanzate
------ W/B High R -1
------ W/B High B +4
------ W/B Low R -3
------ W/B Low B +2
Quelle sono le impostazioni che riguardano il white balance, a disposizione per la serie G10. Siccome intervengono solo su 2 dei 3 colori RGB (manca proprio il verde), per ridurre il verde dovrai provare inizialmente ad alzare gli altri due dello stesso numero di step.
Per esempio, se le macchie verdastre le noti di più nelle zone scure delle immagini (come spesso accade), devi intervenire principalmente sulle due impostazioni "W/B Low". Puoi cominciare portandole inizialmente a R -1 e B +4. Un incremento di 2 step dovrebbe essere avvertibile anche da chi, magari, non ha un occhio molto affinato. Usalo un po' così, e poi trai le tue conclusioni e fai eventualmente qualche ulteriore modifica, provando ad aumentarle ancora di 1 step se avevi notato un miglioramento ma fosse rimasta ancora qualche traccia visibile. L'alternativa potrebbe essere lasciare le impostazioni che ti ho suggerito (+ 2 step) ed aumentare le "W/B High" di 1 step, quindi fare con calma le verifiche. Quest'ultime intervengono principalmente sulle alte luci, ma anch'esse modificano in parte i risultati anche delle "luci centrali" (perdona il termine un po' insolito), cioè le immagini di media luminosità. Per farti capire meglio, in una scala dei grigi da 0 a 100, zero è il nero assoluto, 100 è il bianco assoluto, 50 è il grigio medio (che sta quindi in mezzo). Quando è disponibile una calibrazione del white balance a due livelli, come in questo caso (esistono TV che consentono una calibrazione a 10 o 20 livelli, quindi estremamente precisa), per "basse luci" si intendono a grandi linee quelle che vanno da 0 a 50, mentre per "alte luci" quelle che vanno da 50 a 100. In realtà, spesso lo stacco vicino alla zona centrale (50) non è così netto, ed entrambe le regolazioni (basse ed alte luci) possono incidere un pochino anche nelle zone non di loro pertinenza, prossime al punto centrale (p.e. 40 e 60).
Nessuno ti impedisci di fare quella prova anche prima delle 200 ore di utilizzo, usando però l'accorgimento di segnarti su un pezzo di carta le impostazioni iniziali, le ulteriori modifiche ogni volta che ne farai, annotando anche la data di ogni nuovo set e magari qualche nota. Una tabellina completa fatta in quel modo potrà tornarti utile nelle future analisi, ed anche, magari in un futuro non prossimo, quindi conservala.
Se la causa del problema da te riscontrato è dovuta ad una dominante verde, in quel modo dovresti ridurla. Se invece è insita del pannello e rimarrà inalterata anche quando il TV avrà 2-300 ore di utilizzo, allora dovrai sentire l'assistenza panasonic e poi decidere tu il da farsi. Dal momento che questi modelli non dispongono di un CMS da OSD, o altre impostazioni che facciano al caso rispetto a quelle indicate in prima pagina, non vedo quali altri interventi siano possibili per un normale utente.
NB. se ho ben capito, quel tipo di modifica si può eseguire solo da Service Menu. Stai quindi attendo se la farai, perchè è sempre un po' rischioso mettere le mani in un Service Menu. Se non te la senti, vedo 2 possibilità: o te le fai fare da qualche amico esperto, o attendi le fatidiche 200 ore di utilizzo, e poi magari ne parli con un tecnico dell'assistenza (che a quel punto non avrà niente da ridire, viste le ore di utilizzo), sperando di trovare una persona disponibile.
ciao
-
buona sera sono un nuovo possessore 46 g10 ore di lavoro circa 50 settato come acthoo ma ho alcune domande:1 sul mio pana noto che nelle immagini tipo partita di pallone le righe del campo siano come se ""frizzasseo" oppure i bordi delle camice, o le righe delle cravatte o i contorni delle persone, il nero su in situazioni scure non è molto definito come se si affogasse. la fonte è sd (aspetto il 10/6 per ps 3 da mw) non ho fatto nessun test tipo merighi ecc.
Mi potete aiutare la distanza di visione è 3m
-
Citazione:
Originariamente scritto da satoh
...se ho ben capito, quel tipo di modifica si può eseguire solo da Service Menu...
Se ti riferisci al white balance non sono nel service menu ma normalmente accessibili dal menu utente
ciao
Alfredo
-
Citazione:
Originariamente scritto da satoh
Le macchie o riflessi verdastri, come tu le hai definite, potrebbero essere il classico "green ghosting", che nei plasma Panasonic è noto essere spesso presente già da alcuni anni. Ricordo di aver visto, tempo addietro, anche una (come minimo) discussione dedicata a quel problema, sui Panasonic.
Confermo che si tratta di "green ghosting", che sui Panasonic (anche le serie precedenti che ho potuto provare) si rende tanto più evidente quanto più è scarso il segnale in ingresso (ovviamente se ci sono i contrasti cromatici più "favorevoli"*). Lo stesso vale per i fenomeni di solarizzazione.
Mi pare che giapao avesse già parlato di questo difetto. Personalmente l'ho notato solo in questi giorni, dal momento che sto utilizzando la tv praticamente solo con PS3.
* devo però dire di non aver notato questi difetti nei filmati in bianco e nero di Rai Storia e Rai Sport Più. In genere il bianco e nero è critico per i fenomeni di "green ghosting".
-
@ Alfcap
Grazie per il chiarimento. Rosario potrà quindi fare (a sua discrezione) le prove che gli ho indicato senza correre alcun rischio.
Mi aveva messo quel dubbio un post scritto ieri da TXxt, che diceva: "Il G10, come tutti i Pana, ha il Service Menu' che permette di variare per ciascuno colore primario R-G-B i valori di DRIVE e CUT-OFF".
Siccome quelle voci sono quelle che riguardano il white balance, avevo "interpretato" che fossero disponibili solo dal service menu (altrimenti perchè scrivere quella cosa??).
-
Citazione:
Originariamente scritto da peluse
sul mio pana noto che nelle immagini tipo partita di pallone le righe del campo siano come se ""frizzasseo" oppure i bordi delle camice, o le righe delle cravatte o i contorni delle persone
...
il nero su in situazioni scure non è molto definito come se si affogasse.
La fonte è SD nel senso che stai usando il sintonizzatore DVB-T integrato?
Se sì, noti queste cose più su alcuni canali che altri?
Per il nero, invece, dipende tanto dal canale: può capitare di trovarne di sbiaditi come di troppo scuri, con il nero che affoga. Questo a parità di impostazioni, che sono più che altro pensate per la visione di DVD e BD e "girate" sul DVB-T per comodità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da satoh
(altrimenti perchè scrivere quella cosa??)
Probabilmente pensava che potesse fungere da CMS.
Ancora non mi spiego perché Panasonic abbia tagliato il verde dal bilanciamento del bianco...
-
Citazione:
Originariamente scritto da tommasomasiero
Ho provato ad accedere sul sito rai per vedere la copertura ma non è in funzione.
La copertura la verifichi qua: http://www.dgtvi.it/dgtvi/copertura.aspx?TRS_ID=1550000
Da me, per esempio, il MUX A della Rai non ci sarà fino allo switch off... :cry:
Citazione:
Originariamente scritto da tommasomasiero
Per dirti quanto sono ignorante sull argomento ho appena scoperto che ci sono due tipi di decoder ddt, l'sd e l'hd e non so nemmeno quale c'è in dotazione sulla tv:D
Ce n'è uno compatibile sia con i segnali SD che con quelli HD. Sperando che non si inventino nuovi standard...
-
@ atchoo
Casualmente posso toglierti quella curiosità :) (mancanza del verde nel bilanciamento del bianco).
Proprio l'altro giorno, nella discussione dedicata alla recensione di AVF sul nuovo V10, un forumer inglese che aveva scritto direttamente a Panasonic (mi pare ad un indirizzo fornito da uno dei titolari del sito, il quale aveva scritto anche lui per lo stesso motivo) in quanto era abbastanza arrabbiato dopo aver constatato che certe impostazioni non sono presenti nemmeno su quel costoso modello, ha postato la risposta scritta di Panasonic U.K. Ti riporto di seguito quel suo post:
"Got a response to this today from Panasonic re lack of user adjustments (advanced settings)
"I would explaine that these adjustments are available to Authorised Panasonic Service Agents, but not customers. Unfortunately UK Panasonic TVs have had RGB adjustments in the user menu. There is no specific reason other than the lack of these featuresdoes simplify TV use for people not accustomed to advanced picture adjustments. However, our business range of plasma displays do have these adjustments; we would recommend you consider these."" (link)
Capita l'antifona? Vuoi i controlli avanzati? Ti raccomandiamo di comprare uno dei nostri modelli professionali.
Una mera scelta commerciale, come avevo sospettato da sempre. Hai un'idea dei prezzi che sparano per un modello di quelli? Devi venderti un rene se sei uno che ha un normale stipendio.
Svariati modelli di plasma di altre marche (che per correttezza non menziono), dal costo attuale a partire da circa 380 euro, hanno un set completo di impostazioni per la calibrazione ISF, disponibile interamente da OSD, e per singolo ingresso. E un set ISF prevede sempre la memorizzazione di 2 profili per ogni ingresso, il "day" ed il "night".
Se mi è consentito un piccolo sfogo da appassionato, quello è il motivo per il quale sono anch'io, come tanti forumers soprattutto esteri, arrabbiato con Panasonic. Seguo l'evoluzione dei loro plasma da quasi 4 anni, e ogni volta è la solita storia. Oramai si sono arrabbiati anche alcuni recensori, e lo si capisce chiaramente leggendo quello che hanno scritto. Continuando di questo passo, dubito che entrerà mai un plasma panasonic in casa mia. Fanno 1 passo avanti e 2 indietro, come i gamberi. Per avere un prodotto esteticamente valido ti tocca spendere un botto (V10), e neanche in quello vogliono fornire funzionalità ormai comuni in prodotti che costano 1/3. Tanti anni fa, per prodotti di altro settore (HIFI), Panasonic (brand technics) aveva sfornato prodotti eccellenti (che io possiedo e non mi sogno di vendere, anche se non li uso più da secoli), che pur costando abbastanza non erano fuori mercato rispetto ai veri diretti concorrenti. In compenso avevano prestazioni top, una serie di controlli, materiali, ed estetica da primi della classe. Questo l'ho scritto un paio di mesi fa anche nella disc ufficiale sui nuovi pana di AVSforum (U.S.), e nessuno ha avuto il coraggio di controbattere, perchè alla fine la verità è quella, e molti la conoscono. - fine sfogo una-tantum amichevole :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
La copertura la verifichi qua:
Grazie per l'indicazione. PAae che qui ci sia il mux A attivo ma io non lo vedo:mad: , tutti gli altri si. Indaghero con più calma ma mi sa che è un problema di direzione dell'antenna. Se qualcuno sa qualcosa...
Ti chiedo anche un' altra cosa. Io sto usando la ps3 principalmente per dvd e bd, collegata con un cavo hdmi (mediocre) alla presa hdmi1. Ho letto che un utente aveva avuto problemi di continui reset del collegamento e passaggi dallo zoom2 all' auto. Oggi è successo anche a me ( dopo circa 3 ore di visione è successo un paio di volte ). A te è mai successo? potresti cortesemente dirmi che firmware hai sulla Ps3 e su che porta sei collegato?
Grazie delle risposte
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
La fonte è SD nel senso che stai usando il sintonizzatore DVB-T integrato?
Se sì, noti queste cose più su alcuni canali che altri?
Per il nero, invece, dipende tanto dal canale: può capitare di trovarne di sbiaditi come di troppo scuri, con il nero che affoga. Questo a parità di impostazioni, che sono più che altro pensate per la visione di DVD e BD e "girate" sul DVB-T per comodità.
punto =1 si
punto =2 lo noto molto nelle dirette e nelle pubblicità tipo wind con aldo giovanni e giacomo con i grattacieli che con quel bianco tremano tutti non li noto nella filmica.
punto 3= il nero nella filmicanon è mai sbiadito anzi nelle scene scure non da assolutamente definizione tuto nero, che sia la sorgente sd?
grazie x la risp.
-
@ peluse e atchoo
Rileggendo attentamente il post di peluse, ho l'impressione che il difetto da lui indicato sia dovuto proprio al deinterlacing, che certamente "non brilla" in nessun plasma panasonic.
Quando si parla di righe, bordi, etc, quel "frizzare" può essere tipico di un deinterlacing scadente, oppure di un valore troppo alto dell'impostazione "Nitidezza", che quindi andrebbe ridotto per vedere se il problema sparisce. Se non sparisse, sono pronto a scommettere che si tratta di deinterlacing. Putroppo è spesso difficile per una persona non esperta riuscire a trovare le parole giuste per spiegare quello che vede sullo schermo, o altre questioni tecniche.
Tra l'altro, mi stavo chiedendo come mai, essendo questa una discussione ufficiale su una famiglia di prodotti, nel primo post non c'è il classico paragrafo "pregi e difetti". Anche tommaso aveva segnalato "tra le righe" che sarebbe una cosa utile, e la si trova in discussioni dedicate a prodotti anche meno costosi di questi (fatta in modo più o meno "non di parte").
-
[QUOTE=satoh]@ peluse e atchoo
Quando si parla di righe, bordi, etc, quel "frizzare" può essere tipico di un deinterlacing scadente, oppure di un valore troppo alto dell'impostazione "Nitidezza", che quindi andrebbe ridotto per vedere se il problema sparisce. Se non sparisse, sono pronto a scommettere che si tratta di deinterlacing. Putroppo è spesso difficile per una persona non esperta riuscire a trovare le parole giuste per spiegare quello che vede sullo schermo, o altre questioni tecniche.
impost.
cinema
contrasto 38
-
@ Tommaso
Guarda che se fai il test che ti avevo indicato, usando semplicemente un decoder esterno, ti accorgerai subito qual'è la causa del problema. Ho letto (mi pare proprio in questa disc, o in quella della serie HD Ready X10) che il DTT interno di questi panasonic è poco sensibile.
-
nitidezza 5
colore 22
temperatura calda
resto tutto off
tranne over scan
i bordi delle immagini automobili, visi, tremano, non conosco il termine tecnico di questo fenomeno