Visualizzazione Stampabile
-
Ciao Dario..
Per adesso dopo tantissime prove a livello occhiometrico la modalità film è quella che riesce a esprimersi meglio..
La utente oltre ad essere un profilo che chiama la sonda, la modalità film a una caratteristica di creare un leggero velo all'immagine dando molto l'effetto cinema. Immagino che non era una novità ma provando ho potuto notare anche con i miei occhi.
Agire sulla temperatura colore in manuale senza sonda è molto difficile anche provando con il test scala di grigi.
A livello occhio ti sembra che sia apposto ma non si ha la certezza.. Ieri ho provato a mettere temperatura colore in medio e il risultato e bellissimo.. Secondo tè la temperatura media dovrebbe risultare vicina all riferimento? A livello occhio mi sembra un'immagine reale e anche le cromatiche mi sembrano giuste
-
Mi sposto nel thread lx5090 e riporto la discussione....
-
Ciao Diego, sicuramente il bilanciamento del bianco senza l'aiuto di una sonda non è cosa facile.
Per quanto riguarda i setting "out of the box", la temperatura colore che di solito è più vicina al riferimento è la "Basso", ma anche con la Puro ho fatto vedere qualche post fa come il grafico precalibrazione mostrava comunque un bilanciamento del bianco approssimativo (si riferiva appunto alla Puro con temperatura colore Basso).
-
In ogni caso, di solito nella calibrazione con sonda si consiglia di partire nella modalità Film/Cinema/Puro con gamma 2, spazio colore 2, temperatura colore Basso proprio perché più vicina al riferimento.
-
Ok.. Ma il bianco tende al rosso giustamente caldo,
La media non dovrebbe diminuirmi il rosso verso il basso?
-
Si, ma sicuramente aumenta anche troppo la componente Blu ...
Diego, quando calibri con sonda, verifichi come per ogni colore principale basta un punto sopra o sotto a quello che dovrebbe essere per perdere l'equilibrio raggiunto. Questo per dire come sia veramente difficile con l'occhio centrare perfettamente i propri valori di equilibrio nella catena video utilizzata.
-
Purtoppo senza grafico e sonda non riesci a capire bene quanto diminuire, il componente rosso si riesce a percepire bene quando va via... Il blu non si tocca e il verde va quasi a pari del rosso.
Cioè rosso -5 verde -4 blu 0 , e rgb bassi -1 a tutti e tre. Cosi mi sembra che il bianco è ok.
-
La catena video è tutto ok...
Mi manca solo quel bel bianco, come ti dicevo tempo indietro tra poco arriva la sonda.
Per intanto ok cosi.. Comunque queste tv hanno un'immagine che non ho mai visto prima su altre tv praticamente perfetta nella riproduzione 24p cinema e 1080i per sky.
Elettroniche da pauraaa
-
Scusate per l'intrusione in discussione non avendo in firma il tv...
-
Ve bè siamo tutti parenti nó? :D
-
Diego, Verde Alto a - 4 riduce la luminanza di tutta l'immagine.
Per cui se ritieni che il bianco sia OK prova ad aumentare almeno di 3 punti tutti gli alti, in modo che sia Rosso -2, Verde -1, Blu +3.
Fammi sapere come ti sembra che vada.
-
Dammi una spiegazione sintetica su come lavorano i rgb alti e bassi..
Cioè se io do un -1 di rosso alto si abbassa l'ultimo punto della linea rossa cioè 100% grey..
Invece la linea tratteggiata orrizzontale 100 è il target? Cioè riferimento colore
-
RGB (rosso, verde e blu) sono i colori principali.
RGB Alti regolano le componenti dei 3 colori prevalentemente sulle alte IRE (dai 50 in su), ma di fatto intervengono anche sulle basse IRE.
RGB Bassi invece intervengono solo sulle basse IRE (da 10 a 40) e non interferiscono sulle alte IRE.
Pertanto quando si calibra con sonda si inizia con tutti gli RGB a 0. Poi si passa a regolare a 70-80 IRE gli RGB Alti. Quando si è ottenuto un buon bilanciamento sulle alte IRE (da 50 in su), si passa alle basse IRE (di solito a 30) e si regolano gli RGB Bassi. In questo modo si ottiene una regolazione fine delle basse, senza interferire sulle alte IRE.
Nella regolazione si tocca il meno possibile il Verde (quindi possibilmente a 0) per non incidere pesantemente sulla luminanza e quindi sul Gamma. Quindi fondamentalmente si tratta di bilanciare bene Rosso Alto e Blu Alto, lasciando il Verde Alto a 0.
Gli RGB bassi richiedono di solito variazioni modeste.
-
Allora diminuendo il rosso alto mi sembra che devo aumentare il blu giusto?
-
No. Tieni conto che i due colori, Rosso e Blu, interferiscono a vicenda. Nel senso che se abbassi il Rosso, automaticamente è come se già aumenti un po' il Blu. Pertanto nel caso di riduzioni importanti sul Rosso, siccome il Blu nel frattempo è aumentato, potrebbe essere necessario ridurre un pò anche il Blu. A sua volta la riduzione del Blu si porta dietro un aumento del Rosso e così via ...
Ecco perché senza sonda è molto complicato trovare un buon bilanciamento del bianco!