sì ma su dvd9 quindi in sdCitazione:
Originariamente scritto da bradipolpo
Visualizzazione Stampabile
sì ma su dvd9 quindi in sdCitazione:
Originariamente scritto da bradipolpo
Salve a tutti. Qualcuno ha provato a far funzionare il telecomando radio di sky con questo decoder? A me non funziona, o meglio, funziona (male) solo se non mi trovo nella stessa stanza dov'è il decoder. Mentre funziona perfettamente con qualsiasi altro telecomando in mio possesso (tv, dvd, amplificatore) :mad:
http://www.sky.it/img/altri_servizi/..._accessori.jpg
tu riesci a registrare i contenuti HD su DVD-REC via SCART? non credo visto che via SCART non puoi certo vedere un programma in HD (registri il programma sul canale HD è vero, ma lo registri come semplice progrmma SD) ;)Citazione:
Originariamente scritto da luctul
Cmnq già il mod ha sospeso un utente, direi che è il caso di chiuderla qui ;)
Salve a tutti e grazie in anticipo a chi potrà darmi dei lumi.
Il MYSKYHD che possiedo é collegato tramite SCR e switcher al televisore di una stanza. La seconda calata dell'LNB si collega ad un televisore di un'altra stanza. L'installazione é stata fatta da un tecnico SKY. Causa trasloco ho smontato tutto e rimontato a casa nuova nella stessa configurazione, riscontrando tuttavia dei problemi che elenco:
1. Per far funzionare il decoder nel menu di installazione alla voce "impianto" devo mettere "LNB" invece di "SCR". I due segnali sono di intensità diversa. E' normale? Quali valori andrebbero poi assegnati ai canali (da 1 a 4) se tornasse a funzionare in modalità SCR?
2. Ieri, cercando di registrare un film mentre guardavo la partita mi appare la scritta "nessun segnale dalla parabola". Sospendendo la registrazione il segnale é ritornato. E' un problema del decoder o di segnale (che per giuntà non é male)?
3. Il decoder SKY SD della seconda stanza non riceve invece alcun segnale dalla parabola.
Mi auguro di non essere OT. Nel caso in cui lo fossi mi scuso anticipatamente con i moderatori.
Grazie ancora a chi saprà rispondere!
Piergiorgio
E infatti sei O.T. Dovevi postare nella discussione raltiva all'installazione. Comunque tutto lascia pensare che tu abbia semplicemente invertito le connessioni all'illuminatore..... hai controllato di avere connesso i cavi alle uscite giuste?
Volevo scrivere una guida da abbinare a quella scritta da detanet a proposito della sostituzione del disco del myskyHD , premetto che sono passato dopo 2 anni di mysky a myskyhd e avo già aperto il mysky per poter installare un disco da 250gb senza uso di software.
Come poter trasferire le registrazioni in chiaro del mysky al myskyHD.
Tenete presente la guida di detanet scritta nel primo post per l'apertura del decoder
Bene, per mysky la procedura è la stessa, infatti la disposizione delle viti e del disco sono le stesse del myskyHD quindi recuperiamo il disco del myskyCitazione:
il decoder è formato da due involucri: uno nero esterno ed in plastica, l'altro silver ed in metallo (il vero case).
1) svitare le tre viti posteriori e le tre viti inferiori.
2) sui fianchi, il case esterno del dec ha due parti mobili separate sempre nere): farle scivolare, una alla volta, verso la parte posteriore.
3) sollevare il coperchio dalla parte posteriore alla anteriore, una sorta di movimento basculante: visto che è collegato al frontalino mediante una piattina (per i comandi esterni, mai utilizzati!), una volta separato tenerlo poggiato verticalmente vicino alla parte anteriore del case (così la piattina è sufficientemente lunga). NON occore smontare la parte inferiore nera del dec.
4) far scivolare il coperchio metallico del case interno verso la parte posteriore: NON ci sono viti; vi consiglio di mettervi dalla parte posteriore del dec e tirare verso di voi: anche qui è chiuso con alette ad incastro come le due fiancate nere del case esterno (punto 2).
5) staccare i due cavi dall'hard disk, alimentazione e dati, farli arretrare verso la mother board.
6) svitate le 4 viti del disco, staccate l'alimentazione della ventola ( se non passa ) sfilatelo dal bay dove è allocato
Fase software:
collegate il disco al computer, attenzione! il disco del mysky è un disco PATA, IDE quindi con i connettore flat da 80 poli.
Tramite il software copy+ fate il backup dei video sul computer, utilizzando come fonte il disco del mysky e come deposito dei dati una cartella del computer. Teneteli da parte fino all'arrivo del myskyHD.
Occhio che se avete il disco del decoder pieno occupa circa 100gb.
Staccate il disco e rimettiamolo nel decoder facendo il procedimento al contrario.
Controllate il decoder per vedere se è tutto a posto, come se avessimo solo spento e riacceso il decoder.
Ora potete chiamare sky per ordinare il nuovo decoder MyskyHD
Arriverà il tecnico e semplicemente vi toglierà il vostro vecchio mysky con il nuovo "mattone" nero e chiamerà sky per attivarvi l'HD, salutiamo il tecnico e prepariamoci ad aprire il decoder.
Stessa procedura di prima per ritrovarci con il disco del decoder, questa volta è un disco sata e controllate se la vostra scheda madre lo supporti.
Bene, colleghiamo il disco al computer.
C'è da cancellare la partizione del disco del nuovo decoder, infatti copy+ permette di riversare solo su dischi non partizionati.
Apriamo copy+ e utilizziamo come fonte i file sul computer copiati dal vecchio decoder e come deposito il nuovo disco del myskyHd.
Dite sempre di si, una volta finito di copiare apparirà una finestra per chiedervi sulla conversione, Questa parte è importate! dovete infatti selezionare Big endian.
Possiamo rimettere il disco nel decoder e richiudere il tutto. Colleghiamolo alla Tv e controllamo sul MyChannel se abbiamo fatto un buon lavoro, se troviamo le vecchie registrazioni e i programmi da registrare vuol dire che ce l'abbiamo fatta:D
Sembrerebbe tutto fantastico fino a sto punta ma c'è un problema...
Infatti possiamo vedere solo le registrazioni dei canali in chiaro ( es. Mediaset e rai) ma quelli criptati (la quasi totalità dei canali sky) risulterà impossibile vederli, la registrazione sarà possibile farla partire ma ci ritroveremo una schermata blù e potremo solo schiaccaire il tasto esc per tornare in mychannel.
Facendo un riassunto:
1: smontare e togliere disco mysky
2: fare backup con copy+
3: rimontare il decoder
4: chiamare sky e farsi sostituire mysky con myskyHD
5: smontare e togliere disco myskyHD
6: cancellare partizione e fare il ripristino dei dati sul nuovo disco convertendolo in Big endian
7: rimontare il decoder
Spero che torni utile a qualcuno visto che io ho fatto tutto alla cieca leggendo qua e la sui decoder inglesi sulla possibilità di trasferire i filmati dal decoder SD a quello HD
Se volete il mio parere sull'impossibilità di vedere i canali criptati è per il fatto che attivino l'alta definizione sulla smartcard di sky cambiando la codifica, infatti il decoder funziona normalmente. Ho provato e altri utenti hanno testimoniato che è possibile cambiare disco dallo stesso decoder senza perdere le registrazioni infatti ho recuperato un disco da 320gb della maxtor che avevo e l'ho sostituito con quello da 250gb originale e tutte le registrazioni funzionano perfettamente.
P.S. Fate tutto questo a vostra resposabilità ricordandovi che il decoder è in comodato d'uso e non è vostro;)
scusate una domanda ieri ho provato a settare l'uscita del myskyhd su originale anziche su 1080i ed il mio philips 42pfl9632 fullhd i canali non hd me li faceva vedere con una risoluzione di 576p cioe una schifezza quindi variando nuovamente l'uscita su 1080i del myskyhd i canali sono ritornati a vedersi benissimo quindi volevo sapere come mai consigliate di lasciare l'uscita su originale se poi i canali normali si vedono male?
grazie per le risposte
sei collegato in hdmi o in scart per i segnali sd?
Se imposti il decoder su 1080i, è il decoder stesso che ti upscala i segnali SD alla risoluzione 1080i; se invece imposti originale, è normale che i programmi SD vengano visualizzati a 576p, visto che è quella la risoluzione con cui vengono trasmessi, e ci pensa poi il tv ad effettuare l'upscaling alla risoluzione dello schermo. Mi pare però improbabile che lo scaler del decoder faccia un lavoro migliore di quello del tv. :mbe:Citazione:
Originariamente scritto da 72jey
il problema della mancata visione di video provenienti da:Citazione:
Originariamente scritto da Garrett
1) altri myskyhd;
2) proprio mysky
credo dipenda che il decoder myskyhd effettua un controllo "incrociato" tra il "seriale" del dec e la smartcard abbinata.
infatti il dec NON:
1) registra, se inserita altra/diversa smart card;
2) non permette di vionare (se trasferiti su nuovo hd1tera) nè video provenienti da altri myskyhd o anche dal proprio myskysd.
personalmente, ho provato a testare sul mio dec l'hd da 1 tera dove avevo travasato i video di un amico e ... nulla: non si vedono. ognuno può visionare solo i video registrati con la propria smart card
ciao!
A quanto pare invece è proprio così...meglio l'elaborazione del ricevitore Sky che quella del Philips...
Citazione:
Originariamente scritto da bradipolpo
Devo quotare. Sembrerà strano ma anchio con un philips 9603 mi si vedono meglio se gliele faccio arrivare a 1080i che in originale dal mysky hd, eppure cavolo philips come elettroniche non è di certo l'ultima e il 9603 in certe situazioni (ad es ps3 o 360) ha uno scaler da far paura (da preferire alle console), davvero non capisco.., o è il tv o è il mysky hd che è un mostro ( e in 1080i si vedon davvero una meraviglia anche le trasmissioni sd :eek: ).Citazione:
Originariamente scritto da andybike
Qualcuno con un tv diverso può confermare questa cosa o capita solo ai philips ?
Ciao, io ho un pioneer e vi posso assicurare che le trasmissione in sd si vedono molto meglio via scart (sia a 576i che 576p) che via hdmi a 1080i, la definizione dei dettagli é la medesima ma i colori sono decisamente più vividi e belli.
so che se ne è gia' parlato, ma io non sono mai stato convinto della posizione di molti di prefire la scart, io ho un samsung e devo dire che la differenza tra scart e hdmi non è così eclatante, pero' perdonatemi ma non ho capito una cosa, se imposto il decoder su originale significa che via hdmi si veicola la risoluzione originale, cioe' la stessa che passa sulla scart? ho detto una bestialità?
grazie
mi pare sia così : se metti su originale (il segnale per la hdmi), allora il tv fa da scaler degli sd (ma dovresti avere quel saltino di schermo nero di 1 secondo quando passi da sd a hd e viceversa); sulla scart il segnale non viene scalato da nessuno