Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
KIRK1970
Buon per voi.
Ma fidati Dexter era quasi cosi, leggermente meno è vero perché la macchina fotografica aumenta la luminosità, ma ti garantisco che parliamo di pochissima differenza.
Ma volendo riesco a non vederlo cosi sparato, basta che abbasso a 35 la luce oled.
Ma sai che è molto strano? Nel senso che se tu vedi così (ma anche un po' meglio) come in quelle foto, allora di cosa stiamo parlando da 2 anni a questa parte? L'OLED sarebbe fuffa, nemmeno il peggior LCD si vede in quella maniera. Hai postato delle foto che sono inguardabili e anche sparando la luce OLED a 100 il nero deve restare sempre nero totale, è alzando invece la luminosità che si crea quell'effetto orribile stile LCD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dexter
Ma sai che è molto strano? Nel senso che se tu vedi così (ma anche un po' meglio) come in quelle foto, allora di cosa stiamo parlando da 2 anni a questa parte? L'OLED sarebbe fuffa, nemmeno il peggior LCD si vede in quella maniera. Hai postato delle foto che sono inguardabili e anche sparando la luce OLED a 100 il nero deve restare sempre nero tota..........[CUT]
Quoto in toto, nemmeno il mio lcd 46b7000 si vedeva in quel modo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dexter
Ma sai che è molto strano? Nel senso che se tu vedi così (ma anche un po' meglio) come in quelle foto, allora di cosa stiamo parlando da 2 anni a questa parte? L'OLED sarebbe fuffa, nemmeno il peggior LCD si vede in quella maniera. Hai postato delle foto che sono inguardabili e anche sparando la luce OLED a 100 il nero deve restare sempre nero tota..........[CUT]
Devo purtroppo quotarti Dexter...:) (si, scherza, chiaramente)
Anch'io trovo abbastanza grave che la reale visione sia quella.
Se davvero non è la macchina, potrebbe essere un problema del filtro 3D.
In ogni caso, sempre per i soliti motivi legati alla visione umana ed alla retina, con un OLED, una schermata nera ed una qualunque immagine/scritta bella luminosa sullo schermo, meglio se bianca, si andrà a percepire il nero come totale e uniforme.
Altrimenti il problema è grosso (oppure è un LCD edge :D )
Il vero livello del nero e la sua uniformità si vedono al buio, con schermata uniforme e setup giusto, meglio se calibrato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Devo purtroppo quotarti Dexter...:) (si, scherza, chiaramente)
Anch'io trovo abbastanza grave che la reale visione sia quella.
Se davvero non è la macchina, potrebbe essere un problema del filtro 3D.
Ma figurati Barxo e tra l'altro sinceramente a me dispiace molto per ieri. Mettiamoci una pietra su. :mano:
Tornando all'OLED, io non voglio sembrare quello che ne parla sempre bene per partito preso o altro, riconosco che sono migliorabili però ho verificato anche la scena di Oblivion con Tom Cruise in primo piano e sul mio c'è zero vignetting. Lo sfondo è uniforme da un'estremità all'altra. Ora non è che dico questo per contraddire qualcuno, forse sarò stato fortunato io oppure forse il 930 e i modelli FHD soffrono meno di questi problemi. Veramente non saprei.
-
Tagazzi, scusate l'OT ma questo blu ray di Oblivion pare che lo abbiate tutti...è così bello?le immagini son davvero così super?
Praticamente è un disco test tanto quanto gravity per il 3d
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Mikyoled
Tagazzi, scusate l'OT ma questo blu ray di Oblivion pare che lo abbiate tutti...è così bello?le immagini son davvero così super?
Praticamente è un disco test tanto quanto gravity per il 3d
Decisamente sì, è un Bluray da riferimento a livello visivo (da lacrime agli occhi). Ottimo anche a livello audio e poi è anche un buon film.
-
Ho visto che entro fine agosto arriverà in blu ray UHD, spero anche in italia!
Essendo girato nativamente in 4K sarà una bomba!
Aspetterò quell'edizione.
Grazie e scusate l'Ot
-
Allora ragazzi ho rifatto i test, qui dobbiamo aiutarci a capire bene questo 3D, visto che fino ad oggi ne abbiamo parlato poco o niente, se non per il fatto che si vede bene.
Allora prima di tutto se fatte il test e vogliamo aiutarci dobbiamo metterci d'accordo sulle impostazioni di base.
Io direi sicuramente saletta completamente oscurata, fateli di notte al buio totale altrimenti è come non farli.
Seconda cosa, una volta impostato ISF Expert 1 con i settaggi consigliati dal forum tipo Oled 35, contrasto 80, luminosità 50, Colore 50, nitidezza 10V 10H, colore standard, gamma 2.2, Livello nero Basso, e possibilmente Trumotino o 5-3 o disattivato del tutto.
Ora con queste impostazioni lanciate il film 3D nativo, e per prima cosa ditemi:
A voi si attiva in automatico, oppure dovete attivare il 3D, e poi selezionale la modalità doppio schermo che si trova subito dopo la conversione 2D-3D?
Poi fatto questo, se non avete mai modificato le impostazioni in modalità 3D, entrate nelle impostazioni immagine ISF Expert 1, e verificate se quando attivate il 3D la luce Oled va a 100.
Ovviamente una volta modificato rimane sempre alle impostazioni scelte, ma se è la prima volta che entrate nelle impostazioni con la visione 3D attiva, allora troverete la luce oled a 100.
Poi mettetevi sui titoli di testa o di coda di un film come Gravity o altro dove ci sia più schermo nero possibile ed eventualmente una scritta piccola e poco luminosa, già la scritta Gravity è troppo chiara e sparando la luce impedisce ai vostri occhi di focalizzare lo sfondo.
Restate qualche minuto in pausa e abituate i vostri occhi all'oscurità e dopo guardate come vedete lo sfondo, avvicinandovi a meno di 1,5 metri.
Io ho fatto delle prove ed il risultato è questo:
Gravity in modalità doppio schermo senza attivare il 3D neri perfetti anche nella schermata iniziale.
Gravity in modalità con 3D attivato e quindi l'immagine unita ma sdoppiata, con impostazioni Oled a 100 come si attivano la prima volta e gamma 2.2, lo sfondo diventa inguardabile grigio chiaro e con VB molto visibile, come se guardassi un test near black 3 o 4%.
Gravity in modalità con 3D attivo ma luce oled impostata su 35 migliora ma continuo a vedere lo sfondo.
Gravity in modalità con 3D attivo luce oled 35 e gamma 2.4 al posto della 2.2 migliora molto ma ancora vedo lo sfondo.
Per tanto senza il 3D attivo i neri sono neri, con il 3D attivo perdo moltissimo anche impostando la luce oled al minimo, mettendo gamma 2.4 e neri su basso.
Non solo la cosa stranissima è che anche se il film è 16:9 vedo le bande nere sopra e sotto che sulla schermata iniziale (voi non ci avete fatto caso) spariscono completamente, in pratica fanno parte del film, solo quando partono le scene luminose le bande si vedono ma semplicemente perché si distinguono dal resto, e sono grigio chiaro con tutto il Virtual bading ben visibile come se fose NB 3%
Ma se disattivo il 3D quelle bande tornano ad essere perfettamente nere e non vedo più nulla, nessun VB.
Quindi penso proprio di avere un grosso problema di filtro polarizzato, perché solo con il 3D attivo lo vedo.
Ho messo le impostazioni 3D su automatico o manuale e non cambia nulla, ho anche resettato le impostazioni 3D ma ancora nulla.
L'unica cosa che non ho fato è resettare la tv alle impostazioni di fabbrica dopo che mi hanno cambiato il pannello.
Stasera se ho voglia lo faccio.
-
Per la cronaca a chi avesse dei dubbi su questo tv sto vedendo arma letale film di una trentina di anni da dtt e non c'è storia rispetto al pana led che ho a fianco sullo stesso muro. Ci sono delle scene che hanno una profondità che sembra di vedere un altro film! Usandolo sembra migliorato anche lo scaler
-
Sono d'accordo con te, tutti i film che ho guardato sul mio Oled, sembrava di vederli per la prima volta, come se non li avessi mai visti cosi.
Per chi lo chiedeva, senza dubbio Oblivion è uno dei film che si vede meglio anche in Full HD, ha un ottima definizione.
HA delle scene pazzesche sia scure sia luminose, quelle nello spazio sono ottime, ed è anche un bel film.
Poi io adoro la scena della piscina dove la ragazza di Tom Cruise si spoglia e si tuffa in questa spettacolare piscina sospesa nel aria.
Solo in questa immagine preferisco attivare l'impostazione Vivido per qualche secondo.
Perché i contrasti aumentano con l'acqua azzurra, il corrimano diventa più definito, e si vedono meglio le chiappe nude dell'attrice. :D
Per il resto del film rimetto Expert 1.
Nella scena tra le fiamme dove salva sua moglie, se hai un pannello buono è da sbavo, se invece hai il vignetting ti fa incavolare perché ai lati le fiamme cambiano colore, e il fumo diventa scuro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Devo purtroppo quotarti Dexter...:) (si, scherza, chiaramente)
Anch'io trovo abbastanza grave che la reale visione sia quella.
Se davvero non è la macchina, potrebbe essere un problema del filtro 3D.
In ogni caso, sempre per i soliti motivi legati alla visione umana ed alla retina, con un OLED, una schermata nera ed una qualunque immagine/scritta..........[CUT]
ESATTTO!!
Proprio questo è il problema quando si fa un confronto con i neri.
Non solo l'occhio umano viene ingannato, ma anche una macchina fotografica se non la sai impostare si lascia ingannare dalle zone luminose, soprattutto se lasciata in modalità automatica, perché cosi imposta gli ISO sulle zone più chiare, figuriamoci un telefonino.
E' importante quindi, quando facciamo dei test, abituare gli occhi al buio, guardare scene senza immagini luminose, ed essere in una saletta oscurata.
Altrimenti anche un LCD di giorni può sembrare nero come la pece.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
KIRK1970
Allora ragazzi ho rifatto i test, qui dobbiamo aiutarci a capire bene questo 3D, visto che fino ad oggi ne abbiamo parlato poco o niente, se non per il fatto che si vede bene.
Allora prima di tutto se fatte il test e vogliamo aiutarci dobbiamo metterci d'accordo sulle impostazioni di base.
Io direi sicuramente saletta completamente oscurata, fatel..........[CUT]
Non ho bluray 3d al momento, me ne arrivano 2 venerdì (pacific rim e world war z) ma non gravity. Comunque quando ho modo faccio qualche prova tanto penso il comportamento sul 910 sia analogo.
Ho provato pero a mettere i tuoi settings base ma non mi convincono molto, troppo poco incisivi. Io ora ho contrasto 97, luminosità 50, luce oled 50, colori 51 , nitidezza 10/10 con gamma 2.4.
Stasera ho riprovato ad usare netflix dalla shield tv invece che direttamente dalla tv e la qualità mi pare decisamente meglio (non vedo artefatti e quindi VB quasi mai), molto più stabile la banda mi sa... non so se dipenda anche dal collegamento ethernet e non wifi ma mi pare strano visto che la copertura wifi è piena.
Mi è successa anche una cosa strana.. ho visto un film su skycinema hd a 2.35 e poi sono passato dalla schermata dell'altra hdmi per passare sulla shield e su quella schermata ho visto due bande più chiare corrispondenti a quelle nere sopra e sotto il film :eek: tipo una sorta di retention temporanea...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tdinero
sicuramente dipende dalle tue impostazioni.con la ps4 è una figata!
innanzitutto setta sulla ps4 colore intenso su AUTOMATICO,e intervello RGB su COMPLETO!
sulla tv invece devi rinominare l'ingresso hdmi in PC mettere la gamma colore su estesa,e abilita anche il deep colour.
già cosi dovresti notare dei miglioramenti.
usa poi la MODALITà GIOCO,..........[CUT]
Incredibile come questo TV sia camaleontico. Così è molto simil Samsung.
Devo mitigare un po' la luminosità, offende un po' gli occhi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tiny59
Incredibile come questo TV sia camaleontico. Così è molto simil Samsung.
Devo mitigare un po' la luminosità, offende un po' gli occhi.
questa è la tv perfetta!
con i film sà essere molto plasma like,con ovviamente neri e contrasti migliori.
con i videogiochi è perfino meglio del sony che avevo prima!
se hai l'occasione prova l'ultimo batman per ps4,ti rifai gli occhi con tutte quelle scene scure.
-
Ho visto Kung fu panda 3 3D
Ho solo una parola per descriverlo: PERFETTO!!!
Neanche un minimo difetto mai visto nulla del genere, sarà che è un animazione, ma anzi che creare difetti la domanda è perché guardarlo in 2D che risulta più piatto essendo appunto un animazione, quando lo si può guardare in 3D con dettagli che neanche notavi nel bidimensionale, come il pelo del panda che sembra talmente morbido che viene voglia di abbracciarlo come un orsacchiotto.
E Poi il 3D aggiunge profondità alle scene che altrimenti risultano dei fondali piatti sullo schermo.
Ma quello che mi ha colpito che questo è veramente privo di qualsiasi difetto che di solito si può notare con il 3D.
Anzi dirò anche di più sembra quasi di guardarlo senza occhiali da quanto si vede bene.
Una specie di magia come un TV Olografico che proietta le immagini fuori dallo schermo.