Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
E' espresso come percentuale. Non è un dE.
Per esempio, guarda i valori del grafico Gamut Luminance rispetto ai valori numerici del datagrid riferiti al Y, per quanto riguarda il Blue.
http://i59.tinypic.com/xe3pfk.jpg
valori cosi eccezionali nn credo di riuscire a ottenerli sul mio.
Per il semplice motivo che ogni colore che metto a posto devo fare un lavaggio lunghissimo per evitare che si sballi la lettura ( e si sballa alla grande dopo un po' ) quindi dopo tot mi girano le bolas e lascio perdere =/
Anche se ho il sospetto che tra il <1 di Stefano e il mio 1 o 1,5 a video cambi DAVVERO poco
Per i colori invece ho fatto caso che disponendo di regolazioni RGB per i colori e' molto molto piu' semplice da sistemare il tutto.
Peccato poi manchi la luminanza separata per questo genere di tv.
Nel pana nn riesco ad andare cosi preciso solo con la tinta e la saturazione,anche se in generale i comandi rispondono molto meglio di un CMS only rgb
Sul grafico gamut luminance qualche problema con rosso e blu me lo porto dietro pure io in effetti,ma ripeto stare a sistemare perfettamente tutto facendo cicli di lavaggio biblici me le fa scendere proprio sotto i piedi.
Speriamo che il prossimo tv ( che nn sara' un plasma a sto punto ) nn soffra PER NIENTE di ritenzione senno scarto l'acquisto a prescindere.
-
Luca, e tu rinunceresti agli oled, che son certo un minimo di ritenzione ce l'avranno - anche se meno dei plasma, è pressoché fisiologico nelle tecnologie auto illuminanti -, per questo motivo? Buon led allora... :asd:
Ah, commento solo un tuo passaggio circa la barra 17 fra il VT60 e il tuo led: non si può leggere ciò che hai scritto, ossia che sul led vedi più dettagli sulle basse luci, per favore edita, elimina, cancella o ti prenderanno tutti per PAZZO. :D Il tuo bel F8000 è e rimarrà un comunissimo LCD con tutti i problemi fisiologici di questa tecnologia, compresa l'incapacità di riprodurre correttamente le tinte in uscita dal nero, e come saturazione e come gamma. Non ce n'è, non ci credo nemmeno se lo scrivi col sangue poiché è fisicamente IMPOSSIBILE.
@Ettore: 2 ore di film, "Predators", e nessunissimo spostamento del quadro manco di mezzo millimetro!! Per Marion non ci sono problemi, tanto ora col 55" non mi fa più paura :rotfl:, ma dovrai aspettare fine Agosto quando rientro...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
..........[CUT] @Ettore: 2 ore di film, "Predators", e nessunissimo spostamento del quadro manco di mezzo millimetro!! Per Marion non ci sono problemi, tanto ora col 55" non mi fa più paura, ma dovrai aspettare fine Agosto quando rientro...
Grazie mille Stefano... e buone vacanze!!!
Ettore
-
Stefano io dico quello che vedo =) lo sai che nn sono mai stato di parte e alcuni aspetti di altre tecnologie li preferisco ancora pure al VT60 che e' un tv eccezionale ma di sicuro nn fa bene tutto tutto.
Continuo a dire che forse per mia incapacita' o mancanza di attrezzatura adeguata nn riesco a far venire fuori bene la barra 17 senza vedere pure la 16 e nelle scene a basso apl distinguo piu' dettagli nel led che nel plasma.
Bada nn dico che il plasma li mangi perche' semplicemente nn lo fa' il vt60 in questo e' maestro,ma distinguo meglio nell'altro pur se piu' slavato in generale come resa.
Riguardo la colorazione delle barre lampeggianti per centrare il 16 questo e' quanto post calibrazione con Calman ( prima volta su sto plasma )
http://oi61.tinypic.com/a5f1i1.jpg
http://oi61.tinypic.com/x5nyna.jpg
http://oi59.tinypic.com/358te01.jpg
Riguardo i colori sopratutto sul blu i target si sono un po' discostati perche' ho cercato di ridurre nel grafico del gamut luminance il picco enorme che aveva il blu al 100%
adesso e' buono ma il risultato e' quello sul grafico.
Ben lontano dai tuoi risultati ne sono cosciente ma nn uso il tuo disco test con relativi pattern,ne la matrice per il mio tv e vado di default,e probabilmente nn puntiamo nemmeno allo stesso target di luminosita' massima e gamma.
In generale sono soddisfatto se solo si vedesse quel poco di piu' sulle basse senza perdere in altro sarebbe perfetto.
Come luminosita' sono fermo a +8
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
..........[CUT] nn riesco a far venire fuori bene la barra 17 senza vedere pure la 16
Questo per me è assolutamente impossibile. Non mi è mai capitata una cosa simile con il mio 55VT60, e nemmeno con l'unico 65" che ho calibrato tempo fa.
Giusto per essere chiari... la corretta calibrazione dei livelli 16 e 17 la devi fare stando vicino allo schermo, non certo dal divano, anche perché quello potrebbe essere a qualunque distanza. Il display deve essere messo nelle corrette condizioni a prescindere dalla distanza di visione, e per fare questo il nero va regolato valutando le corrette impostazioni osservandolo da vicino. Se fai così, è impossibile che tu non riesca a far uscire dallo sfondo la barra 17 (rendendola appena visibile, è corretto questo) senza far uscire anche la 16.
Come detto in passato, la stessa cosa la puoi anche fare utilizzando il pattern del black 0,5%, agendo con quello come faresti per la barra 17 (rendi appena distinguibile il riquadro centrale dallo sfondo nero).
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
.... e nelle scene a basso apl distinguo piu' dettagli nel led che nel plasma.
.... distinguo meglio nell'altro pur se piu' slavato in generale come resa.
A me pare assolutamente normale che in un quadro video più slavato tu riesca a distinguere più dettagli nelle parti scure, ma mi chiedo cosa c'entri con la corretta calibrazione del VT60 e relative impostazioni. Se il quadro è più slavato significa che il nero sarà a un livello superiore, quindi di particolari nelle zone scure ne vedrai molti di più, e molto più facilmente. Se alzi la Luminosità del VT60 al massimo sai quanti particolari in più riuscirai a vedere...? Però mica per questo quell'impostazione sarà da ritenere corretta, no?
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
ma distinguo meglio nell'altro pur se piu' slavato in generale come resa......[CUT]
Ma sta proprio qui il punto!!! Come li vedi sull'LCD non è corretto proprio perché sono slavati, grazie al cavolo! Qui non stiamo mica facendo la gara a chi vede i dettagli in modo più prominente, bisogna vederli in modo corretto. Altrimenti mettiamoci tutti ad alzare il brightness e vedi quanto "saltano fuori", eh...
La capacità del VT60 è proprio quella di visualizzarli TUTTI e con un gamma vicino alla perfezione fin dai primi step fuori dal nero, fin dagli 0,5 IRE ossia proprio la barra 17!
Scusami, mi posti il grafico del near black della tua ultima calibrazione del VT60 e il grafico del near black del F8000? No, perché stare qui a discutere di un aspetto che dovrebbe essere fuori discussione mi pare sciocco... :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
A me pare assolutamente normale che in un quadro video più slavato tu riesca a distinguere più dettagli nelle parti scure, ma mi chiedo cosa c'entri con la corretta calibrazione del VT60 e relative impostazioni. Se il quadro è più slavato significa che il nero sarà a un livello superiore, quindi di particolari nelle zone scure ne vedrai molti di più, e molto più facilmente. Se alzi la Luminosità del VT60 al massimo sai quanti particolari in più riuscirai a vedere...? Però mica per questo quell'impostazione sarà da ritenere corretta, no?....[CUT]
Ettore, mi hai preceduto di un soffio... :p
Luca, ogni tanto questa tua "predilezione inconscia" per i led non ti fa essere lucido, stavolta l'hai sparata troppo grossa.... :D
-
Puoi postare il grafico near black lasciando selezionato il 5?
-
Nota "visiva" per tutti: la barra 17, che corrisponde a 0,5 IRE, dalla normale distanza di visione e in stanza completamente oscurata dovete riuscire a vederla a malapena, tradotto, dovete fare FATICA A COGLIERLA!! Quando raggiungete questa situazione ci sono ottime probabilità che il gamma sia corretto o quasi, se la scorgete chiaramente significa che il gamma della porzione near black è troppo basso.
-
magari in pvt qui mi pare un pelo esagerato =)
cmq da vicino ( quando calibro la lunghezza del cavo e' quella che e' quindi sto abbracciato al tv ) la barra 17 la vedo sia chiaro nn prendetemi per matto completo.
Ho fatto poco fa il test che nn lascia scampo del near black sul disco AVSHD che dallo schermo completamente nero passa allo schermo nero con rettangolo a 5ire all'interno.
Ecco il rettangolo lo distinguo pure dal divano ( forse la porzione e' maggiore e cio' aiuta )
Ripeto sara' solo purtroppo dovuto all'esagerata percentuale di utilizzo dell'altro tv che mi devia da quello che dovrebbe essere pur se calibrato a stecco.
Rimango con il dubbio che la scala per settare il 17 la vedo leggermente colorata di rosso pur se con un 5 ire decisamente ottimo ( e' ottimo no dal grafico.. ) quindi nn capisco da cosa dipenda.
Spero nn sia un errore a monte della mia sonda che sottostima il rosso e io calibrando a default senza matrice mi porto a presso tutto il suo bel regalino =/
Chi si offre di venire a fare una prova? XD
PS Stefano se cambio passo ad oled ma da quello che leggo salvo settare luminosita' da stadio ( e ci arriva eh ) nn si stampa ne ritiene nulla pure con fermo immagine.
A mo di crt insomma che presenta quel minimo di ritenzione che se ne va a volo ma pure mettendo un fermo immagine per 40 minuti nn fa na piega ( almeno i miei )
Se faccio na roba simile con il VT...ehhh hehehe
@Ettore hai ragione mica dico di no,come ho detto sono troppo viziato da un tipo di immagine purtroppo fallata sul nascere ma usando molto quel tv ( se il VT60 nn ritenessecome na carta carbone avrei risparmiato un sacco di soldi e menate ) purtroppo e' cosi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Puoi postare il grafico near black lasciando selezionato il 5?
spento tutto purtroppo e scollegato il mondo...ma in effetti con il workflow di Dario ( rimodificato poi ) sul near nn mi ci trovo per niente ( per il resto e' ottimo )
Su hcfr basta che metto il disco AVSHD e lo prendo tranquillamente,preferirei nn usarlo pero' per nn mischiare i programmi.
-
Luca, qui non c'è una questione di soggettività, capisco che la tua visione possa essere fuorviata (e LO È, fidati!) dal led ma esiste un metodo scientifico per verificare il tutto: ci posti il near black di entrambi i tv? Davvero, potrebbe essere utile a chiarire questo aspetto dei dettagli sulle basse che a volte può risultare appunto... fuorviante! ;)
E quando un F8000 produrrà un near black come questo, e conseguente CORRETTA visione dei dettagli sulle bassissime luci condita oltretutto dal nero che tutti conosciamo... avvisami, mi raccomando!! :D
http://s30.postimg.org/yi39weujl/image.png
-
Stefano, una domanda.
Se porti il 5 IRE a target che succede alle IRE più basse?
-
Questo è il Near Black che venne fuori dalla calibrazione del 65VT60 di Mourinho (Gamma Target 2.20).
Molto simile devo dire (manca 0.5 IRE, non avevamo a portata di mano il pattern giusto).
http://i57.tinypic.com/2ugdvlf.jpg
-
per curiosita'...valori di contrasto come quelli con un nero di 0.005 ( sul plasma attuale arrivi a 0.002? nn credo ) e un bianco sotto le 100 candele come faresti ad ottenerli? era il vecchio 50 che tirava 0.002? senno e' impossibile eh...o miracolosamente sei tornato a quel livello di nero pure su sto 55? nel caso mi servirebbe un miracolo simile pure sul mio XD
I pattern per misurare quella roba sul GCD dove li pesco di preciso?
ammetto di averci voluto provare ma nn mi sono sbattuto a trovare i pattern lo ammetto.